Codice della strada. Certificato di Abilitazione Professionale.
Circolare del Ministero dei Trasporti sulle nuove modalità di rinnovo.
Con la presente si informano le Organizzazioni in indirizzo che con circolare in data 29 dicembre 1997, Prot. 9045, della Divisione 46 - D.C.IV - MCTC, il Ministero dei Trasporti ha indicato agli uffici periferici le nuove modalità operative per il rinnovo dei C.A.P.
Come è noto l’art.2. comma 4, del DL. 25 novembre 1995, n 591, convertito dalla legge n 11/96, ha prorogato a tutto il 31 dicembre 1997 la validità dei certificati di abilitazione professionale, prevedendo, altresì, il loro rinnovo contestualmente al rinnovo della patente di guida.
Successivamente, la legge finanziaria per il 1998 ha nuovamente modificato la disciplina di cui all’articolo 126 del codice della strada, prevedendo che l’accertamento dei requisiti psicofisici per il rinnovo del C.A.P deve essere effettuato ogni cinque anni (in luogo dei due precedentemente previsti) e, comunque, In occasione della conferma della validità della patente di guida.
A tale proposito, di seguito, riportiamo le indicazioni fornite dai Ministero.
Il C.A.P KD ha validità limitata alla stessa data dì scadenza della patente di guida e dovrà essere rinnovato contestualmente alla stessa. Tenuto conto che per i C.A.P. KD tempi e requisiti coincidono con quelli delle relative patenti, ne deriva che per essi l’accertamento dei requisiti per il loro rinnovo è stato in effetti già unificato al momento della effettuazione dei controlli per la conferma di validità delle relative patenti D. Quindi, in tali casi, i CAP KD devono intendersi anch'essi confermati di validità e null’altro è richiesto. Pertanto nessuna ulteriore incombenza graverà sugli interessati e nessuna annotazione dovrà essere posta sul CAP da parte degli Uffici provinciali della MCTC, in quanto la constatazione del rinnovo della patente implica che anche il relativo CAP è stato rinnovato.
Quanto sopra si riferisce anche ai C.A.P. di tipo KA e KB, se legato a patente di guida di categoria C o D.
Il problema del rinnovo dei CAP di tipo KC non si pone più. con la nuova normativa. che prolunga di cinque anni la durata dei CAP: infatti il KC è rilasciato a chi ha compiuto almeno 18 anni e 6 mesi, per poter condurre veicoli sopra i 75 q.li e la sua utilizzazione è limitata fino ai 21 anni in quanto dopo tale età è possibile condurre i veicoli in questione con la sola patente C.
Per quanto riguarda i C.A.P- KA e KB, aventi - rispetto alle relative patenti A e B - termini di validità di 5 anni, invece che di IO anni, nonché requisiti psicofisici più severi, l’obbligo dell’accertamento sanitario ricorre in ogni caso in cui il CA.P .sia stato conseguito da più di cinque anni rispetto al 31-12-1997 e, cioè. anteriormente alla data del 31-12-92. Nel caso in cui detto C.A.P sia stato conseguito dopo tale ultima data, esso potrà essere rinnovato allo scadere dei cinque anni da suo conseguimento e comunque, In occasione della conferma della validità della patente di guida.
In altri termini, nel caso in cui il CAP sia stato conseguito successivamente al 31-12-92, esso deve essere rinnovato allo scadere dei cinque anni da suo conseguimento e, in tale evenienza il suo titolare dovrà procedere contestualmente al rinnovo, anche se anticipato, della patente di guida.
Ove invece la scadenza di validità della patente cada anteriormente alla scadenza del CAP, deve procedersi sia al rinnovo del CAP che al rinnovo della patente di guida; in tale eventualità. l’esame medico sarà effettuato valutando i requisiti prescritti per il possesso delle categorie superiori (o del CA,P) in modo che contestualmente possano essere rinnovati sia la patente (A e B) che il relativo CAP.
Occorrerà, in ogni caso, acquisire agli atti, oltre alla documentazione di rito ed alle attestazioni di versamento prescritte. una copia del certificato medico rilasciato al conducente in occasione del rinnovo della patente di guida. Detta copia vetri confrontata con l’originale, che deve essere esibito per verificarne la validità.
Nel restare a disposizione per ogni ulteriore chiarimento, si coglie l’occasione per porgere distinti saluti.
Il Responsabile
( Giuseppe Del Vecchio)