ALLESTIMENTO TAXI

Finalmente sono state emanate le specifiche sull'allestimento Taxi, importanti per tutti i tassisti, che permetteranno di avere una visione chiara su come dobbiamo allestire la nostra vettura. L'eterno contenzioso con la squadra autovetture, sulle tanto discusse "striscette", viene risolto; potranno essere magnetiche! Anche in sede di " immissione in servizio" è possibile applicarle in maniera rimovibile, come per lo stemma del Comune di Roma e gli eventuali adesivi delle Centrali Radio Taxi.

Di seguito potete leggere la Determinazione Dirigenziale n,2108 da cui si evince tutto ciò.


Determinazione Dirigenziale n 2108 del 25 ottobre 2000

OGGETTO:

Approvazione delle specifiche tecniche per l'allestimento vetture adibite al servizio pubblico non di linea.

 

ALLEGATO A  

SPECIFICHE TECNICHE PER L'ALLESTIMENTO VETTURE TAXI. 

 

La parte esterna della carrozzeria delle vetture deve corrispondere alle seguenti caratteristiche: 

-                      essere di colore bianco con fattore di luminescenza e coordinate bicromatiche conforme a quanto stabilito all'art.1 del Decreto 19 novembre 1992; tale prescrizione è valida per tutte le autovetture immatricolate a partire dal 1 gennaio 1993; 

-                      avere apposta in calcomania rimovibile al di sotto del bordo inferiore del vano dei finestrini laterali, una fascia policroma di cm 2 di altezza composta da due file di quadretti gialli e rossi di cm 1 posizionati in modo alternato a scacchiera: 

-la vettura deve essere dotata di un bagagliaio capace di contenere eventuali valigie e contenitori atti al trasporto di cose o animali domestici al seguito dell'utente e facoltativamente di un portabagagli all'esterno dell'autovettura idoneo al medesimo scopo;

-nella parte posteriore dell’autovettura deve essere applicata una targa di colore bianco, recante lo stemma del Comune dl Roma nei colori porpora ed oro, numero della concessione e l'iscrizione "servizio pubblico" in colore nero. Detta targa deve essere di dimensione esterne minime di cm. 10 x 11 (base altezza). Lo stemma comunale deve essere scritto in un rettangolo di lati con minImo di cm 3,5x 3 e massimo di cm 5,5 x 4; la scritta " servizio pubblico"   deve essere realizzata con caratteri a lettere maiuscole di altezza minima di cm 1,2 e massima  di cm 2. La targa deve avere i numeri indicanti la concessione comunale, di altezza minima di cm 4 e massima di cm 6 con spessore minimo di 0,5. Tale targa deve essere collocata in modo da non impedire la piena visibilità degli indicatori luminosi di direzione, di cui è dotata l'autovettura e la lettura della targa provinciale. L’applicazione della targa può avvenire in maniera stabile mediante l’utilizzo di una staffa metallica o mediante supporto magnetico; 

-sul tetto dell’autovettura, al di sopra dello cabina di guida, deve essere installato apposito segnale illuminabile con a dicitura " TAXI". Tale segnale può essere disinnestabile quando si utilizza la vettura per uso privato; 

-sulle fiancate degli sportelli anteriori deve essere apposto, anche su supporto magnetico, un contrassegno di dimensioni 29.7x 19,5 (base x altezza) indicante lo stemma e il nome del Comune di Roma e il numero della concessione comunale secondo il modello fornito dall’Amministrazione. Sotto il contrassegno comunale può essere apposta anche su supporto magnetico la sigla distintiva della vettura radio taxi; 

-la parte sottostante le fascia paraurti può essere utilizzata per l’eventuale adesivo della compagnia radio taxi di appartenenza.

Qualora l'autoveicolo sia sprovvisto di fascia paraurti, obbligatoriamente l'area occupata dall'adesivo della compagnia non dovrà superare 20cm, di altezza a partire dal basso.

Esporre sulla fiancata degli sportelli anteriori, in caso di applicazioni di tariffe inferiori a quelle massime stabilite dall'A.C , un contrassegno adesivo o magnetico di forma rettangolare di dimensioni massime di cm 30 x 19,5 con l'indicazione della percentuale di sconto praticato oppure la gratuità eventuale di supplementi:

-esporre sugli sportelli anteriori, nella parte sovrastante la fascia paraurti, in posizione verticale rispetto al logo del Comune di Roma- ovvero sul finestrino posteriore- gli adesivi magnetici rimovibili recanti i pittogrammi rappresentativi dei servizi aggiuntivi offerti. Qualora il finestrino posteriore sia di dimensioni ridotte da impedire la disposizione orizzontale dei suddetti pittogrammi è consigliata la disposizione verticale degli stessi. I suddetti pittogrammi devono riportare il simbolo del servizio pubblicizzato secondo le condizione grafiche di seguito illustrate:

 

-l'apposizione di scritte o insegne pubblicitarie sui veicoli deve essere conforme alle prescrizioni del D.lgs n.285/1992 ( Codice della Strada) e successive modifiche.

Tutti gli elementi grafici sopra richiamati devono essere stampati su adesivi plastici lucidi ad alta resistenza all'usura e agli UV e/o incollati su supporti magnetici, tipo calamita, in modo da essere removibili.

La parte interna delle autovetture deve avere le seguenti caratteristiche:

-Il tassametro deve essere collocato, in modo da consentire un'agevole lettura sia da parte dell’utente che dell’autista sulla parte centrale del cruscotto o sul cielo:

- è consentita la pubblicità all'interno della vettura ad eclusione dei vetri o di quelle parti utilizzate, o la cui utilizzazione, è prevista da prescrizioni regolamentari. La pubblicità effettuata all'interno della vettura non deve comunque essere di ostacolo alla visibilità del conducente:

 

-all’interno dello sportello sinistro in corrispondenza della mezzeria, laddove la vettura lo consenta, in posizione ben visibile deve essere fissata una targa di forma rettangolare ad angoli smussati di larghezza di cm 12 / 13 e di altezza di cm 5/6 recante ben visibile, con vernice rossa fluorescente il numero della concessione comunale, il nominativo titolare della concessione comunale ed eventualmente la cooperativa, consorzio di cui il titolare è socio. In caso di conferimento del titolo ad una cooperativa di produzione e lavoro, targa interna potrà indicare il nome della cooperativa; in tal caso il socio titolare dovrà portare con sé, insieme agli altri documenti copia del verbale del Consiglio di Amministrazione della cooperativa a cui ha conferito;

 

-l'autovettura deve essere dotata di tappetini di gomma asportabili:

- un tariffario plastificato stampato o autorizzato dall'A.C deve essere applicato in maniere fissa e ben visibile sullo schienale del sedile anteriore destro. La parte espressa in lettere è tradotta lingua francese, inglese, tedesca e spagnola:

- i segni identificativi dei turni di lavoro vanno collocati sul parabrezza posteriore in alto a sinistra;

- le condizioni di trasporto, le regole di comportamento del conducente e dei viaggiatori, la carta dei servizi devono essere esposte in modo stabile e ben visibile sul retrp del sedile anteriore sinistro ( nella tasca documenti) in modo da consentirne la completa apertura del Codice comportamentale. Le dimensioni massime di tale documento composto di 4 facciate è di 30 x 22 cm

-Le vetture della categoria M1 di cui all'art 47 del D lgs 30 aprile 1992, n. 285 ( C.d.S )  devono installare il tariffario e le condizioni di trasporto sul retro di ogni fila di sedili anteriori.

I titolari di licenza taxi dovranno uniformarsi alle seguenti disposizioni entro 60 gg dalla data di repertorio del presente provvedimento.

DETERMINA

Per i motivi esposti in narrativa;

di approvare le specifiche tecniche per l'allestimento delle vetture adibite al trasporto pubblico non di linea come previsto nell'allegato "A" che forma parte integrante del presente provvedimento.