Numero Unico per le stazioni Taxi  progetto S.T.a

 

Localizzazione stazioni Taxi da attrezzare

l presente capitolo contiene uno studio per l’individuazione di punti nevralgici del territorio comunale della città di Roma, nei quali installare dispositivi trasmittenti a servizio delle vetture taxi.

Si è ipotizzato che area d’influenza delle stazioni taxi dove installare i dispositivi trasmittenti sia di circa 500 in per gli stazionamenti localizzati all’interno della Zona a Traffico Limitato (ZTL),è di circa 1000 in per gli altri. Si sono considerate aree di influenza diverse per ottenere una maggiore ‘densità di stazionamenti nella Ztl dove la domanda di taxi

maggiore

Le ampiezze ipotizzate per le aree d’influenza garantiscono attese contenute nell’arco di meno di 5 minuti per gli utenti dei taxi..

La localizzazione dei puliti nevralgici del territorio comunale nei quali installare colonnine trasmittenti a servizio delle vetture taxi è stata effettuata secondo i 5 criteri di seguito riportati.

1) Minimizzazione del numero di colonnine da realizzare

2.) Minimizzazione della distanza media dalle colonnine della popolazione servita.

3.) Minimizzazione della sovrapposizione tra le aree di influenza di ciascuna colonnina.

4) Massimizzazione della copertura del territorio per ciò che concerne la popolazione servita.

5.) Massimizzazione dell’utilizzo degli stazionamenti esistenti

La localizzazione dei punti ove installare i dispositivi trasmittenti è stata effettuata nella sola area circoscritta dal Grande Raccordo Anulare (GRA) perché la scarsa domanda di taxi al di fuori di essa non giustifica I’implementazione del sistema.

Dai sopralluoghi effettuati, è risultato che nell’area compresa all’interno del C1RA sono esistenti, allo stato attuale, 145 stazionamenti Tra questi. quelli dove posizionare le colonnine, sono stati scelti in base ala popolazione contenuta all’interno dell’area di influenza dello

stazionamenti e in base alla capienza dello stesso privilegiando la prima rispetto alla seconda.

Gli stazionamenti esistenti che rispecchiano questo duplice criterio sono risultati essere 14 nella ZTL e 67 nella restante arca circoscritta dal GRA.

Tali stazionamenti sono riportati nelle tabelle 1 e 2 rispettivamente.

La figura I riporta gli stazionamenti esistenti scelti per il posizionamento delle colonnine nonché gli stazionamenti esclusi. Si è ritenuto opportuno riportare anche gli stazionamenti esclusi per evidenziare le numerose sovrapposizioni esistenti,

Gli 81 stazionamenti individuati nell’area circoscritta dal ORA (14 nella ZTL e 67 nella restante area) non sono sufficienti ad assicurare una copertura che risponda ai 5 criteri esposti nella nota metodologica.

A tal fine sono stati previsti ulteriori 39 stazionamenti di cui 2 all’interno della ZTL e 37nella restante area circoscritta dal GRA .

La copertura dell’intero territorio sì ottiene, quindi, con 120 stazionamenti (16 nella ZTL

e 104 nella restante area circoscritta dal Gra.

La figura 2 riporta il totale degli stazionamenti distinti tra esistenti e da realizzare.

A valle dell’individuazione dell’ubicazione •degli stazionamenti e stata effettuata una verifica sia sulla popolazione contenuta nell’area di influenza degli

stazionamenti, sia sulla distanza media, all interno di una stessa area, dallo stazionamento più vicino.

Gli scenari posti a confronto sono quello attuale contenente 145 stazionamenti e quello scaturito dalla progettazione contenente i 120 stazionamenti Allo stato attuale ,nella ZTL la percentuale di popolazione che sic trova entro 500 m da uno dei 26 stazionamenti esistenti è circa il 90% del totale, con una distanza media da quello più vicino di circa 160 m .Nell’area circoscritta dal GRA , al di fuori della ZTL ,la percentuale di popolazione che si trova entro 1000 m da uno dei 119 stazionamenti esistenti è circa il 77% del totale ,con una media da quello più vicino di circa 450 m (vedi figura 3).Con , la nuova configurazione proposta, nella ZTL, la percentuale di popolazione che si trova entro 500 m da uno dei 16 stazionamenti previsti sale a circa il 94% del totale, con una distanza media da quello più vicino

che si attesta intorno a 160 m . Nell’area circoscritta dal GRA al di fiori della ZTL, la percentuale di popolazione che si trova entro 1000 m da uno

dei 104 stazionamenti previsti è pari a circa il 94% del totale, con una distanza media da quello più vicino clic scende a circa 350 m (vedi figura4).

La nuova configurazione conduce, quindi, ai seguenti benefici:

• 120 stazionamenti (di cui 16 nella ZTL e 104 nella restante area) invece di 140;

• percentuale di popolazione all’interno dell’area d’influenza degli stazionamenti nella ZTL che passa da circa il 90% del totale a circa il

94%;

• percentuale di popolazione all’interno dell’aria d’influenza degli stazionamenti nell’aria circoscritta dal GRA ed esterna alla ZTl che passa da circa il 77% del totale a circa il 94%;

• distanza media dallo stazionamento più vicino che passa da circa 450 m a circa 350 m nell’area circoscritta dal GRA ed esterna alla ZTL.

Per quanto riguarda la XIII circoscrizione (Ostia) si tiene sufficiente realizzare il sistema nell’unico stazionamento esistente di piazzale della Stazione Del Lido.

Tabella 1. Localizzazione degli stazionamenti nella ZTL

localizzazione Esistente
Piazza Barberini                                                       si
Via Cavour                                                                                  si
Pian Della Chiesa Nuova                                                       si
Via Ludovisi                                                            si
Piazza Madonna di Loreto                                                    si           
Piazza  Mastai                                                                            si
Piazza Montecitorio                                                 SI
Via
Nazionale                                                        SI

Piazza P.Paoli                                                        si

Piazza della Repubblica                                          si

Piazza Del Popolo                                                   SI
Piazza S. Silvestro                                                   si
Piazza di Spagna                                                     si
Largo di Torre Argentina                                        
SI
Via Genova                                                             no
Via del Teatro di Marcello                                         no

Tabella 2    Localizzazione degli stazionamenti nell'aria circoscritta dal G.R.A. ed esterna alla ZTL               

 Localizzazioni                      i                                           Esistente      
via Belvedere  Montello                                           SI 
Via VaI Cannuta                                                      si
Largo Gregorio XI                                                     SI
Piazza Pio X,                                                             SI
Viale Castello della Magliana                                      SI
Piazzale Cina                                                              SI
Largo dei Della Bitta                                                 si
Piana Augusto Lorenzini                                             Si
Piazza Carlo Forlanini                                               
SI
Via San Godenzo                                                       Si
Largo Millesimo                                                      siVia Igea                                                                   si

 

4

 

Via Monte Urano                                                     si
Via Augusto Gcnina                                                   SI
Via Filippo Antonio Gualterio                                     SI
Via Ugo Ojetti                                                         SI
Via
Emilio Longoni                                                     SI
Via Davide Campari                                                si
Viale Palmiro Togliatti                                             
si
Viale Bruno  Rizzier i                                                                      SI
Piazza di Cìnecitta’                                                  si
largo Pa&e Leonardo BeIlo                                     si
Viale Erminio Spalla                                               
SI
Largo della Cecchignola                                          si
Viale Del Pattinaggio                                               si
Viale Europa                                                           si
Largo Giulio Douhet                                                si
Via Duccio di Buoninsegna                                     
SI
Piazza San Giovanni Bosco                                      si
Piazzale del Caravaggio                                           si
Piazza dei  Navigatori                                              si
Piana Cesare Cantù                                                                      si
Via
Casilina                                                             SI
Via Tor De’ Schiavi                                                si
Via Ostiense                                                         
SI
Piazza Della Radio                                                  si
Piana Rosolino Pilo                                                    si
Via Marnorata                                                        si
Piazza del Colosseo                                                 si
Piazza di  Porta San Giovanni                                SI
Piazzale della Stazione Tuscolana                            si
Piazzale Prenestino                                                 SI
Via
Acqua Bullicante                                             SI
Piazza Riccardo Balsamo Crivelli                            si
Via
dei, Monti Tiburtini                                           SI
Via Tiburtina                                                          si
Via Principe Amedeo                                           
Si
Passeggiata del Gianicolo                                      SI

Piazzale Aldo Moro                                              si 

Via Campania                                                       si                                                    

Piazza Bologna                                                     si

Via Tembien                                                        si

Largo Somalia.Piazza Verdi, Piazzale Don Minzoni, Piazzale Regina Margherita,Piazza Verbano,Via Cassia,Piazza dei Carracci,Piazza Bainsizza,Via Mario Romagnoli,Viale Vaticano,Piazza Gioacchino,  Corso Sempione,Piazza Zama, Piazzale dei Partigiani,Via Trionfale

                                                                          SI

5

Via Dei Casali Di Torrevecchia                            no
Via Paolo Burali                                                  no
Via Dei Fagnami                                                  no

Via Cetona                                                          no
Via Efeso                                                             no

Via Dei Pisoni                                                      no

Via Pisino                                                            no

Via VaI Di Lanzo                                                                no
Via Tuscania                                                       no
Via Emanuele Latino                                           no
Via Mario De Maria                                            no
Vìculo Daste
Io
Via Giovanni Penta                                                                 no
Vicolo del Casal Rocchi                                      no  
Via Bartolo Longo                                              no
Viole Lina Cavalieri                                            no
Via Aufidio Namusa                                           no

 

6

Via San Nicola de Cetani                                       no
Via Piana Di
Montorio                                         no
Via Rjccardo Lombardi                                          no

Via Degli Obizzì                                                     no

Via Delle Vigne Nuove                                          no
Via Manfredonia                                                  
no
Viale Della Moschea                                              no
Via l)ei Ruderi Di Grottarossa                                           no
Via Di Casale Del Marmo                                      no
Via Enrico Bondi                                                   no
Via Della Cetm no
Viale Monumento Dei Caduti Francesi v                no
Via Dei Mattoni                                                    no
Via Apricale                                                          
no
Via Della Pallacanestro 30
Lungotevere Dante                                                  no
Via delle Terme Di Caracalla                                 no
Via Rocca D’arca                                                   no
Via Dello Scalo Tiburtino                                        no

2. Obiettivi e caratteristiche generali del sistema Numero Unico

Il ‘Numero Unico", ha lo scopo di migliorare il servizio attualmente disponibile presso i parcheggi taxi fissi. distribuiti nella città di Roma, offrendo al cliente un approccio di chiamata estremamente semplificato con procedure di ricerca del mezzo I più possibile automatiche, a costi contenuti.

L’ipotesi di funzionamento del sistema prevede la chiamata per la prenotazione attraverso un numero unico e l instradamento automatico della chiamata alla piazzola di parcheggio più vicina all’indirizzo del chiamante.

Il sistema al punto sosta taxi, è composto di un ripetitore che sente la presenza dei terminale abilitato posto all’interno della zona dì stazionamento dì raggio da stabilire di volta in volta in base alla configurazione dell’area.

Ovviamente ci deve essere una persistenza di presenza delle vetture nella piazzola in modo evitare di intercettare taxi in movimento.

il Funzionamento del sistema è il seguente:

• il sistema. entro un raggio d’azione tarabile in funzione della configurazione dell’area, rileva i taxi in arrivo e in sosta sulla piazzola;

• verifica se il taxi è libero e aggiorna la lista di attesa alla piazzola

• l’utente telefona su un numero unico per la richiesta di taxi ,automaticamente la centrale dirotta la telefonata sulla piazzola di sosta più vicina;

• il sistema della piazzola inoltra la richiesta al taxi primo nella lista di attesa e concede un tempo massimo di accettazione della chiamata;

• nell’ipotesi che il primo della lista non risponde si passa al secondo:

• nell’ipotesi che la piazzola sia priva di maxi sosta, o che sia trascorso il tempo massimo consentito per 1accettazione della corsa da parte del maxi, la telefonata viene automaticamente dirottata alla piazzola più vicina.

Vanno inoltre stabiliti tutti i tempi di attesa, che dovranno essere ottimizzati dopo opportuna sperimentazione. 11 sistema deve prevedere la

à

/

possibilità di recuperare tutte le informazioni del servizio sia dal punto di vista delle prestazioni verso l’utente che quelle relative al comportamento dei tassisti. L’applicazione di seguito descritta è studiata perle seguenti dimensioni:

V circa 150 posteggi cittadini

I 5823 taxi inseriti In questa tipologia di servizio

un Call - Center in servizio 365 giorni anno li 24 per l’interfaccia con i clienti.

3. Descrizione delI’installazione

Il progetto prevede di presentare un ritratto ambientale estremamente contenuto, sia a livello dei dispositivi fissi con cui le ree di attesa e parcheggio dei mezzi saranno attrezzate, sia per la possibilità di limitare transitoriamente le attività installative per l’alimentazione elettrica e le connessioni informatiche, anche usando pannelli solari e dispositivi per la telefonia mobile.

Lo schema tipo di installazione prevede che ogni posteggio sia fornito di un sistema che assolva le seguenti funzioni:

V accetti registri (con codici che assicurano l’anonimato) il mezzo in arrivo nella "coda di parcheggio, coi, una procedura automatica o confermata dal conducente:

/ smisti le chiamare indirizzate al parcheggio seconda a priorità assegnata alle posizioni della coda:

V gestisca le partenze con la cancellazione automatica dalla coda:

/ gestisca a richiesta di cancellazione manuale dalla coda;

~ trasferisca i dati di chiamata comunicati al Call - Desk Numero, a bordo veicolo sui terminalino autista.

Le apparecchiature che consentono questo tipo di servizio sono connesse alla Centrale con un vettore telefonico

/

 

 

L’alimentazione elettrica quando non disponibile, a costi contenuti può essere sostituita da un pannello solare, il vettore telefonico può essere dì qualsiasi tipo.

4. Funzionalità

La Centrale del numero unico raccoglie le chiamate come descritto successivamente e, individuata la postazione a cui indirizzare la richiesta del mezzo. chiama la stazione base di parcheggio.

A questa comunica la richiesta e l’indirizzo a cui recarsi con eventuali annotazioni per una migliore identificazione della località e/o del cliente.

Questa messaggistica comparirà su terminalino autista, che dovrà inviare una conferma dì accettazione che comporterà la cancellazione del suo mezzo dalla coda di parcheggio e la conferma al cliente dell’assegnazione della corsa.

il terminale autista consentirà di registrare un identificativo unico dei mezzo.

Opzionalmente il terminalino potrà essere dotato di stampante che fornirebbe automaticamente i dati della corsa utili al rilascio di ricevuta.

In arrivo il taxi viene rilevato dalla stazione base ed inserito nella coda di parcheggio. Tale procedura potrà essere attivata, a richiesta dei conducente, con un apposito tasto del terminale autista.

Un altro tasto sarà riservato alla cancellazione dalla coda. Questo tasto avrà una protezione contro l’impiego accidentale.

La stazione base colloquia con la Centrale tramite un vettore telefonico su linea commutata, La comunicazione sarà bidirezionale.

Sarà compito delle periferie mantenere aggiornata la situazione delle code locali e comunicarla alla Centrale, in modo programmato, per esempio a tempo, o su richiesta.

Il terminale della stazione base eserciterà inoltre tutti i controlli diagnostici a livello locale.

Potrà infine gestire una chiamata di allarme originata da un mezzo (aggressione), fornendo la relativa localizzazione dell’evento.

/

 

 

5.Call- Desk Numero Unico

Il CalI - Desk associato al numero unico è il fulcro del sistema proposto. Esso sarà organizzato su due livelli automatico cd operatore, per essere in rado di gestire n modo efficace cd efficiente le chiamate dei clienti. Qgniqualvolta il cliente chiamante sarà localizzabile in modo automatico con una relativa sicurezza, (per es. riconoscimento della zona di chiamata in base al numero telefonico e conferma della località con procedure vocali automatiche) la gestione della chiamata ed la relativa ricerca ed instradamento sarà effettuata dal sistema computerizzato che sarà in grado di chiudere la transazione dando la conferma al cliente dell’identificativo della macchina in arrivo.

In caso diverso la gestione sarà trasferita o affidata dall’inizio ad un operatore, che svolgerà in modo assistito da opportune maschere a video la gestione della chiamata.

Le funzionalità base saranno pertanto le stesse dell’inoltro della chiamata automatica.

li CalI Desk sarà supportato da opportuni algoritmi per la gestione della coda delle chiamate, del riconoscimento e della sintesi vocale, della gestione della ricerca dei mezzi, sia in modalità automatica che da operatore.

Sarà inoltre equipaggiato con un sofìsticato Front End Computer per la gestione delle comunicazioni con le stazioni base dì parcheggio.