L’Assessore alle Politiche della Mobilità del Comune di Roma Simone Gargano e le O.O.S.S. ed Associazioni di categoria firmatarie del presente Protocollo d’Intesa, nella riunione tenutasi presso l’Assessorato in Via Capitan Bavastro n.94, hanno riesaminato le problematiche inerenti l’esercizio del servizio taxi nella città di Roma, sia con riferimento alle istanze della categoria, sia con riferimento all’interesse pubblico finalizzato a rendere all’utenza cittadina e straniera un servizio ispirato a criteri di qualità e corrispondente in termini quantitativi all’esigenza di rendere equilibrato il
rapporto tra offerta e domanda di servizi.
La disamina della situazione attuale e l’opportunità di pervenire a soluzioni concordate. nell’ambito di un sistema di rapporti finalizzato ad individuare le linee di convergenza degli interessi dei cittadini e della categoria. ha determinato un accordo su alcuni obbiettivi fondamentali. che sono assunti dall’Amministrazione come prioritari nella realizzazione dei suoi programmi di governo,, nel settore degli auto servizi pubblici non di linea, e dalle Associazioni e O.O.S.S, firmatarie del presente atto come impegni di tutta la categoria della quale sono
rappresentative.
Gli argomenti essenziali dell’accordo sono i seguenti:
A-AUMENTO OFFERTA DI SERVIZIO
·
Ripristino di un numero iniziale di n.60 stazionamenti taxi, fino a pervenire nell’arco di due anni a n.150 stazionamenti. Attivazione, inoltre, delle colonnine telefoniche entro dieci mesi dalla sottoscrizione del Protocollo d’intesa. Con deliberazione G.C. n.1323/2000 è stato approvato il piano di dettaglio per la mobilità presentato dal Comune di Roma che prevede, tra l’altro, l’incremento del numero dei punti di stazionamento taxi e l’adeguamento di quelli esistenti con innovazioni del sistema di contatto attraverso il Numero Unico- Numero Semplificato di chiamata valido per tutto il territorio comunale (ex n.117), secondo le
seguenti specifiche:
Tali modalità attuative verranno definite dall’Amministrazione Comunale attraverso un’indagine con le principali compagnie telefoniche per garantire la migliore verifica del servizio. A tal progetto viene destinata la somma di £ 3.330.000.000, suddivisa in due tranche. Il sistema di contatto di cui sopra esclude ogni possibilità di dar vita ad una nuova centrale radio/taxi, ad un call center e al controllo della categoria o all’istallazionea bordo di eventuali strumenti.
A tal proposito verrà effettuata una verifica puntuale dulle possibilità di ripristinare le corsie preferenziali di via Tiburtina, vai Labicana e di via Prenestinanonchè d’individuare ulteriori corsie preferenziali. Si conviene inoltre sull’opportunità di consentire, in particolari casi di chiamata da parte di portatori di handicap o persone anziane, l’accesso anche nelle aree pedonali.
B- SEMPLIFICAZIONE E TRASPARENZA DELLA TARIFFA E DEL SERVIZIO
Solo dopo l’attuazione degli obbiettivi del presente accordo l’Amministrazione Comunale, anche allo scopo di incrementare ulteriormente l’offerta di servizio procederà, secondo criteri da concordare, al rilascio di un numero massimo di n.300 licenze. Ove dovesse permanere l’attuale momento congiunturale, che a portato ad una significativa riduzione dei flussi turistici,l’Amministrazione valuterà la procedura da adottare.
Roma lì, 17 ottobre 2001.