Manuali operativi per il rinnovo delle licenze
Sportello vidimazione licenze tassisti singoli
Sportello vidimazione licenze taxi cooperative di produzione e lavoro
Sportello vidimazione licenze taxi cooperative di servizio
Autocertificazione 1
Sportello vidimazione licenze taxi consorzi
Autocertificazione 2- Autocertificazione 3
Sportello vidimazione licenze tassisti singoli
L’addetto allo sportello verifica la completezza dei documenti presentati dagli interessati e di seguito indicati:
1- Richiesta di vidimazione della licenza taxi in bollo (da lire 20.000 ) sul modello di domanda predisposto dall'ufficio;
2.- Allegati all’istanza:
copia carta di circolazione;
marca da bollo da lire 20.000
marca Comunale da lire 1.000;
versamento su c/c postale n 53253001 intestato al Comune di Roma- Dip.to VII- del canone di concessione per lire 25.000 e dei diritti d’istruttoria per lire 10.000.
L’addetto, verifica la coincidenza dei dati dichiarati con quelli presenti nel archivio elettronico relativamente al numero della licenza, alla targa del veicolo, al tipo di alimentazione della vettura,
Se il riscontro è positivo e se risulta la regolare immissione in servizio dell’autovettura autorizzata, effettua le successive operazioni:
I.- Predispone la stampa elettronica della licenza;
2.- Appone la marca da bollo da lire 20.000, la marca comunale da lire 1000, il timbro con la firma del Direttore, il timbro a secco del Dipartimento VII Servizio Taxi nonché la propria firma sulla licenza e la consegna all’utente.
3 Ritira il vecchio libretto di licenza
Se i riscontri evidenzia, incongruenza tra la dichiarazione e i dati informatizzati l'addetto
effettua le seguenti operazioni:
— nel caso di diversità del numero dì licenza o di iscrizione al ruolo, trattiene la pratica per i necessari approfondimenti d’ufficio
— nel caso di difformità dei dati relativi al veicolo. aggiorna l’archivio informatico con
il dato dichiarato dall’utente e risultante dalla carta i circolazione allegata all'istanza
— nel caso di mancata immissione in servizio della vettura si distinguono due ipotesi:
nel caso in cui il titolare di licenza taxi possiede il foglio regolare rilasciato dalla Commissione Comunale di Verifica, l’addetto procede d'ufficio alla registrazione del numero di targa del veicolo sulla licenza;
2, nel caso in cui il titolare di licenza taxi non è in possesso del foglio regolare, l’addetto invita l’utente a presentarsi in commissione Comunale di Verifica in un giorno stabilito in funzione del carico di lavoro della Commissione stessa .
3 nel caso in cui il libretto di licenza riporta la targa del veicolo utilizzato per l’espletamento del servizio, con la relativa data di immissione in servizio, l'addetto aggiorna l'archivio informatico.
Le domande di rinnovo espletate vanno inviate quotidianamente a cura dell’ufficio al protocollo del Dipartimento VII.
SPORTELLO VIDIMAZIONE licenze taxi Cooperative di Produzione e lavoro
Ai fini della vidimazione della licenza dei singoli tassisti associati nelle figure giuridiche di cui all'art.7 della legge n. 21/92 le Cooperative di produzione e lavoro presentano allo sportello;:
a) fotocopia dello Statuto;
h) fotocopia del l’Atto Costitutivo;
c) elenco dei soci firmato dal Presidente;
d) dichiarazione del Presidente del Consiglio di Amministrazione che attesti di aver ricevuto, dallo Statuto il potete di rappresentanza e di firma sociale e che, pertanto, agisce in nome e per conto dei soci, dai quali è abilitato, a presentare le istanze con relativa documentazione,
Nel caso in cui, il Presidente abbia delegato i suoi poteri al Vice Presidente ovvero ad un membro del Consiglio, la persona designata deve presentare fotocopia del verbale del Consiglio di Amministrazione da cui risulti la delega, allegata a propria dichiarazione relativa ai poteri ricevuti.
Nel caso in cui la persona incaricata non sia stata designata dallo Statuto ad avere poteri di rappresentanza e di firma sociale, è necessaria una delega sottoscritta da tutti i soci della Cooperativa risultanti dal libro soci, con la quale sia conferito l'incarico ad agire in proprio nome e per proprio conto, a presentare le istanze con relativa documentazione e a ritirare le licenze con allegate fotocopie del documento d’identità di ogni socio delegante.
L’addetto allo sportello:
1 - verifica che sia prodotta dal rappresentante della Cooperativa la documentazione indicata:
2. verifica che alla dichiarazione dell’incaricato siano allegate le istanze e le autocertificazioni dei singoli soci predisposta sull’apposito modulo, con la documentazione di seguito indicate;
copia carta di circolazione;
marca da bollo da lire 20.000 e marca Comunale da lire 1.000:
versamento su c/c postale n 53253001
intestare al Comune di Roma - Dip,to VII -
del canone di concessione per lire 25.000 e dei diritti d’istruttoria per lire 10.000;
3. L’addetto verifica la coincidenza dei dati dichiarati con quelli presenti nell'archivio elettronico relativamente al numero della licenza, alla targa del veicolo, al tipo di alimentazione della vettura.
Se il riscontro è positivo e se risulta la regolare immissione in servizio dell'autovettura autorizzata, effettua le successive operazioni:
1 Predispone la stampa elettronica della licenza
2. Appone la marca da bollo da lire 20.000, la marca comunale da lire 1.000 il timbro con la forma del Direttore, il timbro del Dipartimento VII Servizio Taxi. nonché la propria firma sulla licenza, allega la certificazione del conferimento del medesimo alla figura giuridica, firma la deliberazione, appone il timbro del Direttore e il timbro a secco e consegna entrambi i documenti al rappresentante della Cooperativa.
Se il riscontro evidenzia incongruenze tra la dichiarazione e i dati informatizzati l’addetto effettua le seguenti operazioni:
1 nel caso di diversità del numero di licenza o di iscrizione al ruolo, trattiene la pratica per i necessari approfondimenti d’ufficio.
nel caso di difformità dei dati relativi al veicolo, aggiorna l’archivio informatico, con il dato dichiarato dall’utente e risultante dalla carta i circolazione allegata all’istanza;
nel caso di mancata immissione in servizio della vettura si distinguono due ipotesi:
nel caso in cui il titolare di licenza taxi possiede il foglio regolare rilasciato dalla Commissione Comunale di Verifica , l’addetto procede d’ufficio alla registrazione del numero di targa del veicolo sulla licenza;
2. nel caso in cui il titolare di licenza taxi non è in possesso del foglio regolare l’ad-
detto invita l’utente a presentarsi in Commissione Comunale di Verifica in un giorno stabili to in funzione del carico di lavoro della stessa Commissione di esame.
3 nel caso in cui il libretto di licenza riporta la targa del veicolo utilizzato per l'espletamento del servizio. con la relativa data il immissione in servizio, l’addetto aggiorna l'archivio informatico..
Le domande di rinnovo espletate vanno inviate quotidianamente a cura dell’ufficio al
protocollo del Dipartimento VII.
Terminate le suddette operazioni per ogni singolo socio della Cooperative l’addetto convoca il rappresentante della stessa, per consegnargli le licenze e ritirare i vecchi libretti. lnfine il rappresentante della Cooperativa sottoscriverà l’elenco delle licenze ricevute.
Sportello vidimazione licenze taxi cooperative di servizio
Ai fini della vidimazione delle licenze dei singoli tassisti associati nelle figure giuridiche di cui all’art..7 della legge n. 21/92 le Cooperative di produzione e lavoro presentano allo sportello:
a) fotocopia dell’Atto Costitutivo;
e) elenco dei soci firmato dal Presidente
d) dichiarazione del Presidente del Consiglio di Amministrazione che attesti di aver ricevuto dallo Statuto il potere di rappresentanza e di firma sociale e che, pertanto, agisce in nome e per conto dei soci, dai quali è abilitato a presentare le istanze con relativa documentazione.
Nel caso in cui il Presidente abbia delegato i suoi poteri al Vice Presidente ovvero ad un membro del Consiglio, la persona designata deve presentare fotocopia del verbale del Consiglio di Amministrazione da cui risulti la delega, allegata a proprio dichiarazione relativa ai poteri ricevuti.
Nel caso in cui la persona incaricata sia un impiegato della Cooperativa è necessario l’esibizione della procura speciale per le operazioni di rinnovo delle licenze.
In tutti gli altri casi è necessario che il soggetto delegato presenti la delega ad agire in proprio nome e per proprio conto sottoscritta da ogni singolo socio della Cooperativa corredata da fotocopia del documento d’identità del delegante
L’addetto allo sportello:
1 verifica che sia prodotta dal rappresentante della Cooperativa la documentazione indicata;
Autocertificazione 1
Al Comune di Roma
Dipartimento VII- Ufficio Taxi Al Comune di Roma
AUTOCERTIFICAZIONE
il/la sottascritto.........................................titolare della licenza n................................................. CONSAPEVOLE DELLE RESPONSABILITA' DELLE PENE STABILITE DALLA LEGGE PER FALSE ATTESTAZIONI E DELLE MENDACI DICHIARAZIONI,SOTTO LA SUA RESPONSABILITA'( ART.26 L.04/01/1969) DICHIARA: di aver conferitola licenza di cui è titolare la Cooperativa con sede in via in data ai sensi dell'art.7 della legge 21 del 15 gennaio 1992 e dell'art.6 del Regolamento Comunale per la disciplina degli autoservizi pubblici non in linea, approvato con deliberazione C.C. n.214 del 12/13 novembre 1998. Roma lì IL TITOLARE IL PRESIDENTE DELLA COOPERATIVA
|
2-verifica che alla dichiarazione dell'incaricato siano allegate le istanze e le auto-certificazioni dei singoli soci predisposta sull'apposito modulo, con la documentazione di seguito indicate:
copia carta di circolazione;
marca da bollo de lire 20.000 e marca Comunale da lire 1000:
versamento su c/c postale n.. 53253001 intestato al Comune di Roma - Dip.to VII -
del canone di concessione per lire 25.000 e dei diritti d’istruttoria per lire 10.000;
3- L'addetto verifica la coincidenza dei dati dichiarati con quelli presenti nell’archivio elettronico relativamente al numero della licenza- alla targa del veicolo, al tipo di alimentazione della vettura.
Se il riscontro è positivo e se risulta la regolare immissione in servizio dell'autovettura autorizzata, effettua le successive operazioni:
1-Predispone la stampa elettronica della licenza.
2. Appone la marca da bollo da lire 20000, la marca comunale da lire 1.000 , il timbro con la forma del Direttore, il timbro del Dipartimento VII Servizio, Taxi, nonché la propria firma sulla licenza, allega la certificazione del conferimento del medesimo alla figura giuridica, firma la deliberazione, appone il timbro del Direttore e il timbro a secco e consegna entrambi i documenti al rappresentante della Cooperativa.
Se il riscontro evidenza incongruenze tra la dichiarazione e i dati informatizzati l’addetto effettua le seguenti operazioni:
—nel caso di mancata immissione in servizio della vettura si distinguono due ipotesi:
---nel caso in cui il titolare di licenza taxi possiede il foglio regolare rilasciato dalla Commissione Comunale di Verifica, l’addetto procede d’ufficio alla registrazione del numero di targa del veicolo sulla licenza:
2.nel caso in cui il titolare di licenza taxi non è in possesso del foglio regolare, l’addetto invita l’utente a presentarsi in Commissione Comunale di Verifica in un giorno stabilito in funzione del carico di lavoro della stessa Commissione di esame.
3 nel caso in cui il libretto di licenza riporta la targa del veicolo utilizzato per l’espletamento del servizio, con la relativa data di immissione in servizio, l’addetto aggiorna l‘archivio informatico
Le domande di rinnovo espletate vanno inviate quotidianamente a cura dell’ufficio al protocollo del Dipartimento VII.
Terminate le suddette operazioni per ogni singolo socio della Cooperativa l'addetto convoca il rappresentante della stessa. per consegnargli le licenze e ritirare i vecchi libretti.
Infine il rappresentante della Cooperativa sottoscriverà l'elenco delle licenze ricevute.
Sportello vidimazione licenze taxi consorzi
Ai fini della vidimazione delle licenze dei singoli tassisti associati nelle figure giuridiche r di cui all'art.7 della legge n. 21/92 le Cooperative di produzione e lavoro presentano allo sportello:
a) fotocopia del lo Statuto;
b) fotocopia dell’Atto Costitutivo:
c) elenco de i soci firmato dal Presidente;
d) dichiarazione del Presidente del Consiglio di Amministrazione che attesti di aver ricevuto dallo Statuto il potere di rappresentanza e di firma sociale e che, pertanto, agisce in nome e per conto dei soci, dai quali è abilitato a presentare le istanze con relativa documentazione. Nel caso in cui il presidente abbia delegato i suoi poteri al Vice Presidente ovvero ad un membro del Consiglio, la persona designata deve presentare fotocopia del verbale del Consiglio di Amministrazione da cui risulti la delega, allegata a propria dichiarazione relativa a i poteri ricevuti.
Nel caso un cui la persona incaricata sua un impiegato della Cooperativa è necessaria l'esibbizione della procura speciale per le operazioni di rinnovo delle licenze In tutti gli altri casi è necessario che il soggetto delegato presenti la delega ad agire in proprio nome e per proprio conto sottoscritta da ogni singolo socio della Cooperativa corredata da fotocopia del documento d’identità del delegante.
L'addetto allo sportello:
1 verifica che sia prodotta dal rappresentante della Cooperativa la documentazione indicata;
2. verifica che alla dichiarazione dell’incaricato siano allegate le istanze e le autocertificazioni dei singoli soci predisposta sull’apposito modulo, con la documentazione di seguito indicate;
copia carta di circolazione;
marca da bollo da lire 220.000 e marca Comunale da lire 1.000;
versamento su c/c postale n.53253001 intestato al Comune di Roma — Dip,to VII -del canone di concessione per lire 25000 e dei diritti d’istruttoria per lire 1000;
3 .l‘addetto verifica la coincidenza dei dati dichiarati con quelli presenti nell’archivio elettronico relativamente al numero della licenza, alla targa del veicolo, al tipo di alimentazione della vettura-
Se il riscontro è positivo, e se risulta la regolare immissione in servizio dell’autovettura autorizzata, effettua le successive operazioni:
1.Predispone la stampa elettronica della licenza,
2. Appone la marea da bollo da lire 20000, la marea comunale da lire 1000 il timbro con la forma del Direttore, il timbro del Dipartimento VII Servizio Taxi, nonché la propria firma sulla licenza, allega la certificazione del conferimento del medesimo alla forma giuridica, firma la deliberazione, appone il timbro del Direttore e il timbro a secco e consegna entrambi i documenti al rappresentante della Cooperativa.
Se il riscontro evidenza incongruenze tra la dichiarazione e i dati informatizzati l’ad detto effettua le seguenti operazioni:
— nel caso di diversità del numero di licenza o di iscrizione al ruolo, trattiene la pratica per i necessari approfondimenti d'ufficio..
— nel caso di difformità dei dati relativi al veicolo. aggiorna l’archivio informatico con i dati, dichiarati dall’utente e risultante dalla carta di circolazione .allegata all’istanza:
nel caso di mancata immissione in servizio della vettura si distinguono due ipotesi:
nel caso in cui il titolare di licenza taxi possiede il foglio regolare rilasciato dalla Commissione Comunale di Verifica, l’addetto procede d’ufficio alla registrazione del numero di targa del veicolo, sulla licenza;
2. nel caso in cui il titolare di licenza taxi non è in possesso del foglio regolare, l’addetto invita l’utente a presentarsi su in Commissione Comunale dì Verifica in un giorno stabilito, in funzione del carico di lavoro della stessa Commissione di esame.
3, nel caso in cui il libretti di licenza riporta la targa del veicolo utilizzato per l'espletamento del servizio, con relativa data di immissione in servizio, l'addetto aggiorna l'archivio informatico .
Le domande di rinnovo espletate vanno inviate quotidianamente a cura dell’ufficio al protocollo del Dipartimento VII.
Terminate le suddette operazioni per ogni singolo socio della Cooperativa l’addetto convoca il rappresentante della stessa, per consegnargli le licenze e ritirare i vecchi libretti.
Infine il rappresentante della Cooperativa sottoscriverà l’elenco delle licenze ricevute .
Autocertificazione 2
Al Comune di Roma- Dip.to Ufficio Taxi LICENZA TAXI N...... Via Capitan Bavastro MODULO DI RICHIESTA PER LA VIDIMAZIONE AI SENSI DELL'ART.17 DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEGLI AUTOSERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA Il/La sottoscritto/a........................nato/a.................................................provincia.................... di.............il...............................residente.................a...............................in............................. ..................n...........................C.A.P....................provincia....................domiciliato a Roma (da indicare solo se diverse dal luogo di residenza) in....................n...........C,A,P................... titolare della licenza comunale n ..........................,inscritto al n.....................nel Ruolo dei conducenti istituito presso la C.C.I.A.A di Roma, possessore dell'autovettura di servizio di targa..............modello.................alimentazione.................... Consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite dalla legge per false attestazioni e mendaci dichiarazioni, sotto la sua personale responsabilità ( art.26 L. 04/01/1968, n15) DICHIARA: di essere in possesso dei requisiti dell'art.9 del Regolamento Comunale per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea per il rilascio della licenza taxi di seguito elencati: a) essere iscritto nel ruolo dei conducenti istituito presso la Camera di Commercio I.A.A. della Provincia di Roma o in elenco analogo in uno degli Stati aderenti all'Unione Europea; b) essere proprietario o comunque possedere la disponibilità del mezzo per il quale è stata rilasciata la licenza di esercizio; c) non essere titolare di licenza taxi o di N.C.C. rilasciata da altro Comune. Roma lì....... Il/La dichiarante AVVERTENZA: il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. Documenti allegati: copia carta di circolazione ricevuta di versamento sul c/c postale n.53253001 intestato al Comune di Roma - Dip.to VII - del canone di concessione per lire "%.000 e die diritti d'istruttoria per lire 10.000 due marche da bollo da L.20.000 e una marca da bollo da 1000.
|
Autocertificazione 3
Comune di Roma Dipartimento VII Ufficio Taxi Dichiarazione ai sensi dell'art.26 della legge 04/01/1968 Il sottoscritto..............................................presidente...... della Cooperativa di produzione e lavoro...................... della Cooperativa di servizio......................................... del Consorzio................................................................... con sede in ................. via....................................... n..........C.A.P............tel..............fax...................... Consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite dalla legge per false attestazioni e mendaci dichiarazioni, sotto la sua personale responsabilità (art.26 Legge n.15) DICHIARA : Di aver ricevuto dallo Statuto il potere di rappresentanza e di firma sociale e pertanto agisce in nome e per conto dei soci,dai quali è autorizzato a presentare le richieste di vidimazione delle licenze taxi ai sensi dell'art.17 del Regolamento Comunale per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea con relativa documentazione e a ritirare le licenze. Roma li................................................................in fede........................................ |