Cos'è un sistema di controllo ?

Un sistema di controllo è un qualsiasi sistema fisico che stabilisce una relazione di corrispondenza, secondo una legge prestabilita, tra una grandezza di ingresso (detta di “riferimento”) ed una grandezza di uscita, che costituisce la grandezza controllata, anche in presenza di disturbi.

Dal punto di vista della struttura si può fare la seguente distinzione:

I sistemi di controllo, a loro volta si suddividono in:

Inoltre, in un sistema di controllo è richiesto:

I Sistemi di controllo Digitali

Come è noto, un sistema di controllo prevede una rete di reazione che riporta la grandezza di uscita Vo(t) in ingresso per operare un confronto con il segnale di riferimento Vi(t). La differenza fra le due grandezze, determina l'errore e(t) necessario al sistema per operare l'opportuna correzione e riportare il segnale di uscita ala valore deisiderato dal quale si era scostato.

Le operazioni dei blocchi "controllo" e "reazione" possono essere entrambe realizzate attraverso l'utilizzo di un personal computer e di appositi sistemi di acquisizione e distribuzione dati. In pratica il personal computer non fa altro che sostituire gli apparati circuitali che definiscono il controllo con un apposito software.

In questa applicazione il controllo utilizzato è di tipo PID digitale, il quale ha due modalità di implementazione:

1^ MODALITA': Il sistema controllore legge direttamente l'errore.

2^ MODALITA': Il sistema controllore legge il segnale di reazione e valuta l'errore sulla base di un rferimento in memoria.


Torna al Controllo della velocità

Torna alla Home Page