Nuovi aerei
Il
futuro del volo sarà a suon di Mach, l'unità di misura della
velocità del suono. Questi aerei supersonici trasposteranno fino
a 300 passeggeri a oltre due volte la velocità del suono, inoltre
più della metà della loro struttura sarà di materiali
compositi che resistono a temperature di 180 gradi. Per ridurre l'atrito
con l'aria, inoltre, sulle ali verranno montati speciali pannelli in titanio
con milioni di forellini dai quali l'aria verrà aspirata prima che
si formi turbolenza.
Per
avere aerei più veloci servono però nuovi motori. E' stato
messo a punto un motore chiamato "tandem fan" con uno scarico aggiuntivo
che si chiude quando viaggia a velocità supersonica. Così
si ridurranno i rumori e le emissioni inquinanti, responsabili, secondo
la Ipcc ( la "tavola rotonda" intergovernativa sui cambiamenti climatici
) del 6% del riscaldamento globale. Se il Concorde oggi produce l'equivalente
di 40 grammi di ossido di azoto per Kg di carburante bruciato, gli aerei
della nuova generazione ne produrranno solo 5 grammi. Nella battaglia all'inquinamento
è stata ripresa anche una vecchia idea di utilizzare idrogeno come
combustibile, ma resta il problema degli spazi: infatti l'idrogeno occupa
il quadruplo del volume di un combustibile tradizionale.
Oltre
che ad essere meno inquinanti gli aerei di domani saranno più confortevoli
e sicuri.