Trasmissione via dita
Che
il corpo umano conducesse la corrente elettrica si sapeva, come può
testimoniare chiunque abbia preso una scossa. Però finora nessuno
aveva pensato di sfruttare questa proprietà per trasmettere dati
da un apparecchio elettronico ad un altro. L'idea è venuto agli
scienziati del centro di ricerca IBM di San Jose, in California, che hanno
messo a punto una tecnologia che impiega debolissime correnti elettriche
per trasferire informazioni con una semplice stretta di mano. Durante il
saluto, automaticamente ci si scambia, in forma elettronica, il biglietto
da visita il numero di telefono qualsiasi altro dato si desideri.
In futuro, con questo sistema si potrà aprire l'auto o la porta
di casa senza bisogno di chiavi. Basterà toccare la maniglia per
trasmettere alla serratura il codice identificativo del proprietario. Allo
stesso modo si potrà chiamare da qualsiasi telefono pubblico come
se fosse il prorpio, senza più bisogno di gettoni o schede telefoniche.
Presa di mano la cornetta, questa sarà capace di riconoscere l'utente
e addebbitare il costo della telefonata sulla bolletta di casa. Per ora
il prototipo messo a punto dagli scienziati californiani è relativamente
ingombrante e poco funzionale. Il dispositivo è composto da due
parti: un piccolo trasmettitore delle dimensioni di un sottile pacchetto
di sigarette ( con un microchip contenente le informazioni) e un ricevitore
poco più grande. Il campo elettrico generato dal trasmettitore è
così debole da essere mille volte inferiore a quello creato dalle
cariche elettrostatiche che si forma passando un pettine tra i capelli.
Ma è sufficiente a indurre nel corpo umano, con cui il trasmettitore
è in contatto, una piccolissima corrente elettrica modulata. Quando
due corpi si toccano la corrente che trasporta i dati passa dall'uno all'altro
e viene captata dal ricevitore. Le informazioni possono essere trasmesse
senza errori anche attraverso una catena di quatto persone che fanno da
ponte. L'unico rischio è quello di trasmettere informazione riservate,
come il numero di carta di credito, toccando accidentalmente una persona.
A questo si pensa di porre rimadio rendendo leggibili i dati solo attraverso
un decodificatore.