Ma come si fa a creare un superatomo?
Nonostante il successo di due anni fa a Dubna creare un nucleo superpesante resta
un'impresa di non poco conto.
L'esperimento realizzato a Dubna ha richiesto l'uso di rari nuclei di un isotopo di calcio (Ca
48) che, a loro volta, sono stati sparati contro un bersaglio di plutonio 244, molto tossico e
allo stesso tempo molto radioattivo.
Calcoli statistici hanno inoltre accertato che solo uno ogni 5 miliardi degli atomi proiettati
contro lo scudo di plutonio avrebbe avuto la possibilità di diventare un nucleo dell'elemento
114.
Una delle difficoltà maggiori è che non si può procedere a tappe; non possibile creare un
nucleo vicino all'isola di stabilità e poi bombardarlo con nuclei leggeri dato che tutti i nuclei
leggeri hanno troppo pochi neutroni per raggiungere il centro dell'isola di stabilità.
Gli scienziati, comunque, sono alla ricerca delle chiavi mancati per aprire la porta che
conduce al superatomo di Sobiczewski; i prossimi esperimenti, però saranno pronti
nei prossimi anni e, però, sfortunatamente, il successo non è assicurato.
Gli elementi dal 107 al 112 provengono dalla Germania