Rubrica: il nostro Istituto

 

 

La nostra scuola è come migliaia di altre che ci sono in Italia, anche da noi si fanno tante attività sia curricolari sia parascolastiche. Purtroppo l'adesione non è folta e non solo e non tanto perché gli studenti il pomeriggio preferiscono fare altro, ma perché tantissimi sono pendolari.

 

A tal proposito, cogliamo l'occasione per suggerire ai presidi del distretto di associarsi in una iniziativa di proposte e suggerimenti a tutti i livelli affinché il trasporto degli studenti sia proprio tale: degli studenti e per gli studenti. E' inimmaginabile che lo si continui a fornire come se la scuola fosse ancora quella di venti o anche solo cinque anni fa.

 

Tornando alle attività dell'Istituto, sono tante quelle che abbiamo fatto, stiamo facendo e abbiamo in cantiere. Non sappiamo se tutte queste ultime riusciremo a farle, ci sono di mezzo finanziamenti e intoppi vari, ma avvertiamole come sogni e questi sono una parte importante della nostra vita, la rende più lieve e la dilata.

E' bello pensare che la scuola , per questioni prosaiche come denaro e priorità varie, ci accosti alla materia impalpabile e preziosa dei sogni e, senza volerlo, ci insegni ad amarli e a inseguirli.

 

Dobbiamo ringraziare per molte delle nostre iniziative un gruppo di insegnanti che non si risparmiamo e lo fanno in modo del tutto gratuito: ci insegnano che non sempre il denaro è al di sopra di tutto; allargano i nostri orizzonti culturali; forniscono occasioni di una socialità più ampia e più alta.

 

Fra le cose fatte, in corso di esecuzione e che vorremmo fare ci sono:

Teatro: spettacoli allestiti a scuola, per esempio, "Dove si narra in chiave lirico-ironica a studenti del 2000 l'avventura di Gesù (canovaccio natalizio)"; "I Promessi Sposi in musical"; adesione al concorso per le celebrazioni eduardiane; rappresentazione per la festa di Sant'Antonio Abate, per tener vive alcune fra le più belle e minacciate tradizioni della zona; partecipazione all'iniziativa del Comune "Noi si fa teatro".

Attività ambientalistico-culturali: "l'ITIS incontra la Maiella"; "Incontro con l'autore, Giorgio Celli".

Attività grafiche finalizzate anche all'educazione alla salute: "Cuore", 1° premio per Logo e Motto di un concorso bandito dalla regione Abruzzo e dal Mario Negri Sud sulla lotta al tabagismo; "Francobollo", realizzazione di bozzetti per un francobollo nell'ambito della "Giornata dell'arte e della creatività studentesca".

Educazione alla salute intesa in senso lato: progetto PED (percorso esperienziale didattico) volto a prevenire il disagio giovanile attraverso la ricerca di forti motivazioni a vivere.

Attività letterarie: partecipazione alla giuria studentesca per un premio di narrativa.

Attività giornalistica: partecipazione al concorso "Carta Bianca" indetto da "La Stampa", lo scorso anno abbiamo vinto il primo premio per il migliore articolo.

 

Ci sono ancora tantissime cose che facciamo nell'ambito di discipline sportive e di altre strettamente tecniche che ci insegnano ad usare con abilità le nuove tecnologie telematiche e la rete e ci collegano alle realtà produttive della zona. Ma pensiamo che questo sia comune a tutte le scuole come la nostra.