Test interdisciplinare semiserio
(segna con una X la sola risposta corretta)

 

 

 

 

a) Fratello gemello di Bucefalo, cavallo di Alessandro Magno;

b) Un pesce molto richiesto nelle trattorie trasteverine;

c) Altro..

Encefalo:

 

                       

 

 

 

a) Pianta da cui nascono le arachidi (noccioline americane);

b) Fanciulla mitologica trasformata in ragno da Atena;

c) Fase acuta delle eruzioni acneiche;

d) Altro..

 

 

Aracne:       

 

 

 

 

 

a) Piccola balestra, arma usata nel medioevo;

b) Linea giovanile del sarto Renato Balestra;

c) Piccola rondine;

d) Altro..

Balestruccio:         

          

 

 

 

 

 

 

 

a) Tipo di revolver;

b) Lettera;

c) Termine dialettale milanese per apostrofare una persona stolta;

d) Altro..

Epistola:                

 

 

 

 

 

 

 

a) Tipo di revolver;

b) Lettera;

c) Termine dialettale milanese per apostrofare una persona stolta;

d) Altro..

Ermes:               

  

 

 

 

 

 

 

a) Le tre bocche con cui Dante parla:”Tre semo, a significar lo Papa avido e corrotto” e che poi gli rivelano essere le bocche di Bonifacio VIII;

b) Maschere tardo-etrusche molto simili alle maschere greche;

c) Tratto di mare tra la Sardegna e la Corsica;

d) Altro..

Bocche di Bonifacio:    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

a) Finestra a tre aperture;

b)Erba di cui si nutrono gli animali al pascolo;

c) Traforo a tre ingressi;

d) Altro..

Trifora:                     

 

 

 

 

 

 

 

a) Antico modo frentano di apostrofare una donna acida e antipatica tradita dal marito;

b) Pianta allucinogena presente nella dieta alimentare di animali e contadini nel basso medioevo e oltre;

c) Attrezzo del falegname;

d) Altro..

Segale cornuta:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

a) Animale dantesco;

b) Tipo di salume;

c) Animale da pelliccia protetto perché in via di estinzione;

d) Altro..

Lonza:                       

 

 

 

 

 

 

 

 

a) Pontefice;

b) Imperatore;

c) Scopritore di un elemento chimico presente nell’acqua del mare;

d) Nome di un’acqua minerale.

Costanzo I Cloro:     

                       

 

 

 

 

 

 

 

a) Persone in pena;

b) Lussuriosi danteschi;

c) Antiche divinità romane;

d) Specie di volatili;

Penati:                       

 

 

 

 

 

 

 

 

a) Tipo di tessuto;

b) Gas;

c) Termine in antico dialetto padano che significa raduno;

d) Marca di lamette da barba.

Radon:                      

 

 

 

 

 

 

 

 

a) Operazione chirurgica;

b) Musica per orchestra;

c) Figura retorica;

d) Altro…

Sinestesia:                            

 

 

 

 

 

 

 

 

a) Aggirarsi inconcludentemente per le campagne di Trastulli, ridente contrada nei pressi di Lanciano;

b) Giocherellare;

c) Il procedere incerto dell'ebbro;

d) Altro…

Trastullarsi:              

           

 

 

 

 

 

 

 

 

a) Stilista romano;

b) Importante movimento artistico-letterario del secolo XVII - XVIII;

c) Giocattolo;

d) Altro…

Barocco:                    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

a) Recente operazione antidroga della polizia;

b) Messa a dimora di piantine di canna da zucchero o, indifferentemente, di piantine di marijuana, da cui il termine “canna”;

b) Irriverente slogan degli studenti sessantottini urlato nei bagni delle università occupate al fine di deridere i poliziotti armati di canne spara-fumogeni. Successivamente trasformato, da un gruppo di dissidenti pacifisti nel più funzionale e poetico “Mettete dei fiori nei vostri cannoni”;

d) Altro…

Canne al vento: