La guerra del Kippur

 

 

La continua tensione, sostenuta anche dalle superpotenze statunitense (che appoggiava Israele) e sovietica (protesa a cercare un ruolo mediterraneo armando alcuni paesi arabi oltranzisti), sfociò il 6/10/1973 in una nuova guerra, aperta da un attacco egiziano nella festività ebraica del Kippur, bloccato dopo qualche iniziale incertezza dall'efficace resistenza israeliana, impegnata anche sulle alture del Golan dai siriani. Il 22 Ottobre l'ONU impose il cessate il fuoco e inviò i caschi blu a presidio di una fascia smilitarizzata sul canale di Suez. Gli accordi di pace con l'Egitto del 1979 (accordi di Camp David) stabilirono il ritiro degli israeliani dal Sinai.

 

Vai alle guerre arabo - israeliane