arte ebrei
        ARTE   ebraica
  Home
  Introduzione
  Indice
  Conclusioni
  Bibliografia
  Torna all'indice di settore

Introduzione

L’arte, l’architettura e l’artigianato relativi alla fede o alle tradizioni culturali ebraiche. Dall'antica Palestina si diffuse in tutto il mondo insieme alle comunità ebraiche, adottando i caratteri e lo stile delle tradizioni artistiche locali contemporanee.

Antichità

Le costruzioni, le ceramiche e i sigilli dei templi biblici sono affini a quelli fenici, babilonesi e assiri del tempo, cioè all'arte e architettura mesopotamiche. Il più celebre monumento ebraico dell'antichità fu il tempio di Salomone a Gerusalemme.Sono invece rimasti alcuni edifici pubblici a Megiddo e il palazzo di re Achab in Samaria.

In epoca romana, durante il regno di Erode il Grande, sorsero vari edifici, tra cui il tempio di Erode a Gerusalemme, l'anfiteatro di Cesarea, il palazzo di Masada. Molte le sinagoghe, in Palestina e altrove, soprattutto dopo la distruzione romana del tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. e l'inizio della diaspora ebraica. Architettonicamente, questi edifici sacri si ispiravano alla basilica romana: i rotoli della Torah erano collocati nell'abside orientale e lo spazio era diviso nelle aree maschile e femminile; tali consuetudini furono adottate dai primi cristiani e restano in uso nelle chiese ortodosse. Capitelli e fregi scolpiti in pietra decoravano l'interno, insieme ad affreschi  e pavimenti a mosaico.  

Mosaico  decorativo.

I defunti venivano sepolti in sarcofagi scolpiti, inumati in camere funerarie o catacombe (come nella grande necropoli israeliana di Bet She'arim, del I-IV secolo d.C.), sulle cui pareti venivano dipinti o incisi simboli religiosi.

Epoche successive

Fra Medioevo ed età moderna, gli ebrei che vivevano in Europa, Nord Africa e Medio Oriente costruirono sinagoghe e scuole negli stili locali prevalenti. L'antica comunità ebraica di Venezia edificò diverse sinagoghe; la più nota venne ricostruita in stile barocco. Nel Nuovo Mondo si segnala la settecentesca sinagoga di Newport (USA), in stile georgiano. Le sinagoghe dell'Est europeo, in legno intagliato e decorato da dipinti, furono quasi tutte distrutte dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.

L'Antico Testamento e i testi religiosi venivano ornati con miniature. In Medio Oriente, per influsso dell'iconoclastia che caratterizzò l'arte bizantina tra l'VIII e il IX secolo, e successivamente del divieto islamico di rappresentare essere viventi, esse non raffigurarono animali o uomini. In Spagna e in Germania, invece, i miniatori ebraici crearono vivaci opere figurative, specialmente nelle Haggada, i libri contenenti le istruzioni per il rituale della Pasqua ebraica.

Gli orafi ebraici (soprattutto dell'Est europeo) si specializzarono nella produzione di oggetti religiosi in argento: calici per il vino, piatti e menorot, contenitori per le spezie e lampade per la festa di Hanukkah.

Nel XX secolo, alcuni pittori e scultori di origine ebraica hanno approfondito aspetti particolari della propria cultura per produrre un'arte specificamente ebraica. Alcuni artisti israeliani contemporanei, pur seguendo le moderne tendenze internazionali, hanno cominciato a sviluppare caratteri che suggeriscono la nascita di un emergente stile locale.

                                        


Torna all'indice di settore