|
Torna all'indice di settore
Introduzione
Una cucina raffinatissima e unica nel suo stile, molto differente dalle
altre cucine orientali, la cucina giapponese è una gioia per il palato e per
gli occhi, una vera esperienza per chi non l’ha mai sperimentata.
Caratteristiche
Gli ingredienti di base che la caratterizzano sono
molto semplici, freschi ed essenziali: il riso, innanzi tutto, e poi il pesce,
presente in molti piatti, i frutti di mare, le verdure, la carne, soprattutto
pollo e maiale.
Questi ingredienti sono preparati con un grande rispetto del loro sapore
naturale, e presentati con una grande cura dell’estetica in armonia coi colori
e le forme.
In Giappone, ma anche nei ristoranti giapponesi di tutto il mondo, i piatti
offerti dal locale sono esibiti in vetrina nella loro esatta forma di
presentazione in modelli artigianali.
Elemento essenziale di questa
cucina sono le salse che accompagnano i cibi, dalle più conosciute come il soyu
e il miso, a quelle più elaborate, come la deliziosa salsa servita a condimento
del tempura, il leggerissimo fritto di gamberi e vegetali: viene preparata con
brodo di pesce, mirin (un vino dolce da cucina), soyu, rafano, ginger e
zucchero.
Il tempura, introdotto nella cucina giapponese dai mercanti portoghesi nel
sedicesimo secolo, è diventato ora uno dei piatti più popolari del paese.
Un altro piatto che caratterizza la cucina giapponese è il pesce crudo,
tagliato con affilatissimi coltelli secondo una tecnica che si acquisisce dopo
diversi anni di scuola e di pratica.
Le combinazioni più famose sono il sushi, un piatto composto da filetti di
pesce crudo di diverse qualità adagiati su crocchette di riso bollito condito
con l’aceto, e il sashimi, tagli di pesce crudo un po’ più spessi, serviti
con soyu.
Non si può infine dimenticare che il Giappone è anche la patria della cucina
macrobiotica: una cucina che fa riferimento ai principi orientali dello yin e
dello yang che vengono equilibrati, mediante il cibo, per acquisire l’energia
vitale, in armonia con l’energia dell’universo.
Gli ingredienti più usati sono i legumi, i cereali, le verdure e le alghe,
usate anche nella cucina tradizionale, e tutti si possono trovare nei negozi di
cibi biologici e naturali della città.
Torna all'indice di settore
|