danza africana
          DANZA   AFRICANA
  Home
  Introduzione
  Indice
  Conclusioni
  Bibliografia
  Torna all'indice di settore

Introduzione

La danza Africana comprende l’insieme delle forme tradizionali di danza delle popolazioni che abitano la parte subsahariana del continente africano, praticate all'interno delle cerimonie religiose e sociali come intrattenimento o manifestazione artistica.

La Varietà Delle Danze Africane

Nonostante la presenza di elementi comuni, le varietà di danze esistenti sono tante quante le popolazioni presenti nel continente. Dato questo assunto, è tuttavia possibile individuare un filo conduttore tra le numerose varietà: in Africa, la danza è considerata un mezzo di comunicazione spirituale e il danzatore è quindi anche maestro, depositario della storia, celebrante, medium spirituale, guaritore e narratore.

I temi ai quali si ispirano le danze sono molteplici e vanno dagli antichi riti legati alla caccia, all'agricoltura o alla fertilità, fino a includere tradizioni più recenti.  

Quasi tutte le popolazioni di credenze animiste accompagnano tradizionalmente le proprie cerimonie religiose con la danza e il suono dei tamburi.Questa è una danza funebre

Proprio per la sua funzione di rituale legato al mondo della spiritualità, la danza è considerata una forma simbolica di comunicazione con gli spiriti e le forze della natura, in cui i danzatori, indossando delle maschere, assumono l'identità di uno spirito o di un antenato; altre danze sottolineano e accompagnano momenti fondamentali della vita sociale, come l'ingresso di un giovane nell'età adulta. Ancora oggi in Africa la danza possiede un profondo valore narrativo e culturale, e sono molte le università del continente che contribuiscono ad assicurare la conservazione dei balli tradizionali e a favorire lo sviluppo di nuove forme coreografiche da far conoscere anche all'estero.  

La danza Africana in America

Come conseguenza del commercio degli schiavi, la danza africana si diffuse nelle due Americhe, dove si mescolò talvolta con i balli che gli europei avevano importato nel nuovo continente, ad esempio la quadriglia e il cotillion. La danza e la musica (quest'ultima ridotta a volte a un semplice ritmo di percussione) divennero dunque molto importanti per la conservazione dell'identità culturale degli schiavi africani e per questo i padroni bianchi, interessati a impedire che si creasse qualsiasi forma di legame tra i neri, cercarono, perlopiù senza riuscirvi, di vietarle. Le danze, eseguite principalmente in occasione dei matrimoni, dei funerali e delle festività, spesso si rifacevano a pratiche risalenti a religioni africane, come i culti shango, obeah e vudù, ed erano caratterizzate da un ritmo incalzante e ripetitivo che sfociava in episodi di possessione e stati di trance da parte di interpreti e spettatori. Anche nelle zone in cui i neri si erano convertiti al cristianesimo sopravvissero questi balli collettivi che possedevano tuttavia una particolarità: facendo appello a una forma di esasperato sincretismo religioso, si riteneva che fosse lo Spirito Santo, e non un demone, a impossessarsi degli interpreti. L'influenza della danza e della musica africana è fortemente presente in quasi tutti i ritmi e i balli americani, dal caraibico calypso, al samba e ai suoi derivati sudamericani, fino alla più recente danza jazz, al jive, al jitterbug e al charleston.

                 


Torna all'indice di settore