|
Torna all'indice di settore
Gli
abitanti dei paesi arabi sono popoli
di origine semitica, originari delle regioni meridionali della penisola arabica.
Il termine (arabo ‘Arab, “nomadi”) definisce, oltre agli abitanti
dell’Arabia Saudita, tutti gli individui che parlano la lingua araba. I circa
duecento milioni di arabi, che oggi sono concentrati soprattutto in ventun
paesi, costituiscono la grande maggioranza della popolazione di alcuni stati del
Medio Oriente (Arabia Saudita, Siria, Yemen, Giordania, Libano, Iraq, Oman,
Emirati Arabi Uniti) e una parte cospicua della popolazione degli stati
dell'Africa settentrionale (Egitto, Libia, Algeria, Tunisia, Marocco). Folte
minoranze di arabi vivono in diversi altri paesi dell’Africa orientale,
dell’Asia meridionale e dell’Europa.
La
lingua araba costituisce il simbolo principale dell'unità culturale di questi
popoli, ma comune alla maggior parte degli arabi è anche la religione islamica.
Lingua e religione trovano il loro fondamento nel Corano, il libro sacro
dell’Islam. La società araba diede importanti contributi culturali e
scientifici nel Medioevo, soprattutto in astronomia, matematica, medicina e
filosofia.
Torna all'indice di settore
|