letteratura africana
LETTERATURA   AFRICANA
  Home
  Introduzione
  Indice
  Conclusioni
  Bibliografia
  Torna all'indice di settore

Introduzione

La letteratura Africana comprende la produzione letteraria del continente africano, composta non soltanto nelle numerose lingue africane indigene ma anche, e in massima parte, nelle lingue coloniali (inglese, francese, portoghese), trasformate e arricchite in un processo di adattamento alla realtà culturale africana.

La Letteratura Orale

L'Africa possiede una letteratura orale ricca e varia, sviluppatasi a partire dagli inizi delle società africane e ancora oggi molto viva. Nei confronti di questa tradizione la produzione africana scritta ha sempre mostrato i suoi debiti. Proverbi ed enigmi veicolano codici sociali di comportamento e rivelano il grado di istruzione di chi ne fa uso (dal loro impiego dipende l'arte del dibattito e della conversazione), mentre i miti e le leggende insegnano a credere nel sovrannaturale, oltre a spiegare le origini e lo sviluppo degli stati e di altre importanti forme di organizzazione sociale. I racconti popolari, al contrario, non sono considerati "veri" bensì frutto dell'immaginazione, e hanno generalmente come protagonisti la tartaruga, la lepre e il ragno.

La letteratura scritta

Le prime espressioni letterarie scritte furono prodotte nell'Africa settentrionale, la cui civiltà ha tuttavia un legame più profondo con le culture europea e medio-orientale che con il resto del continente. Per questo motivo le prime opere letterarie della zona a nord del Sahara sono più prossime alla letteratura latina e alla letteratura araba.

Buona parte della letteratura dell'Africa occidentale è stata influenzata, sia nella forma sia nel contenuto, dagli scritti islamici, nella versione trasmessa dai nordafricani. Le prime opere a noi note sono gli scritti di eruditi islamici sudanesi i quali, utilizzando lo stile delle storie arabe, trascrissero le tradizioni orali degli imperi sudanesi del Ghana, Mali e Songhai.

Essenzialmente religiosa, la prima poesia scritta dell'Africa occidentale rifletteva, nelle sue espressioni migliori, la prossimità con la poesia araba preislamica e con le opere religiose nordafricane.

La letteratura scritta dell'Africa orientale possiede una storia altrettanto antica e rivela anch'essa l'influenza dei modelli arabi. Abbastanza presto cominciarono ad apparire versioni in lingua swahili della storia di altre città-stato e "poesie-messaggio", scritte secondo una prospettiva morale o religiosa.

La letteratura moderna

Negli ultimi anni dell'Ottocento gli africani cominciarono a pubblicare opere letterarie in varie lingue africane ed europee. A partire dalla metà degli anni Settanta il numero dei nuovi scrittori è considerevolmente diminuito a causa del crescente interesse degli intellettuali per le questioni politiche e accademiche.

Il romanzo fu il genere di spicco degli autori sudafricani che in esso denunciarono le ingiustizie subite dai neri del proprio paese per mano dei connazionali bianchi. A causa delle politiche governative, attorno alla metà del XX secolo molti scrittori sudafricani neri emigrarono. Anche gli scrittori sudafricani bianchi hanno una lunga tradizione letteraria, sia in afrikaans sia in inglese e numerosi romanzieri hanno analizzato gli effetti della politica dell'apartheid. I temi di maggiore interesse per gli scrittori in lingua inglese del Novecento sono stati quelli legati agli effetti della politica razziale sudafricana sulla vita privata,sul rapporto delle razze e dei sessi.

La poesia è stato il genere più frequentato dagli autori africani che hanno scritto in francese. Sebbene di numero esiguo, i romanzieri dell'Africa occidentale che hanno prodotto opere in francese sono annoverati fra gli scrittori di maggior talento del continente. La capacità di analisi psicologica è un tratto distintivo. La letteratura dell'Africa occidentale in inglese non produsse opere di rilievo fino agli anni Quaranta; da allora, tuttavia, ne sono state scritte numerosissime.

La letteratura contemporanea dell'Africa orientale comprende importanti opere autobiografiche, Se nella poesia dei suoi esordi egli ricalcò i motivi del simbolismo francese, in seguito riutilizzò la tradizione della ballata popolare del Madagascar.


Torna all'indice di settore