lingua araba
          LINGUA   ARABA
  Home
  Introduzione
  Indice
  Conclusioni
  Bibliografia
  Torna all'indice di settore

Introduzione

È la lingua  della comunicazione scritta e della più formale comunicazione orale tra i parlanti di dialetti arabi dal Marocco all'Iraq. Come la religione musulmana, la lingua araba è l’elemento che unisce tutte le comunità arabe tra loro e nonostante ciascun paese abbia il proprio dialetto o più d’uno l’arabo classico resta la lingua comune a tutti gli arabi.  Tra i musulmani l'arabo classico è considerato sacro, essendo la lingua nella quale, secondo la credenza islamica, sarebbe stato rivelato il Corano. Con l'ascesa dell'Islam, dopo il 622 d.C., l'arabo è divenuto la più diffusa tra le lingue semitiche moderne, e attualmente è parlato da circa 150 milioni di persone come madrelingua e da molti altri milioni come seconda lingua.

Classificazione

Classificato come semitico centromeridionale, l'arabo è imparentato con l'ebraico, parlato in Israele, e l'amarico, parlato in parte dell'Etiopia, nonché con le antiche lingue semitiche. Dell'arabo esistono una forma classica, una standard e una colloquiale con molte varianti. L'arabo classico è la lingua sacra dell'Islam. Viene denominato arabo standard quando, arricchito di neologismi e semplificato nella pronuncia, viene usato come lingua franca tra le persone istruite di tutto il mondo arabofono, nel commercio, nel cinema e nella letteratura. Per arabo colloquiale si intende la lingua parlata comunemente alla radio, alla televisione o anche nelle moschee. Le diverse varianti sono più o meno somiglianti alla forma standard, ma cambiano notevolmente tra i parlanti delle diverse aree del mondo arabo. Questi dialetti differiscono anche l'uno dall'altro in quanto a pronuncia, lessico e grammatica. Di solito li si distingue per grandi aree geografiche, e si parla allora di arabo del Nord Africa, dell'Egitto, del Levante e del Golfo.

Caratteristiche fonetiche, morfologiche e sintattiche

Il sistema fonetico dell'arabo presenta 28 consonanti, tra le quali molti suoni gutturali ed enfatici particolarmente profondi. Ognuna delle tre vocali dell'arabo standard (a, i, u) si trova in forma lunga o breve, e ciò dà origine alle sillabe lunghe e brevi così importanti per la metrica della poesia araba. Pur conservando le vocali lunghe, i dialetti hanno perso molti contrasti morfologici tra vocali lunghe e brevi.

La formazione delle parole si basa su una radice che normalmente consiste di tre consonanti. Le radici si combinano con vocali, secondo diversi schemi, a formare nomi o verbi, a cui vengono eventualmente aggiunti desinenze e prefissi. L'arabo ha un sistema molto regolare per coniugare i verbi secondo schemi fissi. I dizionari di arabo attestano per ogni radice fino a dieci forme verbali, numerate da I a X. Nomi e aggettivi hanno una formazione meno regolare e hanno molti schemi differenti per la formazione del plurale. I cosiddetti plurali fratti si formano alterando la vocalizzazione interna del nome al singolare. L'ordine normale delle parole nella frase, in arabo standard, è verbo-soggetto-oggetto. In poesia e in particolari stili di prosa, comunque, questo ordine delle parole può essere cambiato; quando ciò accade, soggetto e oggetto possono essere distinti grazie alle loro terminazioni, vale a dire i suffissi che indicano la funzione grammaticale dei sostantivi.

La scrittura

La scrittura araba, che deriva da quella dell'aramaico, procede da destra a sinistra. Essa si basa su 18 forme distinte che variano a seconda dell'unione con le lettere seguenti o precedenti. Usando una combinazione di puntini sopra o sotto 8 di queste forme base, si ha l'intero insieme di 28 consonanti e tre vocali lunghe. L'alfabeto arabo, che per diffusione è il secondo sistema alfabetico nel mondo, è stato adottato anche da lingue non semitiche, come il persiano moderno (o farsi), l'urdu, il malese e alcune lingue dell’Africa occidentale come lo hausa.

La calligrafia è considerata un'alta forma d'arte nel mondo arabo. L'uso di versetti del Corano in scrittura araba a scopo decorativo ha condotto, in 1400 anni, allo sviluppo di numerosi stili calligrafici differenti.

                              


Torna all'indice di settore