|
Torna all'indice di settore
Introduzione
La lingua persiana proviene
del ramo iranico delle lingue indoiraniche, una sottofamiglia delle lingue
indoeuropee. È la lingua più diffusamente parlata fra quelle del suo gruppo.
Nota anche con il nome di farsi.
Questa
lingua è attualmente parlata da oltre 60 milioni di persone e comprendone il
persiano moderno, il tagico, il pashto e il baluci, tutte lingue che sono
l’idioma ufficiale dell’attuale Iran e della Persia di un tempo e sono anche
ampiamente diffuse nell’ampia area che comprende i territori Tagikistan,
Afghanistan e Belucistan.
Origini e caratteristiche
Si
possono distinguere tre periodi nello sviluppo delle lingue iraniche: antico,
medio e moderno. L'antico iranico è rappresentato dall'antico persiano e dall'avestico.
L'avestico, parlato probabilmente nella Persia nordorientale, è la lingua dell'Avesta,
il libro sacro dello zoroastrismo. Tranne che nell'uso liturgico, l'avestico si
estinse molti secoli prima dell'avvento dell'Islam. L'antico persiano è
attestato nel sud-ovest in iscrizioni cuneiformi dei re persiani della dinastia
achemenide, fra cui Dario I e Serse I; fu parlato fino al III secolo a.C.
L'antico persiano e l'avestico hanno forti tratti di affinità con il sanscrito
e, come anche il greco e il latino, sono lingue riccamente flessive.
Il
medio iranico è rappresentato non solo dal medio persiano e dal partico, a esso
strettamente collegato, ma anche da molte lingue dell'Asia centrale. Il partico
fu la lingua dell'impero arsacide (250 ca. a.C. - 224 ca. d.C.). Anche se è
attestato principalmente attraverso iscrizioni dei primi re del successivo
periodo sasanide, l'uso del partico declinò con l'espansione del potere
sasanide. Durante il periodo arsacide, comunque, esercitò un influsso sul
persiano.
La
lingua dell'impero sasanide era il medio persiano, spesso detto pahlavi, termine
più strettamente riferito a una forma della lingua usata in alcuni testi
zoroastriani. Il medio persiano aveva una grammatica più semplice di quella
dell'antico persiano e usava solitamente una scrittura di origine aramaica;
cominciò a estinguersi dopo la conquista araba nel VII secolo. Anche se molta
della letteratura medio-persiana fu tradotta in arabo, la parte più cospicua
andò perduta con l'avvento dell'Islam.
Il persiano moderno si
sviluppò a partire dal IX secolo. È la continuazione di una lingua corrente
regionale, che aveva considerevoli elementi partici e mediopersiani con
ulteriori influssi di altre lingue iraniche. Scritto in caratteri arabi con
l'aggiunta di alcune lettere, divenne la lingua ufficiale e della cultura in
Persia sin dal suo apparire. La sua grammatica è più semplice di quella del
medio persiano, poiché ha perso la maggior parte dei sistemi flessivi
dell'antico persiano, a cominciare dal sistema di declinazione dei moltissimi
termini assorbiti dall'arabo.
Torna all'indice di settore
|