lingua ebrei
          LINGUa   ERAICA
  Home
  Introduzione
  Indice
  Conclusioni
  Bibliografia
  Torna all'indice di settore

Introduzione

La lingua ebraica fu originariamente adottata dagli israeliti, quando presero possesso della terra di Canaan in Palestina. È stata chiamata anche lingua di Canaan, e lingua giudaica dal nome del regno di Giuda. All'ebraico antico, la lingua della Bibbia, seguì, intorno al III secolo a.C., una lingua intermedia, l'ebraico mishnico. L'ebraico moderno, l'unica lingua volgare basata su un'antica forma scritta senza passaggi intermedi, fu elaborato nel XIX e nel XX secolo a partire dal testo biblico.

Ebraico Antico

L’ebraico antico, la lingua in cui fu scritta la maggior parte dell'Antico Testamento, venne usato correntemente dal XII al II secolo a.C. È probabile che nella sua fase arcaica l'ebraico fosse molto simile al fenicio, parlato dalle popolazioni vicine. Nel III secolo a.C. gli ebrei di Palestina cominciarono a usare un'altra lingua semitica, l'aramaico, sia nel parlato sia negli scritti di carattere civile. Gli ebrei residenti fuori dalla Palestina, invece, adottavano la lingua dei paesi dove si erano stabiliti. L'ebraico antico fu mantenuto come lingua rituale e dei testi sacri e assistette a periodiche rinascite nel corso dei secoli.

Ebraico Mishnico

L'ebraico mishnico, o rabbinico, che data circa dal 200 d.C., era in origine la lingua della Mishnah e benché destinata esclusivamente alla forma scritta, si rivelò più adattabile all'uso pratico rispetto all'ebraico antico. Le innovazioni lessicali e sintattiche erano principalmente di origine aramaica, con molti prestiti dal greco, dal latino e dal persiano. Vennero dati nuovi significati e nuove forme alle parole dell'ebraico antico e maggior chiarezza alle espressioni di tempo. Il vocabolario ebraico fu accresciuto in epoca medievale dagli influssi esercitati dalla ricca letteratura filosofica in arabo. A partire dal IX secolo, l'uso dell'ebraico cadde in declino.

Ebraico Moderno

Quando gli ebrei, dispersi per il mondo, iniziarono a tornare in Palestina nel XIX secolo, l'ebraico rifiorì come lingua parlata. L'ebraico moderno, o ivrit, fu dichiarato lingua ufficiale dello stato di Israele nel 1948. Le ventidue lettere dell'alfabeto utilizzato vengono scritte da destra a sinistra, il vocabolario si basa sull'ebraico antico e la sintassi sull'ebraico mishnico. Come in arabo, le vocali lunghe generalmente vengono espresse nella scrittura per mezzo di suoni consonantici che non si pronunciano. I documenti, i libri per bambini e la poesia impiegano i segni masoretici, sorta di segni diacritici che indicano le vocali. La pronuncia è uniformata a quella degli ebrei sefarditi. Si dovette ricorrere a parecchi neologismi, specialmente di termini scientifici, per adattare l'antica lingua scritta all'uso contemporaneo;Anche le lingue nazionali degli emigranti ebrei e lo yiddish, la lingua degli ashkenaziti, o ebrei dell'Europa orientale hanno avuto degli influssi sull'ebraico moderno.

                 


Torna all'indice di settore