Medi cina
MEDICINA TRADIZIONALE
                          CINESE
  Home
  Introduzione
  Indice
  Conclusioni
  Bibliografia
  Torna all'indice di settore

Introduzione  

Quando si parla di medicina tradizionale cinese ci si riferisce a quell’insieme di terapie che sono praticate in Cina da diversi millenni: l’agopuntura (che comprende moxibustione e auricoloterapia), la fitoterapia (terapia a base di erbe),
il massaggio (tipo shiatsu) e le cosiddette “ginnastiche energetiche” come tai ji quan e qi gong.
Si tratta di un insieme di tecniche che mirano a ripristinare all’interno dell’organismo l’equilibrio che si è alterato con l’insorgere della malattia. Stimolano le difese immunitarie dell’organismo considerato nella sua globalità, basandosi sulle complesse relazioni che esistono fra ciascun organo. Non curano semplicemente il sintomo, considerato una manifestazione dello squilibrio interno, ma le cause profonde che generano la malattia. Si avvalgono per questo di una diagnosi molto approfondita che tiene conto delle caratteristiche personali di ciascun individuo.
 


Torna all'indice di settore