musica america
   MUSICA   LATINOAMERICANA
  Home
  Introduzione
  Indice
  Conclusioni
  Bibliografia
  Torna all'indice di settore

Introduzione

La musica Latinoamericana raccoglie la dell'America meridionale, dell'America centrale, del Messico e delle Antille. In generale, la musica latinoamericana deriva dalla tradizione spagnola, portoghese e italiana. Essa risente inoltre delle influenze delle etnie autoctone (soprattutto aztechi, maya e inca) e delle influenze africane.

Periodo precolombiano

Le uniche testimonianze giunte sino a noi riguardo alla musica precolombiana si trovano nei resoconti scritti nel XVI secolo dai conquistadores spagnoli e portoghesi, e dai missionari. Gli scarsi riferimenti alla musica indigena descrivono danze rituali eseguite dopo la semina o il raccolto. I cronisti parlano anche di canti liturgici, cerimoniali, d'amore e guerreschi. La musica era basata su una scala pentatonica e gli strumenti comprendevano flauti, ocarine, flauti di Pan, fischietti, raganelle e tamburi. Occasionalmente erano usate anche trombe ricavate da conchiglie.  

La siringa (o flauto di Pan) è uno strumento aerofono di bambù o di osso che viene qui suonato insieme a trombe ricavate da conchiglie, a flauti e a tamburi, per accompagnare la danza nelle cerimonie religiose e secolari.

Periodo Coloniale

In quest'epoca la cultura spagnola e quella portoghese dominarono la musica latinoamericana. Le chiese organizzavano le orchestre nelle grandi città coloniali del Perù, del Messico e del Brasile. Nel Cinquecento, molti funzionari governativi, proprietari di miniere e ricchi piantatori patrocinavano l'esecuzione della musica da camera europea, mentre alcuni missionari incoraggiavano la musica indigena. Nel XVII e XVIII secolo fiorì la musica indigena, e nel corso del tardo periodo coloniale si aggiunse alla musica latinoamericana una decisa componente africana, portata nei Caraibi e nell'America del Sud dagli schiavi.

L’epoca dei nazionalismi e il periodo moderno

Raggiunta l'indipendenza politica, tra la metà dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, molti paesi latinoamericani fecero dello sviluppo della musica colta un fattore fondante della coesione nazionale. In molti paesi si aprirono conservatori, compagnie d'opera e orchestre sinfoniche statali.Molti compositori latinoamericani nati tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento abbandonarono lo stile di impronta nazionalista a favore delle tecniche e degli stili della comunità musicale internazionale.

La musica etnica

La musica indigena latinoamericana nei territori inca è caratterizzata dal suono del flauto di Pan e dall'impiego della scala pentatonica. L'arpa europea fu assimilata nella musica popolare messicana e peruviana, la marimba africana nella musica centroamericana. I complessi ritmi e le strutture a domanda e risposta della musica africana si ritrovano nel Brasile nordorientale, lungo la costa del golfo del Messico e nei Caraibi. Il romance e il villancico spagnoli sono cantati in tutta questa regione.


Torna all'indice di settore