religione rom
    Storia e religione   ROM
  Home
  Introduzione
  Indice
  Conclusioni
  Bibliografia
 

 

  Torna all'indice di settore

Introduzione

Varie sono le ipotesi sulla condizione dei rom nel sistema indiano delle caste prima dell'emigrazione. Dall'India, in varie ondate, i rom si spostarono prima verso ovest, attraverso l'Iran, l'Asia Minore e l'impero bizantino, e nel XIV secolo si erano già stabiliti nei Balcani. La loro rotta attraverso l'Europa può essere tracciata seguendo i prestiti linguistici contenuti nei dialetti parlati da ciascun gruppo rom europeo o mediorientale. Diffusisi su tutto il resto del continente, spesso quali pellegrini, nel XVI secolo avevano raggiunto anche la Russia, la Scandinavia e la Gran Bretagna. La discriminazione dei rom non fu immediata, ma frequenti furono gli assoggettamenti, le espulsioni e le assimilazioni, sia nei paesi cristiani sia in quelli musulmani. 

Durante la seconda guerra mondiale, vere e proprie persecuzioni vennero attuate dalla Germania nazista (vedi Campi di concentramento e di sterminio), e politiche assimilatorie forzate proseguirono anche dopo la guerra, in particolare nei paesi comunisti, dove il nomadismo è stato in gran parte eliminato. Continua, invece, in conflitto con gli ordinamenti statali vigenti, nei paesi dell'Europa occidentale. 

Distribuzione attuale 

Molto divergenti sono le stime sul numero attuale di rom, che forse corrisponde a sei milioni di individui, concentrati nei Balcani (soprattutto in Romania) e nell'Europa centrale. Gruppi consistenti di rom abitano anche in Russia, Spagna e Francia, e altri sono sparsi nel resto del mondo (Medio Oriente, Africa settentrionale, America e Australia). 

Nei secoli, i rom si sono frammentati in una serie di gruppi distinti, spesso definiti sulla base degli insediamenti geografici o della presunta provenienza: gitanos e gipsies (in Spagna e Inghilterra, dal termine "egiziani"); sinti, zingari, tzigani, cigány (in Germania, Italia, Ungheria, da atzigan, di matrice rom), bohémiens (Francia) ecc. 

La religione 

Generalmente  i rom hanno adottato la fede del paese dove si sono stabiliti però conservano ancora credenze e riti animasti.

 


Torna all'indice di settore