Translate
with ALTAVISTA
w3.quipo.it/micarelli/aquila.htm
La Casa di Fondazione di Barbara Micarelli si trova nel capoluogo d'Abruzzo, a L'Aquila.
Essa ospita la Comunità religiosa, due sezioni di scuola materna, cinque classi di scuola elementare parificata, tre classi di scuola media legalmente riconosciuta, un pensionato per universitarie.
La Casa è ubicata in via Fortebraccio, nell'antico Palazzo Picalfieri (XIV secolo), all'ombra della Basilica di San Bernardino.
L'Aquila venne fondata dagli Svevi nel 1254 come città fortificata,
non lontano dalle rovine dell'antica Amiternum.
Si trova in una conca, a 714 m. s.l.m, ai piedi del massiccio del Gran
Sasso, nell'Appennino centrale.
La città fu libero comune dalla seconda metà del XIII secolo, e divenne, dall'inizio del XV secolo, la principale città (dopo Napoli) del regno angioino prima e aragonese poi, grazie alle sue attività produttive (tela, lana, seta, merletti e zafferano), e un importante centro culturale con numerose tipografie tra le più antiche d'Italia. Nel 1485 passò sotto il controllo della Chiesa, ma all'inizio del XVI secolo cominciò a decadere e nel 1503 si sottomise ai nuovi re spagnoli di Napoli. Venne colpita da disastrosi terremoti, in particolare nel 1703. Nel 1799, con tutto l'Abruzzo, insorse contro i francesi di cui seguì da allora le sorti politiche fino all'annessione allo stato italiano.