Seguite, passo passo, il processo per la realizzazione di |
|
personaggi di gesso. Molto presto faremo una presentazione .PPS |
LAVORAZIONI |
Chi ben comincia è a metà dell'opera... |
Dalla polvere... al personaggio.Il personaggio nasce con la scelta del materiale con cui realizzarlo; bensì esistano personaggi di cartapesta, di stoffa ecc. in questa pagina descriveremo la realizzazione di un personaggio di gesso.
|
Il materiale giusto. |
Come nasce un personaggio di gesso? Come abbiamo accennato sopra il personaggio nasce con la scelta del materiale, è possibile trovare in commercio miscele di gesso che generalmente si usano nel campo del modellismo, ma è comunque preferibile acquistare del comunissimo gesso dal costo più contenuto. L'unico dubbio può essere dovuto all'incertezza di acquistare del gesso a presa rapida o meno...
|
La progettazione. |
I primi passi. Ora supponiamo che abbiamo acquistato il nostro gesso (nel nostro caso abbiamo utilizzato gesso a presa rapida) il primo passo che stiamo per compiere è la progettazione del personaggio. A questo punto è necessario avere un poco di dimestichezza nel modellare materiali come il das, plastillina, argilla, cartapesta... perché è giunto il momento di dare forma alla nostra idea... Ora supponiamo che il nostro "modellino" sia stato completamente modellato, e iniziamo ad intraprendere una operazione che richiede molta pazienza... stiamo per realizzare uno stampo.
|
In alternativa,
usiamo un personaggio già esistente per realizzare uno stampo. Per i più "facoltosi" si può sostituire il foglio di alluminio con una lamina d'oro. Possiamo anche acquistare uno stampo già fatto o possiamo immergere il modellino nel lattice liquido attendendo che solidifichi. |
Come si realizza uno stampo? Prima
di realizzare uno stampo, diciamo a cosa serve. Finita questa operazione, che comporterà la riuscita del personaggio, è opportuno "consolidare" lo stampo per evitare deformazioni dovute al peso del gesso durante la colata. A tal fine, andremo a ricoprire il nostro stampo con del materiale elastico come la colla a caldo o, in alternativa, con del materiale più rigido come può essere la cera.
|
è possibile sostituire la colla col silicone, lo stampo sarà più elastico ma asciugherà più lentamente. |
Quale soluzione adoperare?
Bisogna soffermarsi a pensare a cosa vogliamo fare col nostro stampo. Dopo lo stampo... Realizzato lo stampo, è ora di liberare il nostro piccolo modellino rimasto imprigionato... dalla cavità rimanente si formerà il personaggio di gesso.
|
Prima di
procedere all'incisione, è consigliabile tracciare col pennarello la linea
sulla quale eseguire l'incisione. Il foglio di alluminio compromette l'elasticità della colla. |
L'incisione... Con
un taglierino, o con altro utensile ben affilato, incidiamo per metà il
nostro stampo scegliendo accuratamente la zona da incidere. Ciò è molto
importante poiché, una volta realizzato il calco, dovremo avere la
possibilità di estrarlo nel modo più agevole possibile evitandone la
rottura. Pro e contro... Uno stampo inciso a metà garantisce una buona precisione nel ricomporre lo stampo stesso durante e dopo la colata di gesso, mentre uno stampo inciso totalmente facilita di molto l'estrazione del calco ma si possono avere imperfezioni durante il ricomponimento dello stesso.
|
Teniamo tutto a portata di mano... il gesso inizia a solidificare subito. |
Inizia la colata. Scegliamo un recipiente che permetta di impastare in una unica operazione tutto il gesso necessario per la colata e iniziamo ad impastare il gesso. Mettiamo nel recipiente del gesso e, effettuando un buco nel gesso stesso, iniziamo a versarci l'acqua mescolando. Se abbiamo scelto il gesso a presa rapida, occorre mescolare rapidamente il tutto e fare in modo da non perdere troppo tempo per la colata poiché il gesso potrebbe addensarsi troppo. Nell'impastare il tutto ricordiamoci che il gesso deve essere il più liquido possibile, ma anche che è tanto più fragile quanto liquido... otterremo però una buona facilità nella lavorazione...
|
Ricordiamoci di far uscire le bolle d'aria "bucando" il gesso con un legnetto mantenendo diritto lo stampo. |
Il gioco continua... Effettuata finalmente la colata, attendiamo pochi minuti affinché il nostro personaggio si solidifichi... il tempo che intercorre tra la colata e la solidificazione del gesso, dipendono dalla quantità di gesso e dalla consistenza che abbiamo dato al gesso durante l'impasto...
|
Attendiamo che il calco si solidifichi, basteranno cinque minuti. |
Una statuetta "termica"... Prendiamo fra le mani lo stampo in cui abbiamo, in precedenza, versato il gesso... sta diventando caldo? Bene possiamo iniziare a uscire il nostro calco dallo stampo.
Procediamo nello scostare il bordi dello stampo dal calco in maniera delicata, se ci dovessimo accorgere che il gesso lungo i bordi è ancora semiliquido fermiamoci subito! Continuando danneggeremmo il personaggio in modo irrimediabile... Ora supponiamo che sia ben solido e estraiamolo facendo molta attenzione. Un trucco consiste nel tendere i bordi dello stampo avvolgendolo su se stesso come un calzino... non esageriamo! Potremmo rovinarlo seriamente.
|
Per evitare
questo inconveniente, potete provare a spargere un po' di grasso sul foglio
di alluminio facendo attenzione a non alterare le forme incise nel foglio
stesso. Per eliminare le increspature è consigliabile spennellare con un pennellino a setola rigida molto delicatamente. |
Un piccolo inconveniente... Nella
nostra produzione "in serie" potremmo imbatterci in un degrado dello
stampo a causa dei ripetuti "maltrattamenti" a cui lo abbiamo sottoposto
per Si amici, il
nostro personaggio è pronto.
|
Fate asciugare bene, in caso contrario il colore potrebbe gonfiarsi o distaccarsi. |
Ultima astuzia... Prima di colorare il personaggio, passateci una mano di tempera ,non diluita, comunemente utilizzata per pittare le parti di casa, ciò vi permetterà di riempire i piccoli buchetti superficiali dovuti all'aria imprigionata nell'impasto.
|
Evitate di effettuare uno strato sottile di silicone, ciò potrebbe comportare la rottura dello stampo. è tuttavia consigliabile l'uso combinato di silicone e colla in modo tale da riprodurre sul silicone le forme del modellino (perché è più facile a stendere), mentre la colla protegge lo strato di silicone (perché più rigida). |
*** A tutto grasso - ... per una maggiore precisione... *** ... per una maggiore precisione potete procedere come segue:
A questo punto occorre attendere che la colla si raffreddi completamente, e proseguire con l'incisione. Il silicone, se tale operazione avviene quando la colla è ancora calda, potrebbe deformarsi e rompersi. COMPLIMENTI PER IL VOSTRO CAPOLAVORO! |
Lavorazioni |