Marco Riccato - Personal Page
back  | home  | email |

17° Fiera della Microelettronica, Vicenza, 13 Maggio 2000

Sabato mattina, ore sette. Al contrario degli altri studenti, che riposano dopo una dura settimana, mi alzo e mi preparo. Si va alla Fiera di Vicenza, dove il Dipartimento di Elettronica ed Informatica espone diversi lavori di ricerca.

Ore nove e trenta: siamo davanti all'ingresso della Fiera, in attesa di incontrarci con gli altri ragazzi. Osservando la gente che entra si distinguono subito gli operatori (vestito e valigetta) dagli studenti (maglietta e zainetto). Siamo molti del DEI. Ore dieci: ecco che arrivano "i nostri": tiro fuori la macchina fotografica e faccio il reporter improvvisato.


"i nostri"


Entriamo alla Fiera


Stand della ST Microelectronics. Questo docente conduce esperimenti sull'elettromigrazione. Le prove consistono nel sottoporre ad alte correnti (0.5 MA) ed alte temperature (oltre 250 gradi) i circuiti da testare, per valutare la qualita' delle metallizzazioni.


Stand del DEI, area Elettronica Industriale.


Progetto JBIT. Si tratta di una interfaccia in java che permette il controllo remoto via internet di un robottino. Tutti i dettagli del progetto (c'e' anche la possibilita' di provare il robot) sono su http://www.dei.unipd.it/~oboe/papers/jbit.html.


Il prof. Rossetto illustra il progetto di un caricabatterie usato sulle moto Aprilia nelle competizioni. Almeno un giretto su questa moto sara' riuscito a farlo?


Stand del Dipartimento di Meccanica. Su questo piano metallico si muove un cursore sospeso su un cuscino d'aria per ridurre l'attrito e vincolato ai quattro angoli da dei cavetti d'acciaio, che ne limitano il movimento. Un software controlla la tensione dei cavetti in modo da ricreare delle pareti morbide virtuali ai bordi del piano e una palla virtuale che si muove e colpisce il cursore.


Questo apparecchio misura la temperatura sulla base della radiazione emessa. In realta' serviva per lo studio dei profili di temperatura in dei forni per la lavorazione del rame, noi abbiamo approfittato per "misurarci la febbre".


Stand del DEI, area Microelettronica. Qui erano illustrati vari progetti: controllo di posizione delle testine degli hard disk, micro attuatori.


Qualche amenita': meraviglie architettoniche nei padiglioni e un cruscotto di una Ferrari di qualche anno fa.


Questa azienda di Taiwan produce lampade antizanzare (le bistecchiere). Questo dipendente illustra la potenza dei loro alimentatori realizzando in continuazione scariche elettriche. E il suo capo lo controlla.


Parte del gruppo, in un momento di pausa. A dire il vero stavamo attendendo due ritardatari, che si erano persi alla ricerca di gadgets piu' o meno inutili.


Eccoli che ritornano, con le borse piene.


Foto ricordo, all'uscita. In realta' stavamo sempre aspettando dei ritardatari. Io sono quello in centro.

Ciao, alla prossima.

back  | home  | email |

Page generated with Genpage v.1.0.7
Copyright (C) 2001 - Marco Riccato