http://www.ials.org/cda.htm
Bibliografia
sulla
Commedia dell'Arte
http://www.ials.org/mail/borse.asp
borse
di studio
APOLLONIO
1968
MARIO
APOLLONIO, Prelezioni sulla commedia dell'Arte in Contributi
dell'Istituto di Filologia Moderna-Serie Storia del Teatro, Milano, 1968, vol.1,
pp.144-190.
APOLLONIO
1971
MARIO
APOLLONIO, Il duetto di Magnifico e Zanni alle origini dell'Arte in Studi
sul teatro veneto fra Rinascimento ed età barocca a c. di M.T. Muraro,
Firenze, Olschki,1971, pp. l92-220.
ARIANI
1974
MARCO
ARIANI, Tra Classicismo e Manierismo. Il teatro tragico del Cinquecento Firenze,
Olschki, 1974.
ASOR
ROSA 1961
ALBERTO
ASOR ROSA, voce Amorevoli Battista in Dizionario Biografico degli
Italiani Roma, 1961, vol. III pp 12-3
ATTOLINI
1979
Saggio
introduttivo a C. di Giovanni Attolini in Giovan Donato Lombardo "Il
Bitontino" il Fortunato Amante (1589) testo e note a C. di Vincenzo
Minervini, Bari, ed. fratelli Laterza, 1979, pp.7-74.
BARTOLI
1880
ADOLFO
BARTOLI, Scenari inediti della commedia dell'Arte. Contributi alla storia del
teatro popolare italiano Firenze, Sansoni, 1880
BARTOLI
1782
FRANCESCO
SAVERIO BARTOLI, Notizie Istoriche de' comici italiani che fiorirono intorno
all'anno MDC fino ai giorni presenti Padova Conzatti, 1782,2 voll.
BASCHET
1882
ARMAND
BASCHET Les Comédiens Italiens à la cour de France sous Charles IX Henry
Ill Henri IV et Louis XIII. D'après les lettres royales la correspondance
originale des comédiens les registres de la Trésorerie de l'Epargne et autres
clocuments Paris, E. Plon, 1882, n. 2, pp.60-61 (reprint: Genève, Slatkine,
1969).
BENINI
1979
ENRICA
BENINI, Un bullo barocco: Capitan Spavento in Quaderni di Teatro, a. I n.
4, maggio 1979, pp.128-141.
BORSELLINO
1973
NINO
BORSELLINO, La letteratura anticlassicista in Letteratura Italiana Il
Cinquecento Bari, Laterza, 1973, paragrafi 49-54.
CARANDINI-MARITI
1988
SILVIA
CARANDINI-LUCIANO MARITI, Giovan Battista Andreini. Tre scene da "Il
Convitato di Pietra", in Teatro e Storia, 5,1988, pp.345-364.
CASTELLARI
1986
DANIELE
CASTELLARI, La retorica dell'improvviso in "intersezioni" a.
VI, n. 3, dicembre 1986, pp.435-453.
CATALOGO
1912
Catalogo
Generale della Raccolta Drammatica Italiana di Luigi Rasi Firenze,
Tipografia L'Arte della Stampa, Successori Landi, MCMXII
CIAN
1892
VITTORIO
CIAN, Galanterie torinesi del sec. XVI Torino, 1892.
CHERCHI
1972
Introduzione
a c. di Paolo Cherchi in Tommaso Garzoni, Opere Napoli, F. Rossi ed.,
1972, pp.13-31.
CHERCHI
1981
PAOLO
CHERCHI Enciclopedismo e politica della riscrittura: Tommaso Garzoni Pisa,
Pacini ed., 1981.
CORTI
1974
MARIA
CORTI, "Strambotti a la Bergamasca inediti del sec. XV. Per una storia
della codificazione rusticale nel nord, in Tra latino e volgare. Per
Carlo Dionisotti, Padova, Antenore, 1974, vol. I, PP.349-66.
CROCE
1945 e 1950
BENEDETTO
CROCE, Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, Bari, Laterza,
1945, vol. Il, PP.170-181 e 1952, vol. III, PP.273-8.
CROCE
1982
GIULIO
CESARE CROCE, Il tesoro. Sandrone astuto. Due commedie inedite a c. di
Fabio, Foresti e Maria Rosa Damiani, Bologna, CLUEB ed., 1982.
CRUCIANI
1972
FABRIZIO
CRUCIANI, Per lo studio del teatro rinascimentale: la festa, in
"Biblioteca Teatrale", n. 5,1972, PP.1-16.
CRUCIANI
1980
FABRIZIO
CRUCIANI, Materiali del teatro - teatro materiale: la scena, gli attori, in
"Quaderni di Teatro", a. III, n. 10, nov. 1980, PP.76-85.
D'ANCONA
1891
ALESSANDRO
D'ANCONA, Origini del Teatro Italiano, 2 voll. Appendice II, vol. II Teatro
mantovano nel secolo XVI, Torino, Loescher, 1891.
DE
NICHILO 1981
ADRIANA
DE NICHILO, La lettera e il comico in A.A.V.V., "Le carte
messaggere". Retorica e modelli di comunicazione epistolare: per un indice
dei libri di lettere nel Cinquecento, a c. di Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni,
1981, PP.213-235.
FALAVOLTI
1982
LAURA
FALAVOLTI, introduzione a Commedie dei Comici dell'Arte, Torino, UTET,
1982.
FERRONE
1983
SIRO
FERRONE, Dalle parti "scannate" al testo scritto, in
"Paragone. Letteratura", a. XXXIV, n. 398, aprile 1983,
PP.38-68.
FERRONE
1985 (1)
SIRO
FERRONE, introduzione e note a Commedie dell'Arte, Milano, Mursia, 1985,2
voll.
FERRONE
1985 (2)
SIRO
FERRONE, Arlecchino rapito. Sulla drammaturgia italiana all'inizio del
Seicento, in Studi di Filologia e Critica offerti dagli allievi a
Lanfranco Caretti, Roma, Salerno ed., 1985, vol. l. pp. 319-53.
FERRONE
1989 .
SIRO
FERRONE, L'invenzione viaggiante. I comici dell'arte e i loro itinerari tra
Cinque e Seicento, In Viaggi teatrali dall'Italia a Parigi fra Cinque e
Seicento, "Atti del Convegno Internazionale, Torino, 6/8 aprile
1987", Genova, Costa & Nolan ed, 1989, PP. 4562.
FO
1987
DARIO
FO, Manuale minimo dell'attore, Torino, Einaudi, 1987.
FOLENA
1958
GIANFRANCO
FOLENA L'esperienza linguistica di Carlo Goldoni, in "Lettere
Italiane", x, n. l. gen.-marzo 1958, PP.21-54 (ora in L'italiano in
Europa. Esperienze linguistiche del Settecento, Torino Einaudi, 1983,
PP.89-132).
GALLINA
1959
ANNAMARIA
GALLINA, Contributi alla storia della lessicografia italo-spagnola, Firenze,
Olschki, 1959.
GAMBELLI
1971
DELIA
GAMBELLI "Quasi un recamo di concertate pezzette": le composizioni
sul comico dell'Arlecchino Biancolelli, in "Biblioteca Teatrale., 1,
1971, pp. 47-95.
GAMBELLI
1972
DELIA
GAMBELLI Arlecchino: dalla "preistoria" al Biancolelli, in
"Biblioteca Teatrale", 5, 1972, pp. 17-68.
KATRITZKY
1987 (1)
MARGARET
A. KATRITZKY Lodewyk Toeput some pictures related to the commedia
dell'arte, in "Renaissance studies", I, 1, marzo 1987, pp. 71-96, ill.
1-29 f.t., pp. 97-125.
KATRITZKY
1987 (2)
MARGARET
A. KATRITZKY Italian comedians in renaissance prints, in "Print
quarterly", IV, 3 sett. 1987, pp. 236-54, ill. 160-77.
LUPI-RISICATO
1954
Testo,
introduzione e note a c. di SERGIO LUPI e ANTONIO RISICATO in loannis loviani
Pontani, De Sermone Libri Sex, In Aedibus Thesauri Mundi, MCMLIV.
LUPI
1955
SERGIO
LUPI Il De Sermone dl Gioviano Pontano, in "Filologia Romanza",
a.II, fasc. IV,
n. 8, ott.-dic. 1955, pp. 366-417.
MACCHIA
1970
GIOVANNI
MACCHIA, La letteratura francese. Dal Rinascimento al Classicismo, Firenze,
Sansoni Accademia, 1970, 2 voll.
MACCHIA
1975
GIOVANNI
MACCHIA, Il silenzio di Molière, Milano, Mondadori, 1975.
MAFFEI
1723
SCIPIONE
MAFFEI Teatro Italiano, o sia scelte di tragedie per uso della scena, Verona,
Vallarsi, 1723 t. I.
MAMONE
1989
SARA
MAMONE Il viaggio di Maria regina di Francia da Firenze a Lione a Parigi
(1600), in Viaggi teatrali dall'Italia a Parigi cit. , pp. 63108.
MANGO
1972
ACHILLE
MANGO, Cultura e storia nella formazione della Commedia dell'Arte, Bari,
Adriatica ed., 1972
MARITI
1978
LUCIANO
MARITI Commedia Ridicolosa. Comici di professione, dilettanti, editoria
teatrale nel Seicento. Storia e testi, Roma, Bulzoni, 1978.
MARITI
1980
LUCIANO
MARITI Le collocazioni del teatro nella società barocca: dilettanti e
professionistI, in Alle origini del teatro moderno. La com- media
dell'Arte, Atti del Convegno di Pontedera, 28-30 maggio1976, a c. di L.
Mariti, Roma, Bulzoni, 1980, pp. 62-79.
MAROTTI
1968
Studio
critico e appendici (fra cui Alcune rime da attribuire a Leone de'Sommi) a
c. di Ferruccio Marotti in Leone De' Sommi, Quattro dialoghi in materia di
rappresentazioni sceniche, Milano, il Polifilo, 1968.
MAROTTI
1971
FERRUCCIO
MAROTTI In margine a Brecht perché: sulla necessità del teatro, in
"Biblioteca Teatrale", 1, 1971, pp. 106-109.
MAROTTI
1976 (1)
Studio
critico a c. di Ferruccio Marotti in Flaminio Scala, Il Teatro delle Favole
Rappresentative, Milano, Il Polifilo 1976, 2 tomi.
MAROTTI
1976 (2)
FERRUCCIO
MAROTTI Il teatro delle favole rappresentative: un progetto utopico, in
ddBiblioteca Teatrale ", 15/16,1976, PP.191-215.
MAROTTI
1984
FERRUCCIO
MAROTTI Il volto dell'invisibile. Studi e ricerche sui teatri orientali, Roma,
Bulzoni, 1984.
MAZZUCCHELLI
1753
GIAN
MARIA MAZZUCCHELLI, Gli scrittori d' Italia, cioè notizie storiche e
critiche intorno alle vite e agli scritti de' letterati italiani, Brescia,
Bassini, 1753-63, t. I (2 voll.) e t. Il (4 voll.)
MIKLASEVSKIJ
1981
KONSTANTIN
MIKLASEVSKIJ La commedia dell'Arte o il teatro dei commedianti italiani nei
secoli XVI, XVII e XVIII, con un saggio di Carla Solivetti, Padova,
Marsilio, 1981 (ed. originale: La commedia dell'Arte ili Teatr Ital' janskich
Komediantov XVI, XVII, XVIII stoletij, Pietrogrado, 1914-17).
MOLINARI
1957
CESARE
MOLINARI, voce De Bianchi Lodovico in Enciclopedia dello Spettacolo, Roma,
1957, vol. IV P.286.
MOLINARI
1983
Testo,
introduzione e note a c. di Cesare Molinari in Pier Maria Cecchini, Le
Commedie, Ferrara, Italo Bovolenta ed., 1983.
MOLINARI
1985
CESARE
MOLINARI, La commedia dell'Arte, Milano, Mondadori, 1985.
NICOLL
198O
ALLARDYCE
NICOLL Il mondo di Arlecchino. Guida alla Commedia dell'Arte, ed. a c. di
Guido Davico Bonino, Milano, Bompiani, 1980 (ed. originale: The World
of Arlequin. A
critical study of the Commedia dell'Arte, Cambridge
University Press, 1963).
OSSOLA
1970
CARLO
OSSOLA, "Penia e Poro". Asindeto. Enumerazione caotica, in Autunno
del Rinascimento. "Idea del Tempio" dell'arte nell'ultimo Cinquecento,
Firenze, Olschki, 1970, PP.146-159.
PACCAGNELLA
1988
IVANO
PACCAGNELLA, "Insir fuora della so bona lengua". Il bergamasco di
Ruzzante, in "Filologia Veneta. Lingua, Letteratura, Tradizioni",
I (1988), PP.107-212.
PANDOLFI
1957-61
VITO
PANDOLFI, La commedia dell'Arte. Storia e testo, Firenze, Sansoni,
Antiquariato, 1957-61,6 voll.
PANDOLFI
1969
VITO
PANDOLFI, Il teatro del Rinascimento e la commedia dell'Arte, Roma,
Lerici, 1969.
PIERI
1989
MARZIA
PIERI, La nascita del teatro moderno in Italia tra XV e XVI secolo, Torino,
Bollati Boringhieri, 1989.
PROTA-GIURLEO
1962
ULISSE
PROTA-GIURLEO, I teatri di Napoli nel Seicento. La commedia e le maschere, Napoli,
Fausto Fiorentino ed., 1962.
QUADRIO
1744
FRANCESCO
SAVERIO QUADRIO, Della storia e della ragione di ogni poesia, Milano,
MDCCXLIV, vol. III,
p.Il.
RASI
1897 e 1905
LUIGI
RASI, I comici italiani. Biografa, bibliografa, iconografia, Firenze,
Bocca, 1897, vol. l. e 1905, vol. Il.
ROUCH
1982
Storie
di vita popolare nelle canzoni di piazza di Giulio Cesare Croce. Fame fatica e
mascherate nel Cinquecento. Opere poetiche in italiano con introduzione e note a
c. di Monique Rouch, Bologna, CLUEB, 1982.
RUELENS
1889
CHARLES
RUELENS, Erycius Puteanus et Isabelle Andreini, Anvers, imp. Van
Merlen, 1889.
RUFFINI
1986
FRANCO
RUFFINI, Antropologia teatrale, in "Teatro e storia" a. I, 1
ottobre 1986, p.3-23.
SANESI
1954
IRENEO
SANESI, La commedia, Milano, Vallardi, 1954, 2 voll.
SAVARESE
1983
NICOLA
SAVARESE, "Li due Trappolini", in Scritti in onore di
Giovanni Macchia, Milano, Mondadori, 1983, vol. lI, pp.622-32.
SHERGOLD
1956
NORMAN
DAVID SHERGOLD, Ganassa and the commedia dell'Arte in 16th Century Spain, in
"Modern Language Review", Ll, n. 3, 1956, pp.359-68.
SPEZZANI
1970
PIETRO
SPEZZANI, L'Arte Rappresentativa di Andrea Perrucci e la lingua .. della
commedia dell'Arte, in A.A.V.V., Lingua e strutture del teatro italiano
del Rinascimento, Padova, Liviana, 1970, n. 27, pp. 357-438.
TATEO
1976
FRANCESCO
TATEO, Il linguaggio comico nell'opera di Giovanni Pontano, in Interrogativi
dell'Umanesimo, Atti del IX Convegno Internazionale del Centro di
Studi Umanistici Montepulciano - Palazzo Tarugi - 1972 a c. di Giovannangiola
Tarugi, Firenze, Olschki, MCMLXXVl, vol. Il, pp. 155-65.
TAVIANI
1969
FERDINANDO
TAVIANI, La commedia dell'Arte e la società barocca. La fascinazione del
teatro, Roma, Bulzoni, 1969.
TAVIANI
1971
Studio
critico, note e varianti in Nicolò Barbieri, La Supplica, Milano, Il
Polifilo, 1971.
TAVIANI
1979
FERDlNANDO
TAVIANI, voce Cecchini Pier Maria in Dizionario Biografico degli
Italiani, Roma, 1979, vol. XXIII pp.274-80.
TAVIANI
1982
FERDINANDO
TAVIANI, la composizione del dramma nella commedia dell'Arte, in
"Quaderni di Teatro., a. VI, n. 15, febbraio 1982, pp. 151-171.
TAVIANI
- SCHINO 1982
FERDINANDO
TAVIANI-MIRELLA SCHINO, Il segreto della commedia dell'Arte. La memoria delle
compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze, La Casa Usher,
1982.
TAVIANI
1984
FERDINANDO
TAVIANI, Bella d'Asia. Torquato Tasso, gli attori e l'immortalità, in
Paragone. Letteratura., a. XXXV n. 408-10, feb.-apr. 1984, pp.3-76.
TAVIANI
1986
FERDINANDO
TAVIANI, Un vivo contrasto. Seminario su attrici e attori della Commedia
dell'Arte, in "Teatro e Storia", a. I, l. ottobre 1986, pp.25-75.
TAVIANI
1987
FERDINANDO
TAVIANI L'ingresso della commedia dell'Arte nella cultura del Cinquecento, in
Il teatro italiano nel Rinascimento, a c. di Fabrizio Cruciani e Daniele
Seragnoli, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 319-45.
TAVIANI-SCHINO
1988
La
commedia dell'Arte negli anni Ottanta, a c. di Mirella Schino e Ferdinando
Taviani, in "Lettera dall'Italia" a. 111, n. 9, gennaio marzo 1988,
pp. 23-42.
TAVIANI
1989
FERDINANDO
TAVIANI, La Centaura, in Viaggi teatrali dall'Italia a Parigi,
cit., pp. 200 33.
TESSARI
1980
ROBERTO
TESSARI La commedia dell'Arte nel Seicento. "Industria e "arte
giocosa" giocosa della civiltà barocca, 1980 Firenze, Olschki,
1980.
TESSARI
1984
ROBERTO
TESSARI Commedia dell'Arte: la maschera e l'ombra, Milano, Mursia, 1984.
TESSARI
1987
ROBERTO
TESSARI, Francesco Andreini e la maschera del Capitano. Una strategia del
sogno ad occhi aperti, in Francesco Andreini, Le Bravure del capitano
Spavento, ed. a c. di R. Tessari, Pisa, Giardini ed., 1987, pp. VII-XLIV.
TODA
Y GUELL 1927
EDUART
TODA Y GUELL Bibliografi a Espanyola d'Italia dels origens de la imprempta
fins a l'any 1900, 4 voll. Castel
de Sant Miquel D'Escornalbon, MCMXXVII
UGHI
1972
STEFANELLA
UGHI Di Adriano Valerini di Silvia Roncagli e dei Comici Gelosi, in
Biblioteca Teatrale, 3, 1972, pp. 147-54.
UGHI
1974
STEFANELLA
UGHI Di Lodovico de' Bianchi e dei Comici Gelosi, in "Biblioteca
Teatrale", 10/11, 1974, pp. 184-88.
VACCA
1948
NICOLA
VACCA, Cesare Rao da Alessano detto " "Valocerca", in "Archivio
Storico Pugliese., a. I, fasc. l. giugno 1948, pp. 7-32.
ZORZI
1967
Testo,
traduzione a fronte e note a c. di Ludovico Zorzi in Ruzante Teatro, Torino,
Einaudi, 1967.
ZORZI
1971
LUDOVICO
ZORZI Tradizione e innovazione nel "repertorio" di Andrea Calmo,
In Studi sul teatro veneto cit., pp. 221-40.
ZORZI
1980
LUDOVICO
ZORZI, Intorno alla commedia dell'Arte, in "Forum Italicum",
vol. XIV.
n. 3, University of Wisconsin, Winter 1980, pp. 426-53.
ZORZl
1990
LUDOVICO
ZORZI, L'attore, la commedia, il drammaturgo, Torino, Einaudi; 1990.