Naoto Date: il protagonista; vera identità di Uomo Tigre. Orfano, lotta per mantenere la casa dell'orfano. Morirà per salvare la vita ad un bambino, dopo aver distrutto la tana delle tigri.
Rorico: quasi il protagonista femminile, anzi è l'unica donna, adulta, del cartone, almeno tra i protagonisti. Accudisce gli orfanelli nella casa dell'orfano, come del resto avevano fatto i suoi genitori (per quello che mi ricordo io c'era solo il padre, ma altri mi dicono di aver visto la madre-)
Wazuchi: il fratello di Rorico; stesso discorso per la seconda parte.
Gigante Baba, Antonio Inoki, Tiger Mask: lottatori giapponesi veramente esistiti.
Mr. X: dalle mie informazioni, è un manager esistito veramente: nella realtà però era un miserabile che le prendeva sempre, nel cartone, Naoto lo prende solo una volta per il collo.
Daigo Daimon: il migliore amico di Naoto alla tana delle tigri, lotta sotto il nome di Mr. Phoodo. Mr. X gli risparmia la vita a patto di non farsi più vedere nell'ambito della lotta, ma poi torna a combattere; come dico nella storia, muore a seguito di una ferita da lui stesso provocata, per uccidere Grossa Tigre e Tigre Nera.
Kenta: il più grande fan dell'uomo Tigre; rimane molto deluso quando scopre che l'uomo che ha preso in giro fin dal primo giorno che l'ha conosciuto, è l'uomo che ha sempre sostenuto sul ring. Nell'uomo Tigre II, dice di aver capito il motivo per cui Naoto non voleva che i bambini sapessero della sua identità.
Ken Takaota: Ragazzo giovane, preso dalla Tana delle Tigri quando era ancora un bambino; la madre malata non sopporta il dolore del figlio lontano e muore; Mr. X dice a Ken che Uomo Tigre ha ucciso sua madre, raccontandole dell'Organizzazione della tana. Sotto il nome di Diavolo Giallo mette in difficoltà Naoto, che poi lo batte. Sarà il terzo traditore. In qualche incontro sostituisce Naoto.
La storia ruota attorno a questi personaggi, ma ce ne sono altri come Arashi, il maestro, Kamikaze, un giapponese che conosce alla perfezione le arti marziali ecc.