[HOME - BASE Cinque - Appunti di Matematica ricreativa]

Sangaku

La geometria dei Samurai giapponesi durante il periodo EDO (1603-1867)

Sangaku 1
Il lato del quadrato ABCD vale 1.
Scelto un punto P sul lato AD, si divide il quadrato in tre triangoli con le linee BP e CP.
Calcola le misure dei raggi dei tre cerchi inscritti nei triangoli.

Esiste un punto P per cui le misure dei tre raggi sono proporzionali ai numeri 1, 2, 3?

sangaku

Sangaku 2
Le tre circonferenze sono tangenti alla retta orizzontale e ciascuna di esse è tangente alle altre due.
Che relazione matematica c'é fra le misure dei loro tre raggi?

sangaku

Sangaku 3
Un poligono convesso, che non sia un triangolo, inscritto in un cerchio può essere triangolato in diversi modi. Ciascun triangolo ha un cerchio inscritto.
Dimostrare che in qualunque modo si triangoli un poligono inscritto in un cerchio, la somma dei raggi dei triangoli inscritti è costante e indipendente dalla triangolazione scelta.

sangaku

Sangaku 4
Calcola la misura del lato del quadrato interno e dei raggi dei cerchi in funzione del lato del quadrato grande.

sangaku

Ultimo aggiornamento: luglio 2005


Risposte & riflessioni

Per risolvere alcuni problemi sangaku possono essere utili i seguenti due teoremi "occidentali".

Teorema di Carnot

sangaku

Sia O il circocentro del triangolo ABC e X, Y, Z i punti medi dei lati a, b, c rispettivamente.
Siano R e r i i raggi delle circonferenze inscritta e circoscritta.
Il teorema di Carnot afferma che:
OX + OY + OZ = R + r

Teorema di Tolomeo

sangaku

Il teorema di Tolomeo afferma che:
Se il quadrilatero ABCD è inscritto in una circonferenza, allora la somma dei prodotti dei lati opposti è ugale al prodotto delle diagonali.

AB × DC + BD × AC = AD × BC

---

Sangaku 1

Grazie e complimenti a Antonio Palladino, che ha inviato la seguente soluzione.

sangaku
Consideriamo in primo luogo il triangolo PDC: detta a la lunghezza del segmento PD (a < 1), l'area A del triangolo PDC è:

sangaku

Ma in un triangolo qualsiasi l'area è anche uguale al prodotto del raggio del cerchio inscritto per la misura del semiperimetro; pertanto (dopo aver calcolato con Pitagora la lunghezza dell'ipotenusa PC = sangaku) si ha:

sangaku

da cui:

sangaku

Analogamente, per il triangolo APB si ha:

sangaku

Infine, applicando lo stesso ragionamento al triangolo PBC, la cui area è pari a quella del quadrato, diminuita di quella dei due triangoli, si ha:

sangaku

Imponendo r2 = 2·r1 si ottiene un'equazione irrazionale, che dà luogo ad un'equazione di 3° grado in a,

sangaku

con soluzione accettabile (ricavata numericamente)

a = 0,282499930743…,

a cui corrispondono i raggi:

r1 = 0,121681…
r2 = 0,243363…

Il raggio r3 con il valore di a così trovato è pari a

r3 = 0,305819…, che non è il triplo di r1.
Pertanto (a mio avviso) non esiste un punto P tale per cui le misure dei raggi siano proporzionali a 1, 2 e 3.

---

Sangaku 2

Grazie e complimenti a Antonio Palladino, che ha inviato la seguente soluzione.

sangaku

Si consideri il trapezio rettangolo ABKH: il segmento AB, che ne è altezza, misura quanto l'altra altezza HM, che può essere determinata con il teorema di Pitagora dall'ipotenusa HK e dal cateto KM:

sangaku

Analoghe considerazioni si possono fare per gli altri due trapezi ACLH e BCLK, e risulterà in modo equivalente:

sangaku

sangaku

A questo punto, essendo AB = AC + CB, risulterà:

sangaku,

da cui, raccogliendo e risolvendo rispetto a sangaku, si ha:

sangaku

e infine, la relazione finale:

sangaku

---

Sangaku 3

Grazie e complimenti a Antonio Palladino, che ha inviato la seguente soluzione.

sangaku

Consideriamo per semplicità un poligono di 4 lati inscritto nella circonferenza di raggio R, il quadrilatero ABCD. Tracciando la diagonale AC, esso si divide nei due triangoli ABC e ACD, pure inscritti nella circonferenza.
Osserviamo che il il centro O della circonferenza maggiore è il circocentro del triangolo ABC. Congiungiamo O con i lati AB, BC e AC, ottenendo i segmenti OX, OY e OH. Sia r1 il raggio della circonferenza inscritta in ABC.
Applicando il teorema di Carnot al triangolo ABC si ha:

sangaku
Si ripeta l'operazione per il triangolo superiore ACD: anche qui ovviamente, O è circocentro per il triangolo; a differenza di prima O è esterno al triangolo. Sia r2 il raggio della circonferenza inscritta in ACD. Siano OH, OZ e OT i segmenti che congiungono O con i punti medi dei lati AC, CD e DA.
Applicando il teorema di Carnot al triangolo ACD si ha:

sangaku

Nella formula davanti alla distanza OH appare il segno meno; questo poiché nel teorema di Carnot la distanza del circocentro dal singolo lato va considerata algebricamente, e in particolare positiva quando il circocentro del triangolo si trova internamente rispetto al lato e negativa quando il circocentro si trova esternamente rispetto al lato.
Addizionando membro a membro le due espressioni si ottiene:

sangaku
Ripetendo il ragionamento per la figura di destra si otterrà analogamente:

sangaku
Confrontando la (1) con la (2) risulta

sangaku
Il risultato precedente si può facilmente estendere a poligoni ciclici con più di quattro lati.

---

Sangaku 4

Grazie e complimenti a Antonio Palladino, che ha inviato la seguente soluzione.

sangaku

Per semplicità di calcolo suppongo che il lato del quadrato maggiore sia unitario:

OA = a = 1.

Sia P il punto d'intersezione dei due archi Gamma1 e Gamma2; sia B il centro della circonferenza Gamma3 tangente internamente Gamma1 e Gamma2 ed esternamente il quadrato interno; sia C il centro della circonferenza Gamma4 tangente esternamente Gamma1 e Gamma2 e internamente il quadrato esterno unitario. L'asse verticale BPC è di simmetria per tutta la figura.

1) Vogliamo trovare il lato del quadrato interno; esso è disposto simmetricamente rispetto all'asse CPD; indicato con l il suo lato, il triangolo OEF è rettangolo; i suoi lati sono pari rispettivamente a:

sangaku
Applicando il teorema di Pitagora si ha:

sangaku
Si ottiene così l'equazione di secondo grado in l

sangaku
che risolta, produce la soluzione accettabile

sangaku
2) Vogliamo trovare ora il raggio b della circonferenza Gamma3. Si ha:

OG = OB + BG;

OG = 1; BG = b; OB è l'ipotenusa del triangolo rettangolo OBH; essa si può ottenere attraverso Pitagora:

sangaku

Sostituendo si ottiene l'equazione irrazionale

sangaku
che risolta, dà la soluzione

sangaku
3) Vogliamo infine trovare ora il raggio c della circonferenza Gamma4. Si ha:

OC = OI - IC;

OI = 1; IC = c; OC è l'ipotenusa del triangolo rettangolo OCH; essa si può ottenere attraverso il teorema di Pitagora:

sangaku
Sostituendo si ottiene l'equazione irrazionale:

sangaku

che risolta, dà la soluzione

sangaku


Sito Web realizzato da Gianfranco Bo