[BASE Cinque - Appunti di Matematica ricreativa]
Cose che trovo qua e là nella rete e che talvolta adatto all'italiano.
Alcune me le invento io.
(chiedo scusa per eventuali parolacce, che ho cercato di moderare)
Ho perso la password per l'accesso ai servizi bancari e devo crearne una nuova.
Sullo schermo appare la scritta:
COMPUTER: Digita la nuova password, che deve essere diversa da quella precedente.
IO: palla
COMPUTER: La password è troppo corta, deve avere almeno 8 caratteri.
IO: palla di ercole
COMPUTER: La password è troppo debole, deve contenere almeno un numero.
IO: 2 palle di ercole
COMPUTER: La password non deve contenere spazi vuoti.
IO: 2pallediercole
COMPUTER: La password deve contenere almeno un carattere maiuscolo.
IO: 4PALLEdiErcole
COMPUTER: La password non deve contenere caratteri maiuscoli consecutivi.
IO: PerLe6PalleDiErcoleFammiEntrareStupidoComputer!
COMPUTER: La password non deve contenere segni di punteggiatura.
IO: PerLe8PalleDiHulkFammiEntrareStupidoComputerOppureTiDistruggo
COMPUTER: Password non valida perché uguale a quella precedente, che hai perso.
In un bar, a Genova.
Avventore: "Buongiorno, qual è la password del vostro Wi-Fi?"
Barista: "Si deve fare una consumazione per ottenere la password."
A: "Ok, una spuma al ginger, per favore."
B: "Sono 3 Euro."
L'Avventore paga, consuma e chiede: "Ora mi può dire qual è la password del vostro Wi-Fi?"
B: "Si deve fare una consumazione per ottenere la password."
In un dialogo di circa 3 anni fa, Godel mi disse che il tempo non conta nella logica, tranne che nelle logiche temporali. (E' la n. 9 di questa pagina)
Qui l'ho messo alla prova, e si è arrabbiato di nuovo.
Thor, un personaggio del mondo di B.C. di Johnny Hart, prima inventa la ruota rotonda, poi la migliora facendola quadrata per evitare che rotoli via da sola.
Ma quattro sobbalzi a ogni giro sono fastidiosi perciò migliora la ruota quadrata facendola triangolare perchè così c'è un sobbalzo in meno.
Ecco, questo è il tipo di progresso in ci vogliono far credere i sovrani di questo mondo, forse.
Cari amici, questa vignetta mi è piaciuta, perché mi dà la sensazione dell'avventura.
Credo che abbia varie interpretazioni, qual è la vostra?
---
Tratto da Roxy Comics su Facebook e modificato leggermente.
- Lo stipendio dei professori di scuola in Italia è inferiore alla media europea.
- Alziamolo alla media europea!
- Ma se lo alziamo alla media europea allora sarà inferiore alla media europea.
- Eh?
Riconoscete questi giochi?
Il primo gioco è "rinato" negli anni '60 ma sembra che sia "nato" nel 500 a.C.
Il disegno rappresenta una struttura ricorsiva.
Credit https://wronghands1.com/ di John Atkinson - Creative Commons.
Archimede, Pascal e Newton giocano a nascondino. Archimede deve trovare gli
altri due.
Pascal si nasconde ma Newton disegna per terra un quadrato di lato un metro e vi
entra dentro.
Archimede apre gli occhi ed esclama: "Newton, ti vedo!"
Newton risponde: "No! Un newton per metro quadrato è un pascal!"
Ci sono due tipi di persone: quelli che non sanno niente dei frattali e quelli che pensano che ci sono due tipi di persone: quelli che non sanno niente dei frattali e quelli che pensano che ci sono due tipi di persone...
Domanda: Per cosa sta la lettera “B” in Benoit B. Mandelbrot?
Risposta: Benoit B. Mandelbrot.
Ho capito. Allora il nome completo di Benoit B. Mandelbrot è:
Benoit B. Mandelbrot
Benoit Benoit B. Mandelbrot. Mandelbrot
Benoit Benoit Benoit B. Mandelbrot. Mandelbrot. Mandelbrot
...
In Liguria, quando fa freddo ci riuniamo vicino alla stufa.
Se fa più freddo, ci mettiamo un po' più vicino alla stufa.
Se fa freddissimo ci mettiamo vicinissimo alla stufa.
Ma quando il freddo diventa davvero insopportabile, allora l'accendiamo!
---
Cosa c'è di matematico in questa barzelletta?
Avete pensato che la stufa fosse accesa fin dall'inizio? Ipotesi azzardata, con i Liguri. Da qui nasce l'effetto umoristico.
In matematica, un errore in cui cadono i principianti, ma talvolta anche gli esperti, è quello di aggiungere involontariamente condizioni quando si risolve un problema.
Grazie a Bruno Berselli per questo disegno umoristico!
La funzione ex cammina di notte in un vicolo oscuro.
Improvvisamente sente dei passi pesanti e intravede nell'ombra un mostro con le scarpe ortopediche che si avvicina dicendo:
"Io ti derivo! Io ti derivo!"
Ma ex controbatte:
"Ah, ah, ah, non ho paura di te, sono invulnerabile!"
Il Derivatore avanza ed esce dall'ombra.
E' d/dt.
A proposito della funzione ex che va a un party ma è triste e qualcuno le chiede:
"Prova a integrarti."
e lei risponde:
"E' inutile, non cambia niente."
vorrei consolare ex perché in realtà, con l'integrale indefinito qualcosa cambia sempre, per esempio:
Gli abitanti di Chelm si organizzarono per costruire la Sinagoga.
Quando cominciarono a scavare le fondamenta, Yossi domandò:
"Dove metteremo tutta la terra che stiamo estraendo dalla fossa?"
"Scaveremo un'altra fossa e gliela metteremo dentro.", rispose uno degli ingegneri.
"E la terra della seconda fossa dove la metteremo?", insistette Yossi.
"Non ti preoccupare.", lo tranquillizzò l'ingegnere.
"Scaveremo una fossa più grande delle altre e ci metteremo la terra di tutte le altre fosse."
---
Tratto dal libro di Marc-Alain Ouaknin, E Dio rise. La Bibbia dell'umorismo ebraico da Abramo a Woody, pubblicato da Libreria Pienogiorno, 2021.
Ingredienti:
Credit: Commit Strip
Tratte dal blog di Tanya Khovanova.
There was a teenager who was afraid of the number 17... because 17s 18s.
Spiegazione: forse perché storpiando un po' la pronuncia suona come: "17s ate teens".
Compresi quelli dei prof. di matematica nell'esercizio delle loro funzioni.
Inventate una frase di matematica per ogni faccina.
Se la frase non è di matematica, va bene lo stesso.
di Hans Christian Kronecker
C'era una volta un ℝeale chiamato "principe Harry" che voleva cambiare segno e andare a vivere sotto una radice quadrata.
Sua nonna, la Regina, aveva dei dubbi sul valore del nipote, perciò pretese l'applicazione della funzione modulo.
Così Harry viveva felice e contento nel suo mondo immaginario.
E anche la Regina era contenta perché aveva salvato l'integrità del dominio.
Dopo pochi anni però, Harry scoprì di trovarsi in un mondo troppo ℂomplesso per lui.
Ma ormai era tardi...
Questa vignetta è un piccolo test. Se la capite in 10 secondi, allora siete matematici.
Qualunque base di numerazione, scritta in quella base, è base 10.
---
Secondo un luogo comune, noi conteremmo in base 10 perché abbiamo 10 dita nelle due mani, quindi l'omino verde conterebbe in base 4 perché ha 4 dita. Ma così non è scritto bene.
Takebe Katahiro (1664-1739) è ritenuto il fondatore del calcolo infinitesimale in Giappone.
Gauss (1777-1855) pensa che i numeri immaginari introdotti da Gerolamo Cardano (1501-1576) forse esistono davvero.
Nota per i posteri: il modo stravagante di scrivere certi problemini sui social e soprattutto affermare che chi li risolve è un genio, potrebbe scatenare reazioni allergiche nei matematici. Ma è meglio sorridere, dài.
Interessanti le vignette di Tom Gauld su Twitter.
Ecco un esempio matematico-scientifico tradotto in italiano.
Credit: Tom Gauld.
Ieri ho letto questa notizia.
OpenAI mette a punto generatore automatico di fake
news (false notizie). Ma decide di tenere segreto l'algoritmo per paura di
sconvolgimenti mondiali.
L'algoritmo, chiamato GPT2, è un generatore di testi che è stato
addestrato con circa 10 milioni di articoli, scelti tra quelli i cui link
avevano più di tre voti sulla piattaforma Reddit, una quantità 15 volte
maggiore rispetto a quella usata normalmente per le AI di questo tipo.
Il risultato è che, dato un qualunque incipit, l'algoritmo riesce a proseguire
scrivendo testi plausibili e senza gli errori che fanno normalmente le
macchine.
Nota. OpenAI è un'organizzazione non profit di ricerca sull'intelligenza artificiale, fondata nel 2015 da Elon Musk e Sam Altman.
---
In un esperimento, i ricercatori hanno chiesto a GPT2 di scrivere una notizia a proposito di se stesso.
Ebbene, l'algoritmo ha confermato di essere un generatore di fake news potenzialmente pericoloso.
OK, ora mi viene un dubbio...
se la sua dichiarazione è vera, allora egli è un generatore di false notizie, perciò la dichiarazione è falsa.
Credit: Craig Malamut (https://twitter.com/mutsackcraig).
Questa è del 2010.
Bussano alla porta.
TOC
TOC
TOC TOC
TOC TOC TOC
TOC TOC TOC TOC TOC
Chi e?
Fibonacci!
.
Pace e bene a tutti!
Gianfranco Bo
Data creazione: febbraio 2019
Ultimo aggiornamento: novembre 2021
xhtml 1.1
Sito Web realizzato da Gianfranco Bo