[HOME - BASE Cinque - Appunti di Matematica ricreativa]

Sui 153 pesci

ed altri scritti numerologici

di Sant'Agostino

Un particolare ringraziamento a Ivana Niccolai per le traduzioni in italiano degli originali latini.

Nell'ultimo capitolo del Vangelo di Giovanni si legge di una pesca miracolosa:

"Ascendit Simon Petrus et traxit rete in terram plenum magnis piscibus, centum quinquaginta trium." (Iohannem, 21, 11)

"Simon Pietro montò nella barca e tirò a terra la rete piena di 153 grossi pesci."

da: DE DIVERSIS QUAESTIONIBUS OCTOGINTA TRIBUS

57. - De centum quinquaginta tribus piscibus 47

1. Omnia vestra, vos autem Christi, Christus autem Dei 48. Si a capite numerentur, inveniuntur unum, duo, tria, quattuor. Item: Caput mulieris vir, caput viri Christus, caput autem Christi Deus 49. Si eodem modo numerentur, inveniuntur similiter unum, duo, tria, quattuor. Porro unum et duo et tria et quattuor simul ducta fiunt decem. Quapropter disciplinam, quae insinuat conditorem Deum et conditam creaturam, recte significat denarius numerus. Et cum corpus perfectum atque inexterminabile subditur animae perfectae atque inexterminabili, rursusque ipsa subditur Christo et ille Deo, non tamquam dissimilis aut alterius naturae, sed tamquam Patri Filius, hoc totum eodem numero denario recte significatur, quod post resurrectionem corporis speratur futurum in aeternum. Et fortasse propterea qui conducuntur ad vineam denarium accipiunt mercedis nomine 50. Sicut autem unum et duo et tria et quattuor simul decem fiunt, sic unum et duo et tria et quattuor quater ducta quadraginta fiunt.

2. Si autem quaternarius numerus recte corpus significat propter quattuor notissimas naturas quibus constat siccam, humidam, frigidam et calidam, et quod progressio a puncto ad longitudinem, a longitudine ad latitudinem, a latitudine ad altitudinem soliditatem corporis facit, quae rursus quaternario numero continetur, non absurde intellegitur quadragenarius numerus temporalem dispensationem significare, quae pro salute nostra gesta est, cum Dominus corpus assumsit et visibiliter hominibus apparere dignatus est. Unum enim et duo et tria et quattuor, quae significant Creatorem et creaturam, quater ducta, id est, per corpus temporaliter demonstrata, fiunt quadraginta. Nam inter quattuor et quater hoc interest, quod quattuor in statu sunt, quater in motu. Ergo ut quattuor referuntur ad corpus, ita quater refertur ad tempus; insinuaturque sacramentum corporaliter et temporaliter gestum propter eos qui corporum amore implicati erant et temporibus subditi. Quadragenarius ergo numerus, ut dictum est, temporalem ipsam dispensationem non incongrue significare creditur. Et fortasse hoc est quod quadraginta dies Dominus ieiunavit 51, saeculi huius, quod motu corporum et temporibus agitur, ostendens inopiam; et quadraginta dies post resurrectionem cum discipulis fuit, hanc ipsam illis credo dispensationem temporalem, quam pro nostra salute gessit, insinuans. Quadragenarius autem numerus partibus suis, quae illum metiuntur, computatis usque ad quinquagenarium numerum pervenit, id ipsum commendans, quando quidem ipsae partes, quae illum metiuntur, aequales inter se sunt, quod cum aequitate administrata corporalis et visibilis temporaliter actio perfectionem homini comparat. Quae perfectio, sicut dictum est, denario numero significatur, sicut quadragenarius numerus aequalibus suis partibus in summam redactis denarium parit, quo ad quinquagenarium, sicut supra dictum est, pervenit. Unum enim, quod habent quadraginta quadragies, et duo, quod habent vicies, et quattuor, quod habent decies, et quinque, quod habent octies, et octo, quod habent quinquies, et decem, quod habent quater, et viginti, quod habent bis, simul ducta fiunt quinquaginta. Nullus enim alius numerus metiri per partes aequales quadragenarium numerum potest praeter hos quos enumeravimus et computatos ad quinquagenarium numerum perduximus. Peractis ergo Dominus quadraginta diebus post resurrectionem cum discipulis suis, id est, commendans eis quod pro nobis temporaliter gestum est, ascendit in caelum; et post alios decem dies misit Spiritum Sanctum 52, quo perficerentur spiritaliter ad invisibilia capienda qui visibilibus temporalibusque crediderant, ipsis videlicet decem diebus post quos misit Spiritum Sanctum eamdem perfectionem, quae per Spiritum Sanctum confertur, denario numero indicans, quem quadragenarius computatis aequalibus partibus suis edit et fit quinquagenarius, sicut temporali dispensatione cum aequitate administrata pervenitur ad perfectionem, quam denarius numerus significat, qui denarius simul cum quadragenario quinquagenarium facit. Ergo quoniam perfectio quae fit per Spiritum Sanctum, quamdiu adhuc in carne ambulamus, quamvis non vivamus carnaliter, cum ipsa temporali dispensatione copulatur, recte videtur quinquagenarius numerus ad Ecclesiam pertinere, sed iam purgatam atque perfectam, quae temporalis dispensationis fidem atque aeternitatis futurae spem caritate amplectitur, id est, quasi quadragenarium numerum denario copulat. Haec autem Ecclesia, ad quam perti-net quinquagenarius numerus, sive quia ex tribus generibus hominum eliquatur, Iudaeis et Gentibus et carnalibus Christianis, sive quia sacramento Trinitatis imbuitur, numero quo significatur ter ducto ad centenarium et quinquagenarium pervenit; quinquaginta enim ter ducta fiunt centum quinquaginta. Cui cum addideris ipsa tria, quia insigne et eminens debet esse quod in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti lavacro regenerationis abluitur 53, fiunt centum quinquaginta tres. Qui numerus piscium invenitur, quia in dexteram partem missa sunt retia et ideo magnos 54, id est, perfectos et regno caelorum aptos habet. Nam illa similitudo reticuli non in dexteram missi simul cepit bonos et malos, qui separantur in litore 55. Nunc enim intra retia praeceptorum et sacramentorum Dei in Ecclesia quae nunc est simul boni malique versantur. Fit autem separatio in fine saeculi tamquam in fine maris, id est, in litore, cum regnant iusti primo temporaliter, sicut in Apocalypsi scriptum est, deinde in aeternum in illa civitate quae ibi describitur 56, ubi iam conquiescente dispensatione temporali, quae quadragenario numero significatur, denarius remanet, quam mercedem sancti qui operantur in vinea percepturi sunt.

3. Potest etiam, si numerus iste consideretur, occurrere ad Ecclesiae sanctitatem, quae per Dominum nostrum Iesum Christum facta est, ut quoniam septenario numero creatura constat, cum ternarius animae et quaternarius corpori tribuitur, susceptio ipsa hominis dicatur tria septies, quia et Pater misit Filium, et Pater in Filio est, et dono Spiritus Sancti de virgine natus est. Et haec sunt tria, Pater et Filius et Spiritus Sanctus: Septies autem ipse homo temporali dispensatione susceptus, ut fieret sempiternus. Fit ergo summa numeri viginti unum, id est, tria septies. Haec autem hominis susceptio ad liberationem valuit Ecclesiae, cui caput est 57. At ipsa Ecclesia propter animam et corpus in eodem septenario numero repperitur. Ducantur itaque viginti unum item septies propter eos qui per hominem dominicum liberantur, et fiunt centum quadraginta septem. Cui additur senarius numerus signum perfectionis, quia partibus suis quae illum metiuntur constat, ita ut nihil minus nihil amplius inveniatur. Metitur quippe illum unum, quod habet sexies, et duo quod habet ter, et tria quod habet bis, quae simul ducta, unum et duo et tria, sex fiunt. Quod fortassis ad illud etiam sacramentum pertineat, quod Deus sexta die perfecit omnia opera sua 58. Ad centum igitur et quadraginta septem cum sex addideris, quod signum perfectionis est, fiunt centum quinquaginta tres. Qui numerus piscium invenitur, posteaquam iussu Domini in dexteram partem missa sunt retia, ubi peccatores, qui ad sinistram pertinet, non inveniuntur.

NOTE:
47 - Io 21, 11.
48 - 1 Cor 3, 22-23.
49 - 1 Cor 11, 3.
50 - Cf. Mt 20, 2.
51 - Cf. Mt 4, 2.
52 - Cf. Act 1, 3-9; 2, 1-4.
53 - Cf. Mt 28, 14.
54 - Cf. Io 21, 6-11.
55 - Mt 13, 48.
56 - Cf. Apoc 21.
57 - Cf. Eph 5, 23.
58 - Cf. Gen 2, 2.

Traduzione di Ivana Niccolai

I 153 pesci

1) Tutte le cose (sono) vostre, ma voi (siete ) di Cristo e inoltre Cristo (è) di Dio. Se vengono contati dall'inizio, si trovano: uno, due, tre, quattro. Così anche capo della donna (è) l'uomo, capo dell'uomo è Cristo e inoltre capo di Cristo (è) Dio; se vengono contati allo stesso modo, si trovano ugualmente uno, due, tre e quattro. A loro volta, uno e due e tre e quattro, contati insieme, fanno dieci. Perciò il numero dieci indica giustamente la dottrina che introduce Dio creatore e la creatura (da Lui) creata. E quando un corpo perfetto e illimitabile è sottomesso all'anima perfetta e illimitabile, ed essa stessa, a sua volta, è sottomessa a Cristo e Cristo (Letteralmente: ed Egli) a Dio, non in quanto diverso oppure di altra natura, ma come Figlio al Padre, tutto ciò, che si spera sia in eterno dopo la resurrezione del corpo, è indicato giustamente dallo stesso numero dieci. E forse per questo, coloro che sono condotti nella vigna ricevono un denaro, come ricompensa. Ma come 1 e 2 e 3 e 4 fanno insieme dieci, così uno e due e tre e quattro moltiplicati per quattro diventano quaranta.

2) Se poi il numero quattro significa giustamente il corpo, a causa dei quattro notissimi elementi dai cui è formato: il secco, l'umido, il freddo e il caldo e poiché l'estensione dal punto alla lunghezza, dalla lunghezza alla larghezza, dalla larghezza all'altezza fa la consistenza del corpo, che nuovamente è racchiusa dal numero quattro, non assurdamente si ritiene che il numero quaranta indichi la distribuzione temporale, che è stata realizzata per la nostra salvezza, quando il Signore assunse il corpo e si degnò di apparire visibilmente agli uomini. Infatti uno e due e tre e quattro, che (sommati) significano il Creatore e la creatura, moltiplicati per quattro, cioè manifestati per un certo tempo mediante il corpo, diventano quaranta. Infatti tra quattro e quattro volte c'è questa differenza: quattro rappresenta uno stato, quattro volte (rappresenta) un movimento. Quindi, come quattro si riferisce al corpo, così quattro volte si riferisce al tempo; ed è introdotto il mistero compiuto corporalmente e temporaneamente per coloro che erano stati avvolti dall'amore dei corpi e soggetti alle circostanze. Si crede quindi, non impropriamente, che il numero quaranta indichi, come è stato detto, proprio la distribuzione temporale. E forse questa è la ragione per la quale il Signore ha digiunato quaranta giorni, mostrando l'indigenza di questo secolo, che è sottoposto alla trasformazione dei corpi e al tempo; e dopo la resurrezione rimase quaranta giorni con i discepoli, mostrando loro, credo, questa stessa distribuzione temporale che ha realizzato per la nostra salvezza. Il numero quaranta, poi, contate le sue parti che lo compongono, giunge fino al numero cinquanta, consegnando la medesima lezione (Letteralmente: questo stesso), allorché senza dubbio le stesse parti, che lo formano, sono uguali tra loro, poiché l'azione corporale e visibile temporalmente , compiuta con giustizia, procura all'uomo la perfezione. La quale perfezione, come è stato detto, viene indicata dal numero dieci, così il numero quaranta, raccolte, insomma, tutte le sue parti uguali, genera dieci, perciò arriva a cinquanta, come è stato detto sopra. Infatti l'uno, poiché è contenuto quaranta volte (nel quaranta) e due, contenuto venti volte, e quattro, contenuto dieci volte, e cinque, contenuto otto volte, e otto, contenuto cinque volte, e dieci, contenuto quattro volte, e venti, contenuto due volte, riuniti insieme diventano cinquanta. ( 1 + 2 + 4 + 5 + 8 + 10 + 20 = 50). Infatti nessun altro numero può dividere in parti uguali il numero quaranta, tranne questi che abbiamo citato e che, contati, abbiamo portato al numero cinquanta . Trascorsi, dunque, dopo la resurrezione quaranta giorni con i suoi discepoli, cioè affidando loro quanto era stato compiuto per noi temporalmente, il Signore salì in cielo e, dopo altri dieci giorni, mandò lo Spirito Santo, affinché venissero perfezionati spiritualmente, per comprendere le cose spirituali, coloro che avevano creduto alle cose visibili e temporali; è chiaro che proprio con quei dieci giorni , dopo i quali inviò lo Spirito Santo, indicava la stessa perfezione, che è conferita tramite lo Spirito Santo, col numero dieci, che il quaranta produce contando le sue parti uguali e diventa cinquanta; allo stesso modo nella disposizione temporale, amministrata con giustizia, si giunge alla perfezione, che il numero dieci rappresenta, il quale dieci (sommato) insieme con il quaranta fa cinquanta. Quindi, poiché la perfezione, che è fatta tramite lo Spirito Santo mentre camminiamo ancora nella carne, sebbene non viviamo secondo le tentazioni della carne, è unita con la stessa disposizione temporale, si ritiene giustamente che il numero cinquanta spetti alla Chiesa, ma già purificata e perfetta, che con la carità abbraccia la fedeltà dell'amministrazione temporale e la speranza dell'eternità futura, cioè, per così dire, unisce il numero quaranta al dieci. Questa Chiesa, poi, alla quale spetta il numero cinquanta, sia perché è composta da tre categorie di uomini, Giudei, Stranieri e Cristiani carnali, sia perché è consacrata dal sacramento della Trinità, moltiplicato per tre il numero con cui è rappresentata, giunge a centocinquanta; infatti cinquanta moltiplicato per tre diventa centocinquanta. Poiché a questo hai aggiunto tre, dovendo essere importante e prezioso ciò che è purificato dal lavacro della rigenerazione nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, si ottiene centocinquantatré. Questo è numero dei pesci, che si trova, poiché le reti sono state gettate nella parte destra e perciò ha i (pesci) grossi, cioè i perfetti e adatti al Regno dei Cieli. Infatti quella parabola della rete, non gettata nella parte destra, ha raccolto insieme i buoni e i cattivi, che vengono separati sulla riva. Ora infatti nella Chiesa, che adesso esiste, tra le reti dei precetti e dei sacramenti di Dio, sono trattenuti insieme buoni e cattivi. La separazione avverrà, invece, alla fine del mondo, così come alla fine del mare, cioè sulla riva, dapprima i giusti, come è stato scritto nell'Apocalisse, regnano nel tempo e poi in eterno in quella città che è quivi descritta, dove cessando infine la disposizione temporale, che è indicata dal numero quaranta, resta il numero del denaro (dieci), che rappresenta la ricompensa che riceveranno i santi che lavorano nella vigna.

3) Se viene preso in considerazione questo numero, può anche rappresentare la santità della Chiesa (Letteralmente: andare incontro alla santità della Chiesa), che è stata fondata da nostro Signore Gesù Cristo; siccome la creatura consta del numero sette, poiché il tre viene attribuito all'anima e quattro al corpo, l'assunzione stessa dell'uomo venga calcolata sette volte tre, perché il Padre ha mandato il Figlio e il Padre è nel Figlio e per opera dello Spirito Santo è nato dalla Vergine. E questi sono tre: Padre, Figlio e Spirito Santo: invece proprio sette volte (rappresenta) l'essere umano accolto nella disposizione temporale, affinché divenisse eterno. Dunque la somma numerica diventa ventuno, cioè sette volte tre. E inoltre questa assunzione dell'essere umano valse per la liberazione della Chiesa, di cui egli è il capo. Ma la stessa Chiesa, per l'anima e per il corpo, si trova nello stesso numero sette. E così si moltiplichi ventuno per sette, per coloro che sono liberati da Dio fatto Uomo e si ottiene centoquarantasette. A questo si aggiunga il numero sei, simbolo della perfezione, perché è formato dalle sue parti che lo dividono esattamente, cosicché non si trova niente di meno e niente di più. Nella divisione, l'uno è contenuto sei volte, il due è contenuto tre volte, il tre è contenuto due volte; sommati insieme, uno, due e tre, fanno sei. Questo riguarda forse anche quel mistero in base al quale Dio ha terminato tutta la creazione (Letteralmente: tutte le sue opere) il sesto giorno. Quando tu, inoltre, avrai aggiunto sei, che è il simbolo della perfezione, a centoquarantasette, si ottiene centocinquantatré. Questo numero è il numero dei pesci che viene trovato dopo che, per ordine del Signore, le reti sono state gettate nella parte destra, dove non vengono trovati i peccatori, che stanno a sinistra. (Credo che "pertinet" stia per "pertinent")

In questo brano, relativo ai 153 pesci, le speculazioni dell'autore lo conducono ad approfondire la mistica del numero
Per rendere chiara la parte inerente ai numeri, presi in considerazione da Sant'Agostino, presento il seguente schema riassuntivo:

3: indica la Trinità, l'anima e anche le tre categorie di uomini (Giudei, Stranieri e Cristiani), che compongono la Chiesa

4: Tutte le cose, gli esseri umani, Cristo e Dio;
anche: Donna, uomo, Cristo e Dio.
Tale numero esprime uno stato e si riferisce al corpo per i quattro elementi che lo compongono: secco, umido, freddo e caldo (Si sottolinea, inoltre, che il punto, la larghezza, la lunghezza e l'altezza consolidano il corpo)

4 volte: esprime un movimento e si riferisce al tempo

10 = 1 + 2 + 3 + 4: indica la scienza che presenta Dio Creatore e la creatura da Lui fatta e, quindi, indica la perfezione

40 = (1 + 2 + 3 + 4)*4: indica la disposizione temporale che Gesù ha realizzato per la nostra salvezza (Infatti Gesù è rimasto 40 giorni nel deserto e, dopo la resurrezione, è rimasto 40 giorni con i discepoli)

50 = 1 + 2 + 4 + 5 + 8 +10 +20: tale numero si ottiene sommando tutti i divisori di quaranta (escluso il numero quaranta); Sant'Agostino afferma che è il numero quaranta a generare dieci, perché la somma dei suoi divisori dà 50. Questo numero simboleggia la Chiesa perfetta, perché 40 + 10 = 50

7: indica la creatura, perché 3 si riferisce all'anima e 4 al corpo
sette volte: indica l'umanità assunta nella disposizione temporale per divenire eterna
L'assunzione dell'umanità si calcola 7 volte tre

6: numero perfetto, perché formato da parti che lo dividono esattamente (1+2+3 = 6)

153 = 50*3 + 3: questo numero si riferisce alla santità della Chiesa

153 = 21 * 7 + 6 : numero dei pesci (che si scopre, dopo che le reti erano state gettate nella parte destra, dove non ci sono peccatori)

55. - De eo quod scriptum est:
Sexaginta sunt reginae et octoginta concubinae
et adolescentulae quarum non est numerus
44

Denarius numerus potest significare universitatis scientiam. Quae si ad interiora et intellegibilia referatur, quae senario numero significantur, fit quasi decies sexies, quod est sexaginta; si ad terrena et corruptibilia, quae octonario numero significari possunt, fiunt decies octies, quod est octoginta. Reginae ergo sunt animae regnantes in intellegibilibus et spiritalibus; concubinae quae mercedem accipiunt terrenorum, de quibus dictum est: Acceperunt mercedem suam 45; adolescentulae quarum non est numerus, quarum non est determinata scientia et diversis dogmatibus periclitari possunt, ut numerus, quod dictum est, significet certam et indubitatam confirmationem scientiae.

NOTE:
44 - Cant 6, 7.
45 - Mt 6, 2.

Traduzione di Ivana Niccolai

Ciò che è stato scritto:
Sessanta sono le regine, ottanta le concubine e le fanciulle (sono) senza numero
(Letteralmente: e le fanciulle di cui non c'è il numero)

Il numero dieci può significare la scienza universale (Letteralmente: dell'universo).
Se lo si applica alle cose interiori e intelligibili, che sono indicate col numero sei, diventa dieci volte sei, che è sessanta; se (lo si applica) alle cose terrene e corruttibili, che possono essere indicate dal numero otto, diventa dieci volte otto, che è ottanta. Le regine rappresentano quindi le anime che regnano sulle cose intelligibili e spirituali; le concubine, delle quali è stato detto: "Hanno ricevuto la loro ricompensa", (sono quelle) che ricevono la ricompensa delle cose terrene; le fanciulle senza numero, (sono quelle) delle quali non c'è una scienza definita e possono vacillare in diversi dogmi, così il numero, che è stato detto, manifesta la conferma certa e indubitabile della scienza.

56. - De annis quadraginta sex
aedificati templi

Sex, novem, duodecim, decem et octo, haec in unum fiunt quadraginta quinque. Adde ergo ipsum unum, fiunt quadraginta sex; hoc sexies fiunt ducenti septuaginta sex. Dicitur autem conceptio humana sic procedere et perfici, ut primis sex diebus quasi lactis habeat similitudinem, sequentibus novem diebus convertatur in sanguinem, deinde duodecim diebus solidetur, reliquis decem et octo formetur usque ad perfecta lineamenta omnium membrorum, et hinc iam reliquo tempore usque ad tempus partus magnitudine augeatur. Quadraginta ergo quinque dies addito uno, quod significat summam, quia sex et novem et duodecim et decem et octo in unum coacti fiunt quadraginta quinque: addito ergo, ut dictum est, uno fiunt quadraginta sex. Qui cum fuerint multiplicati per ipsum senarium numerum, qui huius ordinationis caput tenet, fiunt ducenti septuaginta sex, id est, novem menses et sex dies, qui computantur ab octavo calendas aprilis, quo die conceptus Dominus creditur, quia eodem die etiam passus est, usque ad octavum calendas ianuarias, quo die natus est. Non ergo absurde quadraginta sex annis dicitur fabricatum esse templum, quod corpus eius significabat 46, ut quot anni fuerunt in fabricatione templi, tot dies fuerint in corporis dominici perfectione.

NOTE:
46 - Cf. Io 2, 20-21.

Traduzione di Ivana Niccolai

I quarantasei anni per la costruzione del tempio
(Letteralmente: I quarantasei anni del tempio costruito)

Sei, nove, dodici, diciotto, questi (sommati) insieme diventano quarantacinque. Aggiungi dunque l'unità, diventano 46: sei volte 46 fanno 276. Si dice poi che il concepimento umano proceda e si compia cosicché (il feto) nei primi 6 giorni ha, per così dire, la somiglianza del latte, nei 9 giorni successivi si trasforma in sangue, dopo 12 giorni si consolida, nei rimanenti 18 prende forma fino ai perfetti lineamenti di tutte le membra; e da qui già nel tempo rimanente fino al parto, aumenta in grandezza.
Dunque 45 giorni, aggiunto uno, che rappresenta la totalità, perché sei più nove, più dodici, più diciotto fa quarantacinque: perciò aggiunto uno, come è stato detto, fa quarantasei. I 46 moltiplicati per il numero sei, che è il numero all'inizio di questa serie, fanno duecentosettantasei, ciò rappresenta i nove mesi e sei giorni, che vengono contati dal 25 marzo (Letteralmente: dall'ottavo giorno prima delle calende di aprile), nel quale giorno si crede sia stato concepito il Signore e il 25 marzo è anche il giorno della Sua passione (Letteralmente: e nello stesso giorno anche sopportò la sofferenza), fino al 25 dicembre (Letteralmente: fino all'ottavo giorno che precede le calende di gennaio), nel quale giorno nacque. Quindi si afferma, non assurdamente, che il tempio, il quale indicava il suo corpo, sia stato costruito in quarantasei anni, cosicché tanti furono gli anni per costruire il tempio, quanti furono i giorni per il compimento del corpo del Signore.

agosto 2004


Sito Web realizzato da Gianfranco Bo