[BASE Cinque - Appunti di Matematica ricreativa]
Tutti abbiamo studiato quella regola complicata che serve a trasformare un numero decimale periodico in una frazione, ma... chi è capace di dimostrarla?
Qual è la frazione generatrice di 1,2?
Come verifica possiamo calcolare:
6 : 5 = 1,2
Qual è la frazione generatrice di 1,222...? (il 2 si ripete infinite volte)
La serie prosegue all'infinito, ma esiste una semplice formula per calcolarne la somma.
Come verifica possiamo calcolare:
11 : 9 = 1,222...
Qual è la frazione generatrice di 1,2888...? (l'8 si ripete infinite volte)
Anche in questo caso esiste una semplice formula per calcolare la somma della serie infinita.
Come verifica possiamo calcolare:
116 : 90 = 1,2888...
Qual è la frazione generatrice di 1,52803803803803? (l'803 si ripete infinite volte)
Come verifica possiamo calcolare:
152651 : 99900 = 1,52803803803...
Consideriamo ad esempio il numero 1,2888..., con la cifra 8 che si ripete infinite volte.
La regola dice che:
Per costruire la frazione generatrice di un numero decimale periodico si scrive:
Dopo aver fatto queste operazioni dobbiamo ridurre la frazione ai minimi termini.
Ma come si spiega questa regola?
Si può spiegare con la tecnica delle equazioni sottratte.
1° caso: prendiamo un numero decimale periodico semplice, con il periodo da 1 cifra. Chiamiamolo x e moltiplichiamolo per 10:
Sottraiamo membro a membro le due equazioni:
Applichiamo la proprietà invariantiva al secondo membro:
2° caso: prendiamo un numero decimale periodico semplice, con il periodo da 2 cifre. Chiamiamolo x e moltiplichiamolo per 100:
Sottraiamo membro a membro le due equazioni:
Applichiamo la proprietà invariantiva al secondo membro:
3° caso: prendiamo un numero decimale periodico misto, con il periodo e l'antiperiodo da 1 cifra. Chiamiamolo x e moltiplichiamolo per 10 e per 100:
Sottraiamo membro a membro le ultime due equazioni:
Applichiamo la proprietà invariantiva al secondo membro:
4° caso: prendiamo un numero decimale periodico misto, con l'antiperiodo da 2 cifre e il periodo da 3 cifre. Chiamiamolo x e moltiplichiamolo per 10^2 e per 10^3:
Sottraiamo membro a membro le ultime due equazioni:
Applichiamo la proprietà invariantiva al secondo membro:
Più in generale, prendiamo un numero decimale periodico misto, con l'antiperiodo da n cifre e il periodo da m cifre. Chiamiamolo x e moltiplichiamolo per 10n e per 10m.
Sottraendo, come nei casi precedenti, le due equazioni membro a membro, otterremo la frazione generatrice del numero.
Dobbiamo ridurla ai minimi termini, se non lo è già.
Il procedimento funziona anche con i numeri interi e decimali finiti, purché immaginiamo tali numeri come numeri decimali periodici di periodo 0.
Ad esempio:
Un altro esempio: la frazione generatrice di 12,47 si trova:
Nella corrispondenza biunivoca tra i numeri razionali e le rappresentazioni decimali periodiche bisogna escludere il periodo 9, altrimenti i numeri decimali finiti hanno sia periodo 0 sia periodo 9.
D'altronde un numero di periodo 9 non può essere ottenuto come quoziente di una divisione.
O no?
Data creazione: gennaio 2009
Ultimo aggiornamento: gennaio 2009
xhtml 1.1
Sito Web realizzato da Gianfranco Bo