texts and research materials: Rosa Campoli - MA Humanities and Anthropology - ITIS.A.EINSTEIN-Rome

"Ciascuno si racconcia la maschera come puo', la maschera esteriore. Perchè dentro poi c'è l'altra, che spesso non s'accorda con quella di fuori...L'uomo?  sempre mascherato, senza volerlo, senza saperlo.(L. Pirandello, da L'Umorismo)
everyone fixes up his own mask, the way he can, the mask outside. Because inside, there's another one and it's not quite like the one outisde.... Man?...always walks around with a mask on..either unknowingly or unwillingly. (L. Pirandello, from: L'Umorismo)
concetto di maschera e il teatro pirandelliano (Italian version) by Rosa Campoli
Luigi Pirandello e il problema della crisi d’identità e alienazione dell’uomo moderno.
back to main menu   
modules seniors

 

 

 

ALCUNE CONSIDERAZIONI

PRELIMINARY CONSIDERATIONS

In realtà incarnare una maschera  vuol dire  anzitutto  accettare l’ambiguità della  condizione umana e poi esprime la volontà da parte dell’uomo di giungere al suo trascendimento.

wearing a mask implies accepting what is most peculiar of being human, ie: being ambiguous. Moreover it implies Man's will to go beyond himself.
Eraclito ( nel frammento 119 ) scrive: “ …in verità il destino dell’uomo e’ di essere la maschera di un dio “ Eraclitus (fragment 119) writes: "... after all, Man's destiny is nothing but wearing God's mask"
Allora e’ proprio vero che ogni gioco che  si rispetti è serio. Then, it is true that all games, to be called games, have to be serious.
Si assiste così al passaggio dall’ Homo ludens” all’” Homo deludens “: cioè  dall’uomo che attraverso l’aspetto ludico, giocoso della maschera, giunge alla  consapevolezza che la maschera “trae in inganno “.  Homo ludens moved one day to Homo deludens (delusions = hallucinations) , thus realizing that what is funny and playful in a mask is nothing but the anticipation of its delusional effect.
La  società   più è complessa ed articolata ,  più richiede molti travestimenti, una molteplicità di figure e di ruoli che  urgono verso un processo di identificazione multipla. Forse la capacità di mentire distingue l’uomo dalle altre creature. The more complex a society, the deeper the levels of masking, disguises and multiplying of roles. One-way univocous indentities are almost impossible to be hosted in complex communities. What makes Man different from other living beings lies in his abilities to lie.
La capacità di camuffarsi ha sempre investito rituali , cerimoniali, recitazioni, ruoli, iniziazioni in un’ ampia diversificazione psicologica e culturale. rituals, ceremonies, simulations, role-playings, complex social conventions have always been characterized by the presence of psychologically and culturally functional  disguises and mask-wearing.
Tuttavia non sempre e’ facile cogliere la distinzione tra camuffamento e simulazione o dissimulazione. It is not always easy for us to tell the difference between disguise, simulation and dissimulation.
La moderna psichiatria ha studiato le molteplici situazioni cliniche dei pazienti, giungendo ad affermare che “ essi sono intrisi di realtà ed anche , però, permeati di funzioni complesse, di infingimenti ben strutturati, forse proprio “ incarnati” negli ordinamenti esistenziali del singolo “ – B Callieri , B Frighi , “ L’espressione plastica nel suo significato pragmatico di comunicazione “ – Psichiatria – 1.1.1963 - Modern psychiatry in its deep investigations into clinical cases made it clear that "these mental patients are both imbued in reality and entangled in very complex but also well-structured fiction and fallacies, as unseparable parts of their own idiopathic being"- B. Calmieri, B. Frighi. : "Kinestesic expression as pragmatically significant communication" - Psichiatria - 1.1.1963-

top


 

La  maschera ed i mascheramenti ( e  gli  s-mascheramenti ) :  breve percorso  storico antropologico con  riferimento  ad alcune  esperienze  di alunni  dei  biennio

Masking and un-masking: experiential learning investigation into masks from a historical and anthropological perspective.  Junior (age range 14-15)  students' personal experience.

Lead node: MASKS AND DIGUISINGS
outbranchings
PRELIMINARY CONSIDERATIONS
ETHIMOLOGY OF WORD "MASK"
SHORT HISTORY
PHENOMENOLOGY: THE PSYCHOPATHOLOGY OF MASKS  
PHENOMENOLOGY OF MASK : ANTHROPOLOGICAL PERSPECTIVE (Italian)
CULTURE-BOUND MASKING AND SOCIAL IMPLICATIONS FOR IDENTITY GROWTH
Students' experience
STUDENTS' PERSONAL & EMOTIONAL RESPONSE CHAT ROOM
QUESTIONNAIRE
CREATIVE WRITING: ASSIGNMENT

top


 

 

 

PROGETTISTA E REGISTA DELL'ATTIVITA': ROSA CAMPOLI ACTIVITY DESGNER AND TUTOR: ROSA CAMPOLI

QUESTIONARIO SULLA  MASCHERA    CLASSE  1B  ITIS “A.EINSTEIN”

QUESTIONNAIRE ON MASKS    CLASS  1B  ITIS “A.EINSTEIN”
 Che  cos’e’  una maschera? What is a mask?
Quale maschera preferisci e  perche’ ? what mask do you like best? why?
Quale maschera  ti piace di meno e perche’? what mask do you like least and why?
A  che  cosa  serve una  maschera? what is a mask for?
Secondo te indossare una  maschera intralcia o facilita la comunicazione? in your opinion, does wearing a mask make communication easier or more difficult?
Fino a  che punto una maschera rende piu’ facile la  comunicazione fra  la  gente? Fai qualche  esempio. to what extend does wearing a mask make it easier for people to get in touch with each other? find a practical example.
Fino a  che  punto – al contrario - una maschera rende piu’ difficile la  comunicazione? Fai  qualche  esempio. to what extend does wearing a mask make it more difficult for people to get in touch with each other? find a practical example.
Analizza le  seguenti  maschere:  Arlecchino, Pulcinella , Rugantino, Offrendo una  descrizione di tipo estetico - caratteriale di ciascuno. Analyse the following masks: Arlecchino, Pulcinella, Rugantino. Give for each of them a general both subjective and objective description. Focus on their characters and personalities.
Rintraccia gli eventuali elementi comuni alle tre  maschere. What do the three characters share? what do they have in common?
A  quale periodo storico ed a  quale  luogo appartiene ciascuna  di esse? which historical period does each of them belong to?

  top   back to concept map


 

THINKING ALOUD IN WRITTEN FORM

TEMA : 

Ti sei mai  mascherato? Se si , pensi che la tua scelta ( di determinata maschera :quale? ) sia stata motivata dal desiderio di metterti “ nei panni di ……..” oppure hai cercato di nascondere ( di mascherare, appunto ) gli aspetti ( quali? )  del  tuo carattere  o del  tuo fisico  che  non ti piacciono?

 

Composition: 

Have you ever put on a disguise?, if you did, which mask did you choose?. 

Do you think you chose to disguise yourself because you wanted to "be in that character's shoes" or because you wanted to hide something about your  own image you don't particularly like?

top  back to concept map


FENOMENOLOGIA DELLA MASCHERA:   Relazioni con il mondo psico patologico:   PHENOMENOLOGY OF MASKING: psycho-pathological implications

 

 
In  esperienze  cliniche  gli psichiatri, tuttavia,  hanno  osservato che  in assenza di una  maschera reale, offrono una  maschera psicotica, specchio del fatto che  palesemente il  daimon si e’ insinuato nel vissuto corporeo, ne ha penetrato le carni , ne paralizza i muscoli , spesso incarnando le  forme  archetipiche  di un animale, come attestano alcune  esperienze allucinatorie  di tipo dermatozoico o i deliri di tipo zooptico.   Psychiatrists have observed that the delusional patient - who is not  physically able to display a  perceptually real mask - creates an alternative psychotic mask for himself and for his observers. the so called "daimon" makes its way into the patient's perception of his/her bodily-self, paralizing muscles and showing up under the form of some archetipal animal. This is common in zooptic and dermatozoic delusional experiences.
La differenza  consiste in ciò: al  soggetto “zooptico” l’animale appare nella  sua  struttura ed e’ spazialmente e numericamente individuabile; esempio:<> E’ quell’animale che io vedo …. Vedo tot  animali …..>>  (capovolgimenti della realtà) .   in a "zooptic" psychotic experience, the patient perceptually feels and sees the animal/s as if it/they were real. (reality is upsidedowned)
Invece sul piano “ dermatozoico “ l’animale  perde il valore strutturale con le  sue  precise caratteristiche e  diviene plurimo; ad esempio  “ sono  iimmerso da microbi  parassiti delle larve dei pini” , situazione che  coinvolge il senso cutaneo, ma  coinvolge anche quello visivo.   in a "dermatozoic" delusional experience, the patient feels invaded by thousands of parasitic invisible microbic living creatures "I'm being drowned in pine trees' larvae". The tactile perceptional experience is the focus here, where skin sensors are alerted and trigger off visual delusions as well.
Anche  sul piano  della  psicologia  normale il dermatozoico  rimane  dentro parametri profondamente diversi da  quello zooptico: pensiamo ad una  mosca  che  vola  in una  stanza   Psychophysiologically speaking, tactile perception seems to have a more deeply and pervasive impact of humans' emotional stability or instability. Example:  watching a fly flying around in a room may be emotionally disturbing,

( senso  visivo : ci procura un certo fastidio )  e  pensiamo  alla  stessa, quando  si posa  sulla  nostra mano  ( senso  visivo + senso  cutaneo :  ci provoca  sicuramente un fastidio più intenso, addirittura  ribrezzo ,  senso di  schifo );  cioè l’esperienza  “di contatto” e’ un’esperienza più pratica ( pathos )………… di quella  visiva.

however, feeling (tactile presence) a fly landing on my hand's skin can be way more terrifying, since tactile invasion triggers off repulsion and feelings of disgust. "contact" entails more pathos that mere sight.

Questi mascheramenti psicopatologici  non  sono  le  maschere apotropaiche né “ teriomorfe”, che abbiamo  visto nel percorso antropologico presso i popoli  tribali;   cioè maschere che indossate o impersonate consentono in genere  a  chi le porta di  elaborarne i contenuti  simbolici., ma  esprimono una  patologia profonda, ambigua sul dissidio  IO – ME  .

psychopathological masking is different from both theriomorphic and apothropaic masks which are commonly used by tribal cultures. These latter allow the wearer to elaborate and deeply realize the masks' symbolic contents, but at the same time wearing masks for apothropaic purposes may still signal unresolved anxiety about the multiplicity of self.

top  back to concept map


BREVE STORIA DELLA  MASCHERA  ( In occidente )

SHORT HISTORY OF WESTERN MASKS

L’uso della  maschera , di diverse forme e  materiale ,e’ documentato  presso quasi tutte le  culture  cosiddette  primitive; sembrano far eccezione soltanto l’area australiana e e quella polinesiana, in cui le funzioni altrove demandate appunto alle  maschere , sono assolte da pitture  corporali e da tatuaggi da sviluppare à  Il valore del tatuaggio oggi: e’ una moda che  nasconde che?? 

mask wearing has always been documented in practically every so-called primitive cultures, with the exception of Australasian and Polinesian communities, where tattoing and body painting was prevalent.
Non si hanno testimonianze sicure sull’uso  di maschere nel paleolitico; restano infatti molto problematiche le  presunte figurazioni magdaleniane di personaggi mascherati, come il cosiddetto stregone della caverna dei Trois – frères . use of masks in the paleolitic era is still questioned, the most outstanding but still much discussed examples being the magdalenian pictures of masked characters, such as the so-called ogre of the Trois -Frères cave.
Ma nel neolitico di Gerico ( VII e VI millennio A.C ) sono state ritrovate maschere funerarie sui generis , costituite da uno strato di argilla modellato e dipinto sul volto del cadavere. However, peculiar clay-carved funeral masks which were presumably laid over the dead's face, customized and painted, date back to the Gerico Neolitic period (VII and VI millennium)
Più  tardi , a partire dal III millennio circa A.C , le  maschere deposte  sul volto dei cadaveri divengono frequentissime in tutto il vicino oriente, sono norma costante nell’Egitto antico, compaiono sulle tombe regali di Micene, e inoltre, dall’ambito culturale fenicio si diffondono nelle  zone più  occidentali di influenza punica. Later on, from the III millennium approximately, masks overlaid on deads' faces became very frequent all over the Middle East. They appear to be typical of Egypt and spread over the Phoenician territories as far as the Punic most western areas.
Nella Grecia  arcaica e classica la maschera non conserva la sua  più diretta  funzione funeraria , non viene deposta più  sul volto del cadavere ( la frattura con la cultura micenea sembra netta  su questo punto ), ma , quando, come spesso avviene, ha caratteristiche cultuali ( di culto ), resta pur sempre legata alla sfera della  morte, dell’ira degli dei ( maschere  rituali di divinità ; nel loro aspetto irato, esibite dai sacerdoti, in particolare forse entro rituali misterici) , della natura selvaggia: innanzi tutto il più  antico volto di Dioniso, che e’ una maschera. In classical and ancient Greece masks ceased to be used as an overlay onto the dead's face (thus showing a sharp difference from Micoenean culture). However masks were still somewhat attached to the realm of death, and were used to give shape or  visual representation to the gods' fury or wrath, especially during mysteric ceremonies or rites. the gods' wrath and fury were important and carried the stigma of animal rage. Dyonisus most ancient face is a mask.
Questo rapporto tra la maschera e la morte si accentua nel mondo ellenistico e nei culti misterici romani: la maschera di Sileno , e  spesso anche la maschera teatrale apparentemente profana , divengono frequenti simboli di morte iniziatica  ( si pensi agli affreschi della villa dei Misteri a Pompei) . the relationship between death and mask becomes very strong in the hellenistic world and in the roman mysteric ceremonies: Selenus' mask, and very often also apparently theatre secular masks, became symbols of initiatic death. ( see the famous frescoes of the Villa dei Misteri in Pompei)
tattooes: why do people have themselves tattooed?
In questo contesto greco e romano si colloca  l’interrelazione, o la tensione dialettica, fra  sacro e profano attuata dall’uso teatrale della  maschera. the roman and greek contexts heralded the never-ending dialectic  tug-of-war between profane, secular and sacred meanings of masks, where the secularization of masks took place  in the theatres.
Nel teatro medioevale europeo sembra accertata la presenza di maschere, usate specialmente per caratterizzare personaggi demoniaci ( nelle sacre rappresentazioni );  si accentua, in questo periodo storico, la  componente sinistra, infera o diabolica della maschera ( tanto che  e’ stata supposta la relazione linguistica tra  maschera e  masca = denominazione dialettale di strega o fantasma aggressivo ). In medieval European theatre masks were used, especially demon masks (used in sacred dramas -Mystery plays -Myracle plays). The connotation of theatre masks became overtly and intensely diabolic, sinister and stomach-cringing (so much so that a relation has been speculated about the linguistic link between the term maschera and masca (dialectal variety for strega= witch or aggressive ghost)
Elementi di  queste sopravvivenze confluiranno nella maschera della  commedia  dell’arte , a  partire dalla metà  del XVI sec, certamente  però  mediati dall’iconografia del mimo  e  dei primi travestimenti carnevaleschi popolari. Masks  continued to be used in Commedia dell'Arte, starting from XVI century. However, mime stereoptypes and carnival disguises contributed to modify the early evilish connotation of medieval theatre masks.
Queste maschere diverranno poi nel  sec. XVIII, personaggi del teatro letterario e, talvolta in interrelazione con quelle , le maschere popolari  regionali. these masks are to become the typical characters of literary theatre in the XVIII century, intermingled with  regional popular characters.
A tal proposito si pensi alla  maschera di Pulcinella  che , al di là dei suoi aspetti giocosi, conserva nell’abbigliamento(vesti bianche , maschera facciale nera ) alcuni tratti di simbologia  funeraria. Pulcinella, beyond his funny and grotesque features, still reminds us of ancient symbols of death through his costume (balack mask, white baggy clothing)

La  maschera  viene usata con una  certa  frequenza anche  nel teatro contemporaneo; es  E.Piscator , B. Brecht; più  di recente A.Fersen  ed altri, sia  con intenzioni epico  didattiche ,  sia  per una  sorta di recupero dell’espressionismo ( vedere il  trucco “a  maschera”) e  del DadaDa  sviluppare: si potrebbe estendere la  sintesi storica al mondo orientale , concentrando la  analisi sul  teatro  giapponese.

Masks are quite frequently used in contemporary theatre: eg Piscator, Bertold Brecht, A. Fersen and other playwrights. The purpose may be to revive epic atmospheres and expressionism.(see mask-like makeup)

top     back to concept map


ETIMOLOGIA DELLA PAROLA  "MASCHERA": ORIGIN OF THE WORD: "MASCHERA" - MASK
in italiano Italian
in greco Greek
in latino Latin
la maschera - i mascheramenti - gli s-macheramenti Mask - masking - un-masking
Italiano : Italian:
la etimologia della parola maschera e' discussa: forse e' un termine linguistico di origine  preindoeuropeo , da masca = strega , fattucchiera. the ethimology of the term is controversial: it might be a term of pre-indoeuropean origin, probably MASCA = WITCH.
Il vocabolario  "Lo Zingarelli"  Ed. Zingarelli , vocabolario della lingua italiana, ed. aggiornata , pag.1062 –2 seg. , fornisce della parola 8 significati tra cui:   Zingarelli dictionary gives 8 entries:
1- finto volto fatto di vario materiale..............portato per motivi rituali , teatrali , giocosi.   1. phony face made from a variety of materials...usually worn for ceremonial or ritual purposes, or on occasion of festivals and merry celebrations
2- (est) travestimento di tutta la persona;   2. whole-body disguise
3-finzione o atteggiamento ipocrita............   3. phony attitude, hypocrite behavior
Greco:   ( davanti agli occhi ) = Greek : (over eyes) =
1- faccia , volto, aspetto; 1. face, features
2- figura , maschera da teatro; qualunque personaggio, attore drammatico, carattere , persona; come si legge a pag 1609  del vocabolario L.Rocchi, voc. Greco - Italio.   2. figure, theatre mask; any character, any drama actor, character, persona (pg 1609 of L. Rocchi Greek-Italian Dictionary)

Si nota come nella lingua greca antica manca una differenziazione  linguistica  tra maschera e viso: cio' ha spinto gli studiosi ad ipotizzare che  gli antichi  si  sforzassero  di trasferire  sulla maschera l'identita' del volto che essa  riproduce.

in Greek there seem to be no distnction between the terms: mask and face, and this led researchers to speculate about the Greeks' tendency to equate a mask with the identity it is the image of.
Questa riflessione linguistica ci spinge a  riflettere sull'<intuizione> che essi ebbero, cioe':  cio' che e' "davanti agli occhi" e' la proiezione del volto umano.   they reached  this insightful conclusion: what is straight across from a man's eyes is a projection of a human face.
Non era ancora nata la psicologia come scienza  sistematica, tuttavia essi , appunto , intuivano che la maschera e' il volto dell'UOMO ( L'io )  che  via via  incarna l'ALTRO.   psychology had not been born yet, however it was easy to understand that a mask is a man's face which can represent somebody else's face

Non  a  caso le maschere greche , per lo meno quelle  giunte fino a  noi da una tradizione iconografica indiretta, mettono in <forma> volti dai tratti umani.

it is not surprising that Greek masks features humanly faces (at least the ones we indirectly know of)
Latino:   Latin

la maschera si esprime con il termine persona , ae. f., vedere pag. 1075 - Castiglioni e Mariotti ed Loescher.To ( voc.lingua latina )- con i seguenti significati:

Mask is expressed by the term persona with the following meanings:
1- maschera da tragedia;   1. tragedy mask
2- personaggio, figura , personalita', carattere, parte;   2. character, personality, role, 
3- persona   3. persona (person)
Mentre, invece, per definire la parola volto, gli antichi Romani usavano altri termini, quali: vultus-us. m ; os-oris . n ; facies - ei . f ; fronts - frontis.f;  poi per esprimere la parola  , corrispondente  al nostro termine: sguardo, vista,senso della vista, occhi  essi usavano il termine: visus-us. m . Il quale termine, per estensione: spettacolo , apparizione, visione, aspetto, apparenza collegata al termine etrusco  phersu = uomo in maschera - portatore di maschera.   To refer to the term FACE, the ancient Romans used other terms such as : vultus-us. m ; os-oris . n ; facies - ei . f ; fronts - frontis.f;

to refer to the term GLANCE-GLIMPSE-LOOK-SIGHT, they used visus-us. m, which easily became show, appearance, vision, aspect, linked to the Etruscan word: phersu= masked man

  top   back to concept map


 

 

I MASCHERAMENTI :  esperienze anche personali degli alunni 

Itinerario didattico 

Sul tema della maschera e  dei mascheramenti gli alunni hanno risposto ad un questionario, articolato  su  dieci domande  (  Questionario ), dal quale e’ emersa una  certa  volontà e capacità di approfondire l’argomento sul piano storico-antropologico.

Al questionario ho fatto seguire un lavoro con le caratteristiche  di un tema, dal titolo: di  fronte  al quale  gli alunni si  sono disposti  con  atteggiamenti  diversificati.

Vengono di  seguito  riportati alcuni pensieri, stralciati dai compiti di quegli alunni che hanno < sentito > più intensamente < se stessi>. 

1-      …….Io mi sono  mascherato parecchie  volte, perché  volevo entrare in quel  determinato personaggio, da  me  scelto  di volta in volta, per far  credere  a  me  stesso  di  essere  qualcuno in quel  momento. Mi  sentivo libero da  ogni pensiero e  da  ogni preoccupazione; la  cosa  più  bella  e’  che  riuscivo  a  nascondere i lati  brutti di me, per esempio la  mia  timidezza, oppure per nascondere  alcuni aspetti del mio fisico che  non  mi piacciono , soprattutto le mie  mani: al lavoro , per es. uso sempre i  guanti  in modo da  nasconderle. Non  so perché  voglio questo e  non so  dove  trovare le  risposte.

     Capita poi  che   a  volte, mi sembra di nascondere quello che  sono veramente  dentro, senza indossare la  creo io  stesso, insomma , una  maschera astratta, che determina  quello che  non sono. Proprio come  dice L. Pirandello ne “L’umorismo “ : <…senza volerlo ,senza saperlo…………>  faccio questo inconsciamente.

L’affermazione di L.Pirandello mi fa  capire che l’uomo ha  sempre  bisogno  di mascherarsi, perché egli e’  cosciente della  propria imperfezione e tende, per  questo , verso la perfezione assoluta ( quindi a  Dio ). Tutto questo perché l’uomo possiede la  ragione (  MAT – 1B )

2-      ……..Dal mio punto di vista materiale  la maschera  è un volto finto,a volte accompagnato da un abito burlesco, comunque fantasioso, ma sotto l’aspetto psicologico e’ un modo di nascondersi, di allontanarsi dalla realtà, per entrare in un mondo altro. Bè la figura eroica e coraggiosa di Zorro è sicuramente la maschera nella  quale ho voluto e  vorrei ancora oggi specchiarmi , per nascondere  i lati <<oscuri>> del mio carattere e farmi sentire fiero della  mia  persona, che in realtà si presenta fragile, non tanto agli occhi degli altri ,bensì ai miei; anche  se  voglio apparire forte e  valoroso, so di avere delle debolezze, le quali nascondo, non solo nel periodo di Carnevale ( con la maschera di Zorro ) , ma assumendo atteggiamenti diversi a  seconda delle  situazioni, in cui mi trovo.

 Questo non e’ certamente un bel modo di comportarsi, anzi e’ vigliaccheria, ma purtroppo , per vivere nella  società di oggi, e’ necessario avere molti volti  ;  quindi portare delle “ maschere”  e’ indispensabile, per non essere escluso da essa. ( COS – 1B ) 

3-      ………..Ho indossato varie maschere: quella  che  ricordo più  volentieri e’  quella di cow-             

boy , perché mi faceva sentire forte e  coraggioso; quando – così – mascherato, incontravo gli amici , mi sentivo possente e molto più sicuro di me stesso. ( FAR – 1B ) 

4-      ……….La maschera e’ un mezzo per nascondere le nostre insicurezze che caratterizzano la nostra personalità.Personalmente ho avuto un’esperienza, nella  quale ho deciso di mascherarmi, cioè di nascondermi. E’ successo quando e’ morta mia  zia: ero con gli amici e, per  non rovinare la serata  agli altri, ho fatto la faccia felice; ma poi, quando sono tornata  a  casa, ho smesso  di essere  felice. ( BUG – 1B )

5-      …………Ho indossato varie  maschere, ma  quella  che  ricordo  d più e’, quando a  scuola mi  sono mascherato da  donna. Mi sono molto divertito e , nella  sfilata per la  maschera  migliore, sono arrivato primo, pur essendo vestito da donna. Mi ricordo che  mi sono molto immedesimato nella  maschera da  me  indossata.  (DIG – 1B )

6-      …………..Per quanto riguarda il mio rapporto con le “ maschere”, fin da piccolo ho avuto qualche  difficoltà: non ero infatti il tipo che  al momento di mascherarsi faceva  salti di gioia, tutt’altro. Ero uno di quelli a  cui il Carnevale  non piaceva  proprio!! Credo che  questo mio odio contro la festa del Carnevale sia dipeso comunque esclusivamente dalla idea di indossare una  maschera. Però ,data  la  mia  giovanissima  età, le  decisioni non spettavano a  me, quindi, di volta in volta ero costretto ad indossare maschere diverse. Pian piano ho capito che , in fondo, era bello interpretare qualcuno; per esempio mi piacque Dartagnan  per il suo coraggio e per la sua  forza. Diventai così suo amico, compagno di aiuto nelle imprese. ( GIA – 1B )

7-      ………..La maschera che più mi e’ piaciuto indossare e’ quella da Principe. Mi sentivo un uomo valoroso, che avrebbe dovuto salvare la propria famiglia dai pericoli di tutti i giorni, mi sentivo il più bello e  cercavo  di entrare  nella parte, imitavo il Principe in tutti i suoi particolari. So che indossavo quella  maschera per nascondere la mia timidezza verso la gente. Questa  maschera la scelsi io.  ( PER – 1B )

8-      ………..In passato  mi sono mascherato da punk; la mia  scelta e’ stata fatta  sua per l’aspetto fisico: la presenza di orecchini, tatuaggi, capelli coloratissimi, sia perché quella maschera dava l’immagine di un uomo trasgressivo, che dava importanza ai suoi ideali ( = ribellione al conformismo ). Ed io mascherandomi così , mi vedevo così. Forse perché in quel momento ero un ragazzo timido e  timoroso. Indossando quella  maschera mi sentivo a  mio agio, desiderando di non togliermela più  di dosso. ( DAM – 1B )

9-      ………Io mi sono mascherato da tartaruga Ninja un po’ per provare le sue sensazioni, un po’ per cambiare il mio aspetto fisico. Io  di lui volevo il suo carattere molto vivace ed anche  eroico , mentre io ero molto  timido . Fisicamente era alto, io invece ero basso e  credevo  di non diventare , crescendo mai  alto. ( DEA – 1B )

10-  …..Ho indossato tante  maschere:  Zorro , per la sua capacità eroica; Semaforo , per il fascino dei colori ; Ubriaco , per provare  quel senso di sbandatezza . Ma  non mi sono mai mascherato per nascondermi: né gli aspetti  fisici , né quelli caratteriali di me.(COL- 1B)

 top   back to concept map


English version under construction

FENOMENOLOGIA DELLA MASCHERA: 

  Breve percorso  storico antropologico:  Differenza tra  maschera e  trucco la  maschera e’ un elemento di transizione tra il < sé > ed il < mondo >, tra <esistenza > e  < natura >.

In ogni cultura, al  di là  del tempo e dello spazio, la  maschera assume un valore di intermedialità.

Dalla notte dei tempi l’uomo più che portatore di maschera si e’ rivelato come facitore di se stesso come maschera,dietro  la cui ombra si riconosce la  dialettica di un rapporto   homo-natura e homo-cultura.

La maschera e’ un prodotto internazionale ; cioè l’uomo attraverso di essa ha  voluto comunicare l’ineffabile , la enigmatica essenza di sé.

Con la maschera l’uomo rompe la coerenza , la ragione;

con la maschera l’uomo capovolge ogni regola: quello che e’ vietato, diviene lecito; e  ciò da molti secoli , come sappiamo sulle maschere fenici  di terra  cotta, su quelle greche a partire dal  VI  secolo A.C.  e  sulle  maschere ed il travestitismo episodico, nelle feste folkloristiche  o  nei riti  iniziatori di molti popoli primitivi.

Nelle maschere di tutti i tempi c’è sempre , più o meno velata , la trasgressione : indossando la  maschera l’uomo svela  a se  stesso la  sua essenza ( non cosi’ il trucco, con cui la camuffa) .

La maschera , quindi , non e’ soltanto un  strumento per il mero gioco di fantasia, ludico , surreale, ma  uno spazio poliscenico, in  cui si intrecciano svariati valori semantici,tanto da risultare una enunciazione, cioè una produzione perpetua.

“La  maschera configura l’essenziale , è veicolo di messaggi - R. Bartles ( ed.or 1984 – Il  brusio della lingua- Einaudi –To 1988- pag 87 e  seg. )- evocanti le  cose  invisibili dell’uomo;  e’  elemento di potere nell’ambito di una  comunità: assolve anche un controllo sociale.”

Uno studio antropologico magistrale lo  fornisce  C. Levi - Strauss nell’opera “ La vita delle  maschere”, dove  viene  sottolineato non solo la  espressione plastica di esse , ma  emergono  l’importanza dei miti di origine, le  connotazioni religiose,  sociologiche e semantiche delle  stesse, quale  prodotto di  sintesi di un impegno collettivo, volto a  garantire l’ordine sociale di ogni cultura.

In particolare e’ importante soffermarsi  su  alcuni punti della sua  opera:

a-      sulle  maschere  rituali degli indiani di America

b-      sulle  maschere  funebri di alcune  tribù  dell’Africa

 A-  Gli Indiani , abitanti il territorio insulare compreso tra l’estuario del  fiume  Fraser e  la  costa orientale dell’isola di Vancouver, narrano che , nella notte dei tempi , gli antenati delle maschere  caddero dal cielo.

Per gli Indiani continentali , invece, le maschere emergono dalle  profondità  lacustri, frutto di una pesca mitica ad opera di antenati primordiali che riportano in superficie gli spiriti dell’acqua.

E’ comunque da un ALTROVE imperscrutabile che  proviene la maschera, trasformando ed integrando il caos nell’ordine  culturale.

Gli Indiani con un’intuizione , creano la maschera , quale intermediario tra Natura e Cultura , tra Dio e l’Uomo.

Tra le  maschere rituali indiano- americane lo studioso si sofferma su una usata dagli Indiani KWAKIUTL .  Essa e’ DZONOKWA  signora del grido nei riti di iniziazione e dell’incubo , procuratrice di follia, rapitrice dell’Infanzia.

La  maschera e’ scura , ricoperta di peli che si confondono con i capelli , dalle  folte sopracciglia, spesso con barba ( e’ uomo o donna ??) gli occhi sono dei fori ad orbite  profonde, le guance incurvate , la  bocca e’  contratta, come  se  stesse emettendo un profondo e terrificante ululato.  E’ quasi  cieca ( colpisce alla  cieca ), afferra i bambini , li acceca , incollando i loro occhi con la resina.

Abita nel fondo dei boschi, in una impenetrabile  oscurità ( = mondo sconosciuto ).Coloro che assistono al rito di iniziazione, alla presenza di DZONOKWA , desumono messaggi , interpretano simboli , costruendo la loro vita, la loro storia , e soprattutto entrando in contatto con la divinità.

B-   Interessante e’ soffermare lo sguardo su un altro continente: l’Africa , dove le maschere raggiungono , sul piano dell’arte plastica i livelli di massima  raffinatezza.

C. Levi - Strauss , prende in esame le maschere  funerarie di molte tribù, le  quali , tutti , sia pure nell’ambito di  personali diversificazioni , hanno come  scopo di esorcizzare dall’uomo la paura della  morte, anzi la Morte stessa. Spesso la sola maschera sul volto  non basta , si ricorre al mascheramento del corpo e sovente alla danza, cui fa  da  sfondo un canto catartico intonato da un coro e guidato da un terapeuta che presiede il rito.

Fra  gli YORUBA  della Nigeria  un individuo indossa una  maschera che simboleggia il  defunto , interagendo con i presenti , che rassicura del  suo nuovo stato.

Fra i MASI dell’Alto Volta , invece, spetta ad un parente del defunto indossare i suoi abiti, imitandone i gesti  e la voce, cosi’ che i parenti si comportino con lui come se ancora fosse in vita.

Ma  fra i DIOLA del Senegal e’ il defunto stesso che  presiede i suoi  funerali, “ mascherato” da vivo, vestito dei suoi abiti piu’ eleganti, seduto maestosamente al centro. 

Presso alcune  culture, anche non africane, le maschere funebri coincidono  con quelle iniziatiche: e’  come se  l’uomo , iniziandosi alla Vita  dovesse  contestualmente prendere coscienza della Morte.

Non a  caso nei riti iniziatici molto frequentemente il maestro di vita dipinge di bianco il  proprio  corpo, perché  aghli occhi terrorizzati di un novizio prende corpo l’immagine dello spirito ancestrale. Alla  fine  del  rito , il  novizio , a  sua  volta ,  dipingerà il suo corpo di bianco ( colore della morte, ancora oggi  valido presso molti popoli) e  così , dipinti di  bianco ed a loro volta mascherati , terrorizzeranno i non iniziati incarnando lo spirito dei morti .   ( R. Callosi – “ I giochi e  gli uomini “ pag.115- cfr R. Comba……)

In un contesto storico – antropologico  si  può parlare di intenzionalità comunicativa della  maschera; la  stessa domanda  se la  sono posta  eminenti studiosi di  psicopatologia, giungendo ad affermare che  sì, la  stessa incomunicabilità di certe maschere psicotiche ( ad esempio catatoniche o maniacali , istrioniche o depressive , estatiche  o vuotamente demenziali ) può  divenire comunicazione, manifestazione  di una  solitudine  esistentiva.  

( B. Calmieri , L. Frighi” L’espressione plastica  nel suo significato pragmatico di comunicazione” – Psichiatria – 1,1,1963 –

La maschera  ci” invita” a  decifrarne il messaggio o  a  cogliere una  negazione , un  ritiro o  ad intenderne la  struttura di significato a    stante , valida  indipendentemente da un contesto ( psicologico , esistenziale , antropologico , sociale ).

La maschera e’ la COSA  fenomenologia per eccellenza  muta e  vuota, e pur tuttavia pregna  di carica  simbolica, polivalente ed univoca, beffarda o perentoria, sfuggente o invocante una  decifrazione.

Compito degli studiosi, quali : Antropologi , Sociologi , Etnologi , Psichiatri , Psicologi …… è  la decodificazione della  maschera tenendo a  mente che l’attuale  cultura della maschera non e’ da inventare, ma da” ritrovare” , in una  sorta  di platonica  anamnesi.

 top   back to concept map


Concetto di maschera e il teatro pirandelliano

Argomenti affrontati nell’elaborato riguardante il rapporto tra il concetto di maschera e il teatro pirandelliano ( in particolare nel presente elaborato si focalizza il concetto di maschera in un’accezione negativa: il taglio psicologico che viene dato a questo lavoro mette il luce come la maschera sociale sia correlata alla negazione della propria vera identità)

-          Cos’è l’identità

-          Identità soggettiva e identità oggettiva

-          L’importanza del contesto storico, sociale e culturale nella definizione dell’identità

-          L’importanza degli altri nella costruzione dell’identità

-          Teatro di Pirandello : alienazione e crisi di identità nei personaggi “pirandelliani” e rapporto col concetto di masch era

-          Schizofrenia come disturbo psichiatrico e suo rapporto con i personaggi del teatro pirandelliano

Cos’è la nostra identità? 

Essa è tutto ciò che caratterizza ciascuno di noi come individuo singolo e inconfondibile. È ciò che impedisce alle persone di scambiarci per qualcun altro. Cosi come ognuno ha un’identità per gli altri, ha anche un’identità per sé. Quella per gli altri è l’identità oggettiva, l’identità per sé è l’identità soggettiva.

identita' soggettiva e oggettiva

L’identità soggettiva è l’insieme delle mie caratteristiche così come io le vedo e le descrivo in me stesso.

L’identità oggettiva di ciascuno, ossia la sua riconoscibilità, si presenta secondo tre principali modalità.

La prima modalità è l’identità fisica: questa è data soprattutto dalle caratteristiche della faccia, le quali ci permettono di non essere confusi con un’altra persona.

La seconda modalità è l’identità sociale, ossia un insieme di caratteristiche quali l’età, lo stato civile, la professione, il livello culturale etc.

La terza modalità è l’identità psicologica, ovvero la mia personalità ossia  lo stile costante del mio comportamento.

Ma più precisamente che cos’è la personalità?

È l’insieme delle modalità stabili di reazione della persona di fronte alle diverse situazioni della vita quotidiana.

La personalità comprende quelle caratteristiche e attributi che distinguono una persona da un’altra.

Alcuni aspetti dell’identità cambiano più facilmente di altri. L’identità sociale può cambiare rapidamente (es. funzionario di banca che va in pensione e si trasferisce dalla città in campagna).

L’identità fisica invece cambia gradatamente. È probabile che a sessant’anni più o meno abbia la stessa faccia di dieci anni prima, anche se potrei avere una faccia alquanto diversa rispetto a trenta o quarant’anni prima.

L’ identità psicologica è un tema molto interessante e anch’essa cambia piuttosto poco: ognuno ha una sua personalità, vale a dire una certa intelligenza, determinate attitudini e specifici tratti del carattere. La personalità dipende sia  da fattori genetici che da fattori ambientali: essa  assume caratteristiche più o meno stabili durante l’infanzia.

Esiste la possibilità che si venga a creare una discrepanza fra come io mi sento e mi definisco e come mi vedono gli altri. A tale proposito si dovrebbe innanzitutto  dire che il mio modo di vedermi è in larga misura il riflesso della maniera in cui mi vedono gli altri e della maniera in cui io so che mi vedono gli altri.

Il contesto storico-sociale in cui viviamo influisce moltissimo sulla nostra identità sociale. L’identità di un contadino è diversa da quella da quella di un cittadino, così come l’identità di una persona che abita in un paese del cosiddetto “ Terzo Mondo “ risulta differente da quella di un individuo del mondo industrializzato. Riguardo a tale aspetto le cose sono oggi molto cambiate: il mondo si sta lentamente uniformando e sta mutando la possibilità di crearsi un’identità. Quest’ultima, infatti, non deve più necessariamente essere coerente con quella data cultura in cui siamo nati: oggi come oggi un individuo potrebbe essere stimolato a cambiare cultura, magari emigrando o tentando di migliorare la propria posizione sociale.

L’identità oggettiva è quella che costruiamo durante la vita. Voi siete giovani e vi trovate in un momento cruciale per la costruzione dell’identità: il tipo di mestiere, di credo religioso e di appartenenza familiare caratteristici di una vita, infatti, vengono maturati fra i 14 e i 25 anni.

top    back to beginning of text   back to concept map


 

Identita' sociale

L’identità sociale svolge bene il suo compito se riesce a utilizzare in modo ottimale le proprie potenzialità: se un individuo ha uno spiccato talento per la matematica, è nel suo interesse scegliersi un mestiere in cui la matematica abbia un certo peso. Questa capacità di scelta riguarda la costruzione dell’identità adulta e costituisce un  aspetto importante dello sviluppo psico-sociale di ogni individuo, anche perché, una volta formata, l’identità adulta non si può cambiare molto facilmente.

Si tratta di una questione molto delicata, perché è importante che ognuno -soggettivamente- sappia dare l’immagine più esatta possibile della propria identità.

È il vecchio problema del “conoscere sé stessi”: quanto più un individuo conosce le proprie caratteristiche, tanto più potrà costruire un’identità oggettiva, ovvero un’identità riconosciuta dagli altri, che sia funzionale ai suoi interessi e che svolga bene il suo compito anche dal punto di vista dell’interesse sociale.

top   back to beginning of text  back to concept map

Identità e maschera sociale

Torquato Tasso nel suo DELLA DISSIMULAZIONE ONESTA  sosteneva che è essenziale per vivere nella società che noi indossiamo delle maschere. La  società richiede un’infinità di adattamenti all’uomo. Sono adattamenti dettati dagli ambienti in cui l’uomo vive e lavora. Una società complessa come quella attuale richiede necessariamente dei “travestimenti” (trasformarsi, mutare): quando il travestimento è massiccio  si realizza in nome di una adesione a modelli sociali che non ci appartengono, esso porta alla formazione di un “falso se” (falsa identità)  che soffoca il “vero se” ( WINNICOTT).

In questa situazione l’individuo realizza ciò che lo psichiatra Vittorino Andreoli chiama “tradimento del Sé”, aggiungo del vero Sé, ossia un tradimento di sè stessi, dei propri desideri, delle proprie aspirazioni, del proprio diritto di esprimersi come individui unici e “irripetibili”.

L’immagine che si ha del proprio sé deve essere corrispondente al proprio essere: non deve essere una sovrapposizione di altre immagini che non ci appartengono perché così ciascuno di noi vivrebbe di un sé completamente altro.

Quest’ultima situazione appena descritta è una patologia, in quanto specifica una separazione ( in psicanalisi si parla di scissione). È opportuno che l’individuo non venda mai il sé per l’immagine, ossia l’apparire. 

top   back to beginning of text  back to concept map


Luigi Pirandello e il problema della crisi d’identità e alienazione dell’uomo moderno. 

Pirandello sviluppò con particolare attenzione le problematiche attinenti alla crisi d’identità e all’alienazione dell’uomo moderno.

In UNO, NESSUNO, CENTOMILA descrive il mutamento di identità di un uomo al variare delle situazioni in cui si trova ( una tematica più o meno simile viene affrontata a livello cinematografico da WOODY ALLEN in ZELIG).

Pirandello mostra efficacemente come ogni individuo dipendendo eccessivamente dagli altri non sviluppi una sua vera identità.

La nostra identità non deve dipendere esclusivamente dagli altri: gli altri ci aiutano a conoscerci ma, nello stesso tempo, non devono portarci a rinnegare i nostri bisogni più autentici e più vicini al nostro modo di essere.

IN UNO, NESSUNO, CENTOMILA, Pirandello  compie anche una descrizione dell’impossibilità di scelta tra un sé che prescinde e un sé che dipende dalla società. Questa impossibilità di scelta è tragica. È una sorta di “follia” sociale, frutto di una società folle, perché chiede all’individuo di adattarsi al suo (della società) funzionamento folle, pena l’alienazione ( divenire altro da Sé).

Qualcosa del genere si riscontra in ambito psichiatrico nella schizofrenia ( è noto che lo scrittore visse il dramma della follia in prima persona a causa della malattia mentale, la schizofrenia, che colpì la moglie nel 1897 ).

Con questo non voglio dire che l’uomo della società moderna di cui parla Pirandello sia schizofrenico, ossia un malato psichiatrico. Dico che il meccanismo psichico che opera in entrambi, la scissione, è lo stesso. Che in entrambi si riscontra una frammentazione dell’identità. Che in entrambi c’è una perdita del senso di Sé.

Occorre però fare una distinzione tra psicopatologia e normalità. Nella normalità c’è un adattamento alla realtà che manca nella psicopatologia.

top   back to beginning of text  back to concept map


 

Cos’è la schizofrenia 

La schizofrenia è una malattia psichiatrica in cui il disturbo dell’identità è molto massiccio.

Il prefisso schizo-, primo elemento della parola composta schizofrenia, deriva dal verbo greco schìzein, dividere. La sua è una scissione che investe l’affettività, il pensiero, i rapporti con il mondo esterno, il suo senso di identità. Vorrei citare un’immagine, quella dello specchio.

Lo specchio rappresenta la prima maniera per  riconoscersi e quindi per individualizzarsi ( distinguersi come individuo unico e irripetibile). Viceversa, lo specchio rotto impedisce la corretta configurazione del soggetto, offrendola solo in frammenti.

Lo specchio rotto metaforizza  in modo efficace la scissione del Sé nello schizofrenico: è un Sé frammentato, fatto di tanti pezzi, tante tessere di un “puzzle” che non combaciano tra loro, che non raggiungono una loro unità. Come accennavo in precedenza, meccanismo di difesa ( tentativo di adattamento alla realtà per renderla meno spiacevole) che lo schizofrenico usa in modo massiccio è la scissione degli affetti, degli oggetti ( altri individui con cui entra in relazione), del proprio Sé.

Quando avviene una scissione del Sé, lo schizofrenico si vede o troppo buono o troppo cattivo, o troppo incapace o troppo capace, o Napoleone o uno “scarafaggio”, è insomma un uomo senza identità.

Nel delirio ( pensiero distorto e senza fondamento reale) di persecuzione presente nella schizofrenia l’individuo non è più in grado di comunicare con nessuno perché tutti gli sembrano uguali. Gli altri sono comunque qualcosa che agisce contro di lui. Una psicopatia simile è il delirio di grandezza per cui l’individuo assume su di sé una funzione messianica in virtù della quale egli è il Verbo e solo da lui possono derivare le cose positive. Ciò indica che il singolo non comunica più, è diviso, è separato dal sé e dagli altri.

Ritornando alla cosiddetta normalità, occorre dire che non è sempre possibile inventarsi una personalità completamente nuova, perché quest’ultima è costituita da caratteristiche psicologiche- come l’intelligenza o le attitudini- che non sono mutabili.

Bisogna operare una netta distinzione tra personalità e ruoli sociali ( funzioni e compiti che ineriscono gli individui in diversi contesti sociali): questi ultimi sono più mutevoli della prima.

I ruoli sociali richiedono all’individuo di adattarsi alle situazioni in cui si trova inserito.

Un uomo nello svolgimento del suo lavoro di manager dovrà essere il più possibile freddo e razionale, nel suo ruolo di padre potrà invece dare più spazio all’emotività, essere dolce e affettuoso.

Lo psichiatra Vittorino Andreoli, in riferimento a questa mutevolezza dei ruoli sociali, parla di Sé mutevole, che consente all’individuo di entrare in rapporto con gli altri in modo sano e efficace.

Quando questa mutevolezza avviene in modo rigido e non flessibile abbiamo una scissione dell’identità.

Ritornando all’esempio del manager se costui, per rendere la sua azienda il più possibile produttiva, diventa tirannico e crudele con i suoi dipendenti, tradendo la sua indole mite e sensibile, egli diventa una maschera, un attore che recita “a soggetto”, ma non è più lui, non è più sé stesso.

Pirandello nelle sue opere ha denunciato questo grosso pericolo presente nella società moderna che diviene sempre più complessa e richiede all’individuo di rivestire molti ruoli diversi: nel tentativo di adattarsi al suo ingranaggio l’individuo rischia di diventare altro da sé cioè una maschera ( nuda !).

Per concludere, voglio sottolineare che il psicologia il concetto di maschera  a differenza che nel teatro e in antropologia ( voi avete esaminato questi aspetti nel programma svolto con l’insegnante ) viene inteso in un’accezione negativa: la maschera è il ruolo stereotipato a cui aderiscono gli individui nel tentativo di adattarsi ad una società che prevede modelli di comportamento rigidi. Questa, come dice Pirandello, è “nuda” perché dietro non c’è l’uomo, un individuo unico e irripetibile, un’identità ben definita.

top   back to beginning of text  back to concept map


 

MASCHERAMENTII  ODIERNI English version under construction
In  Afganistan  le donne sono nascoste  sotto il burqa, imposto dal potere politico maschile: sono invisibili e per questo, secondo la  cultura di appartenenza- onorevolissime, poiché ciascuna di esse è tanto più rispettabile , se non parla e se si tiene lontana dalla vita pubblica.  
La copertura totale , dalla testa ai piedi, e’ imposta ad esse dal mondo maschile che , al contrario , si muove liberamente nei vari settori della realta’  storico – sociale del luogo. Tale condizione di annullamento non tanto dell’immagine, ma della persona, determina la crescita del potere femminile nella  sfera  domestica, sulla famiglia , sui figli  ( paradossalmente specie su quelli maschi ), sulla cui educazione hanno un ruolo  fondamentale:  di strutturarne la personalità.  
Ciascun  figlio cresce, così, con una  gran paura della madre e del  suo potere. D’altra parte la  madre, che vive la sua vita essenzialmente attraverso il figlio , non saprà , non vorrà , mai separarsi da lui , dal quale esigerà continue ed esagerate dimostrazioni di virilità e  non solo sul piano fisico; crescerà nei maschi l’ossessione del potere , del prestigio , dell’orgoglio smisurato , che non permette mai di ritirarsi.  
Essi invidiosi dei successi altrui, avranno paura di fallire, saranno vendicativi.  
E’ allora tutta colpa delle donne??  
Silvia Di Lorenzo ,psicoanalista junghiana, che da tempo indaga il mistero dei rapporti tra maschile e  femminile scrive:<< Non parlerei di colpa. Direi piuttosto che , se si nega all’IO la possibilità di realizzarsi e di trovarsi lo spazio per esercitare il suo potere, l’Io si fa inevitabilmente largo attraverso l’Inconscio……. In  sintesi: una  società che  denigra le donne  genera  madri invidiose, che  generano maschi narcisisti, portati a loro volta a  denigrare le donne…….dove le vittime  sono  a  loro volta complici dei loro carnefici, perfino nelle  situazioni estreme, come in Afganistan >>  
(“ Il teatro della  coppia: la  relazione d’amore da Euripide ad oggi “ – Silvia  Di Lorenzo – Pratiche  e   “ La  grande Madre Mafia: psicoanalisi del potere mafioso. “ Silvia Di Lorenzo – Pratiche-)  
Tocca alle donne  il primo passo verso il cambiamento: lo s-mascheramento di una secolare condizione.  
Perché a  Loro ? Per prima  cosa perché, avendo da lungo tempo subito , spetta  a Loro volere l’autodeterminazione 8 vedi femminismo storico ) ; poi perché , come prima è stato considerato , hanno un ruolo fondamentale nella  formazione educativa dei figli.  
Togliendosi il burqa,  esse – mascherandosi , riappropriandosi di se stesse , del proprio IO , libereranno  i loro figli dal debito, ne faranno  uomini diversi. In Afganistan, come in ogni altro luogo del Mondo.  
Pericle sosteneva che il più grande onore per le donne era che gli uomini parlassero di loro il meno possibile  sia nel bene che nel male.  
Una  donna era tanto più onorevole quanto più sapeva rendersi invisibile ( Mondo Greco )  
L.Sciascia descrive frequentemente nei suoi romanzi le donne del Sud, come madri impotenti ed onnipotenti , signore incontrastate dei “ focolari tirannici “ dei bambini siciliani cresciuti tra le donne ( mamme ,nonne , zie ……) sotto il loro dominio totalizzante : esse non escono mai di casa , mentre gli uomini si muovono nel mondo ( Occidente cristiano )  

Il settimanale NEWSWEEK , da oltreoceano , analizza con taglio etno - antropologico la condizione della donna nell’Islam integralista: repressa , ma “ rispettata”, abusata e venerata, notando una  sorprendente continuità di  modelli culturali tra il mondo musulmano ed il nostro Sud.

 
< Qaeda wives have a role in the organization similar to mafia wives……..>: In Al Qaeda . le mogli ricoprono un ruolo che ricorda quello delle mogli dei Mafiosi: prendersi cura della famiglia e  restare ignoranti sui dettagli del business.  
LE MASCHERE NEI FUMETTI  
Oggi si sta aprendo , anche pirandellianamente, un altro orizzonte culturale:alludo alle maschere dei fumetti, dei videogiochi, della fantascienza dei super-eroi della cinematografia e dei cartoons e dell’enorme potere  di richiamo sul senso reale dei ragazzi e sulle loro capacità di progettarsi.  
Queste maschere hanno conquistato vasti spazi ed impegnato masse di fruitori nel combattimento contro il tempo .  
Per esempio ,  tra i più recenti , il film  di    Chuc  Russel,” The Mask “, in cui  attraverso l’esperienza del grigio ed anonimo impiegato che indossando una maschera proveniente dal passato si trasforma in un super-eroe. Il tema del “doppio” recupera la sua  carica meta  storica e pedagogica , l’immaginario si salda con il visionario .  
Concludiamo con due pensieri , uno di F.   Nietzsche   tratto dall’opera “Al di là del bene e del male “:  
< Tutto cio’ che è profondo ama la maschera………Ogni spirito profondo ha bisogno di una maschera , e , più ancora ,  intorno ad ogni spirito profondo cresce continuamente una maschera. Talvolta la gabbia stessa  e’ la  maschera per un sapere infelice troppo certo>:  
L’altro di  Eraclito  ( fr. 119 ) : < In verità il destino dell’uomo e’ di essere la maschera di un dio >, dove appunto “ incarnare  una maschera “ vuol dire , in sede  profonda, accettare l’ambiguità della condizione umana e l’ambizione al suo trascendimento .  

top     back to concept map