( Orario Ufficiale quadro 92 e 107/G)
Sono treni che circolano su alcune relazioni del servizio interno. Sono di 1ª e 2ª classe, con materiale identico agli C diurni.
Possesso di biglietto a tariffa per treni A; chi utilizza un VL e/o cuccette eventualmente in composizione al treno paga il biglietto a tariffa ordinaria n. 1/Espressi a prezzo intero o ridotto ed il relativo bollettino di supplemento.
Biglietto a tariffa per treno A a prezzo intero o ridotto.
1ª classe a prenotazione obbligatoria e gratuita.
2ª classe prenotazione facoltativa a pagamento (€ 3,00).
Modifica del contratto di trasporto prima del viaggio
Presso qualsiasi biglietteria in stazione o presso l'agenzia che ha emesso il biglietto (se dotata di SIPAX), viene offerta al cliente la possibilità di ottenere la modifica della relazione, dell'itinerario, della classe, della categoria di treno, della categoria di posto, del numero di viaggiatori indicati sul biglietto.
Per eseguire tale operazione il cliente deve restituire il biglietto di cui è già in possesso e pagare l'eventuale differenza di prezzo, ottenendo in cambio una nuova emissione, purché il nuovo biglietto sia di importo pari o superiore a quello già corrisposto.
La sostituzione dei biglietti viene eseguita viene eseguita per modifica del contratto di trasporto. Pertanto con una operazione di sostituzione possono essere ritirati e/o emessi più biglietti purché questi siano riferibili allo stesso viaggio.
La modifica avviene con la sostituzione del biglietto anche nei casi in cui finora si rilasciavano biglietti di cambio classe e di cambio servizio.
Tuttavia, se il titolo di viaggio, ad esempio abbonamento ordinario, biglietto chilometrico Ci 197, ecc. non può essere sostituito per la modifica di un singolo viaggio, è possibile il cambio di classe o a categoria di treno superiore, con emissione di un biglietto aggiuntivo di cambio di classe o di cambio servizio.
Il biglietto aggiuntivo di cambio classe o di cambio servizio viene pure emesso quando il cliente vuole utilizzare classe e/o categoria di treno superiore per una parte dell'intero viaggio.
Nel caso di prenotazione obbligatoria sarà possibile richiedere, oltre alle modifiche di cui sopra ed entro due mesi dalla data della richiesta, anche il cambio della data e del treno prenotato, una volta senza il pagamento della tassa di prenotazione (per ulteriori richieste sarà dovuta la tassa di € 3,00). Anche in questo caso, al cliente verrà rilasciato un nuovo biglietto con prenotazione dietro restituzione del vecchio titolo di viaggio.
Bonus
Rimborsi
Il possessore di un biglietto per treni A potrà accedere a treni di categoria inferiore, ma senza diritto ad alcun rimborso della differenza corrisposta
Si applicano le norme previste per biglietti ordinari. Non si da luogo al rimborso se la somma da corrispondere è pari o inferiore a € 8,00.
Concessioni gratuite
Offerta promozionale "STAFFETTA"
A titolo promozionale è istituita l'offerta "Staffetta" che prevede l'applicazione per l'intero percorso effettuato di speciali prezzi ridotti in favore dei viaggiatori provenienti dalla Sicilia e diretti a Firenze, Bologna e Milano e Venezia e viceversa che per il loro viaggio utilizzano i treni A 793 e 795 (senso nord-sud) e A 792 e 794 (senso sud-nord) nonché treni Q.
Non sono cumulabili altre riduzioni ad eccezione di quelle previste per i ragazzi, né le gratuita di viaggio. Nel caso di utilizzo di vettura letto sul treno A dovrà essere corrisposto il supplemento letto corrispondente al posto occupato.
Per i viaggi di affluenza e defluenza rispetto a quello effettuato usufruendo dell'offerta "Staffetta" saranno rilasciati biglietti separati. Non è consentita l'interruzione del viaggio o la modifica della tipologia dei treni da utilizzare.
Nel caso di mancata coincidenza tra i treni A ed Q prenotati a causa del ritardo i viaggiatori saranno autorizzati da TRENITALIA a proseguire con il primo treno utile senza il pagamento di alcun sovrapprezzo tranne che su tutti i treni composti di sole vetture letti o cuccette.
I biglietto per l'offerta "Staffetta" è un biglietto a data predeterminata con scadenza alle ore 24 del giorno successivo a quello di emissione. Il viaggiatore trovato in treno con biglietto scaduto in corso di viaggio sarà regolarizzato in base alle norme vigenti.
Il viaggiatore, prima della partenza, deve convalidare il biglietto con le modalità previste dalle norme vigenti.
La prenotazione del posto sul treno A è obbligatoria e gratuita nella 1ª e obbligatoria e a pagamento nella 2ª classe. Per l'accesso ai treni Q si applicano le norme vigenti.
Il cambio data/treno può essere effettuato secondo le norme vigenti a condizione che rimanga inalterato l'utilizzo dei treni A 793-795/792-794 cui è connessa l'offerta "Staffetta".
Il biglietto "Staffetta" prima dell'inizio di validità è rimborsabile per totale inutilizzazione. Nel caso di rinuncia al viaggio per fatto del viaggiatore deve essere applicata la trattenuta del 20% ,non si da luogo al rimborso se la somma da corrispondere è pari o inferiore a € 8,00. Non è ammesso il rimborso parziale del biglietto per rinuncia al viaggio del viaggiatore.
Il viaggiatore in possesso di biglietto "Staffetta" che venga trovato ad utilizzare treni diversi da quelli previsti dall'offerta deve essere considerato sprovvisto di biglietto e regolarizzato secondo le norme vigenti.