SESTA LEZIONE: Bits 
  and Screens
   
Tappe significative verso il computer
.Macchina 
  a leva meccanica (Cina, II sec.a.C.)
  . Abaco (Romani, II sec.a.C)
  . Pascalina (Pascal nel 1643 inventa una macchina aritmetica meccanica, capace 
  di fare addizioni e sottrazioni)
  . Leibniz perfeziona la pascalina (1671) aggiungendo le operazioni di moltiplicazione 
  e divisione attraverso una logica binaria
  . Charles Babbage (1792-1871) è il primo vero padre 
  del computer: l’obiettivo della sua macchina era di risolvere il problema 
  della stesura delle tavole logaritmiche. Si componeva di ingranaggi e bracci 
  meccanici.
  . George Boole nel 1854 pubblica un libro sulle leggi della logica del pensiero 
  elaborando il linguaggio binario, secondo cui ogni processo logico può 
  essere ricondotto ad una sequenza di eventi elementari, corrispondenti alle 
  logiche elettriche elementari di acceso o spento 
  Valvola-transistor-cips (circuito stampato su silicio)
  . 1890: Hollerith fonda IBM, inventando le schede perforate per i dati di un 
  censimento, poi rilette da macchine elettroniche di sua invenzione.
  . 1944: Il tedesco Zuse realizza il primo computer elettromeccanico a numerazione 
  binaria. In america contemporaneamente viene terminato il computer di Aiken, 
  battezzato Mark 1.
  . 1945: iniziò a lavorare l'ENIAC, la cui costruzione iniziò nei 
  primi anni '40 nei laboratori dell'Università di Pensilvania (la Moore 
  School of Electrical Engineering), a seguito di un progetto 
finanziato 
  dall'esercito che era interessato ad eseguire i calcoli balistici in tempi più 
  brevi di quanto si facesse sino ad allora ( si facevano a mano e così 
  tra un tiro ed un altro passava un bel po' di tempo..). I tempi di una moltiplicazione 
  per una macchina elettromeccanica erano dell'ordine dei 1-3 secondi, ENIAC invece 
  faceva una moltiplicazione in un millisecondo. Fu usato anche per calcoli complessi 
  richiesti da Fermi per i laboratori di Los Alamos, e quindi per alcuni calcoli 
  necessari allo sviluppo della bomba atomica, ma non sembra che la decisione 
  di costruire l'ENIAC fosse una diretta conseguenza del programma atomico. ENIAC 
  era una macchina elettronica e digitale, del tipo a valvola: usava ben 18.000 
  tubi catodici. Pur essendo digitale, e quindi non analogica, usava un sistema 
  numerico "decimale" e non "binario". La memoria era a flip-flop, 
  cioè con due valvole che ad ogni eccitazione cambiavano stato, e permetteva 
  solo dieci parole di memoria. È stata spenta nel 1955. 
1956 : La scoperta del transistor 
  produce un'altra grande rivoluzione nei calcolatori. Il primo computer a transistor 
  è il TX-0, che abbandona le schede perforate per l'input utilizzando 
  un nastro di carta perforata con la flexotype, che veniva introdotta in un apposito 
  lettore. Un gran passo avanti, infatti il programmatore poteva scrivere sulla 
  flexotype, una specie di macchina da scrivere e poi inserire il nastro nel lettore 
  subito dopo, cosa che con le schede perforate era quasi impossibile. Si tratta 
  sempre si macchine "batch", cioè si scrive il programma a tavolino, 
  si perfora il nastro, poi si inserice e si stampa il risultato che si riporta 
  nel proprio studio per analizzarlo. Inutile dire che così ogni "buco" 
  veniva risolto solo dopo un numero sterminato di tentativi. 
  1961- Arrivano i circuiti integrati.Nel 1961 la Fairchild Semiconductor produce 
  i primi circuiti integrati che vengono rapidamente utilizzati dai costruttori 
  di computer, riducendo ancora dimensioni e costi. 
  Nel 1961 arriva al Mit il Computer Pdp-1, per la ricerca scientifica, costa 
  "solo" 120,000 $, ha input con flexowriter e un finalmente un monitor. 
  
  (1960-L'Agenzia dell'Esercito per la ricerca (Advance Research Project Agency, 
  ARPA inizia a finanziare progetti di ricerca nel campo dei computer.) 
  Nel 1962 Zio McCarty lascia il Mit e va allo Stanford Artificial Intelligence 
  (AI) Laboratory in California. 
  Nel 1963 Douglas Engelbart brevetta il primo mouse. 
  Nel 1964 John Kemeny e Thomas Kurtz sviluppano il linguaggio Basic al Dartmouth 
  College. 
  Nel 1966 esce il Pdp-6, con questa macchina i mitici Nelson, Greenblatt e Gosper, 
  realizzano un robot con telecamera che si muove e schiva gli ostacoli e prende 
  degli oggetti. 
  1966 Il primo disco.
  Nell'1966 la IBM introduce il primo disco di memoria, il RAMAC 305, ha 5 MB 
  ( si, cinque mega) di capacità e misura circa 60 centimetri. 
  L'anno dopo ancora la IBM costruisce il primo floppy disk. 
  1968: assalti allo IA di Stanford, considerata dai manifestanti un centro colluso 
  con gli ambienti militari (c'era la guerra nel Vietnam). 
  1969: Nasce UNIX nei Laboratori Bell della AT&T 
  1970 nascono le CPU.
  Sotto la direzione di Federico Faggin la Intel produce la prima CPU, il microprocessore 
  4004. 
dal 75 al 80: Prende forma il Personal 
  computer (PC).
  Il periodo che va dal '75 all'80 è estremamente importante per lo sviluppo 
  futuro dei computer. In questo periodo vedono luce i primi computer per gli 
  hobbisti a basso prezzo, il cui successo convince il dinosauro IBM che esiste 
  un mercato per i Personal Computer. 
  Gates contro Homebrew
  Il 5 marzo '75 prima riunione Homwbrew Computer Club, una associazione di entusiasti 
  di computer che avrà una certa influenza nello sviluppo dei primi pc. 
  Bob Marsh, uno dei soci, realizza una scheda espansione memoria 2k, Harry Garland 
  e Roger Melen una scheda video entrambe per l'Altair. 
  All'inizio del 1975, Bill Gates a Paul Allen scrivono un Basic per Altair, che 
  vendono a 105$!! In giugno avviene la (forse) prima copia illegale di un software: 
  qualcuno fa girare dei nastri perforati con su il Basic di Gates e Allen. Bill 
  reagisce duramente scrivendo una lettera denunciando la *pirateria*, a diversi 
  giornali. 
  Il Basic, forse anche perchè copiato da molti, diventò uno standard. 
  
  La risposta alla lettera di Gates venne data da Jim Warren su Doctor Dobbs Journal: 
  
  "il software, quando sarà gratis o così poco costoso che 
  sarà più facile pagarlo che duplicarlo, non verrà piu' 
  rubato" 
  Per dimostrare quanto Bill fosse esoso, Tim Pittman scrisse un Tiny Basic e 
  lo mise in vendita a 5 $ la copia. Comunque fa un buon affare perchè 
  poi lo vende alla Amy Co per 3,500 $, e non in esclusiva. 
  Tim è stato uno dei primi difensori del free software. 
  Lee Felsenstein, il fondatore della People Computers Co., che era in realtà 
  una associazione più che una vera azienda, continua a progettare cose 
  interessanti, per esempio fa una scheda video per l'Altair (che era senza video..). 
  
  Nel febbraio del 1976 Les Solomon chiede a Lee di progettare e realizzare il 
  Sol, che viene presentato agli inizi del '77, ma non riuscirà a vincere 
  la concorrenza dell'Apple che esce pochi mesi dopo. È una macchina con 
  tastiera e video, simile alla Apple. 
  la storia di Apple.
  Steve Wozniak nel 1976 iniziò a costruire (nel mitico garage..) un computer 
  con tastiera e video, con scheda madre e espansioni, non molto lontana dai PC 
  di oggi. Steve Jobs, scalzo e sporco, è la mente imprenditoriale, mentre 
  Woz è un hacker puro, restio a lasciare il posto alla HP, che nel frattempo 
  rifiuta sdegnosamente la proposta di Wozniak di produrre un PC. 
  14 aprile 77, Fiera di San Francisco, 4 Apple II esposti. 
  Il successo di Apple e degli altri PC (Il Pet e il Trs-80) è incredibile, 
  in pochi anni se ne producono milioni! L’ideazione di un sistema di contratto 
  di vendita (royalties) che permette l’acquisto di una licenza d’uso 
  a basso costo amplifica il successo e l’espansione d’uso di questi 
  strumenti.
  Basta una cifra: nel 1980 Apple fattura ben 139 milioni di USD! 
  Il PC IBM
  La svolta decisiva: nel 1980 l'IBM, avendo constatato la potenzialità 
  del mercato dei PC decide di produrne uno, che diventerà subito uno standard. 
  
  È anche il momento in cui inizia la fortuna di Bill. L'IBM aveva trascurato 
  l'importanza del software e si era concentrata sull'hardware. Avendo quindi 
  bisogno di un sistema operativo chiamò Bill e lo incaricò di scriverne 
  uno, l'MS-Dos per l'appunto. 
  1980, agosto, Bill compra da Seattle Computer Product il Q-Dos e lo adatta al 
  PC IBM. 
  1981 primo PC IBM. con VisiCalc (un foglio elettronico) e EasyWriter (un word 
  processor) di John Draper (famoso con il soprannome di Capt. Crunch per esser 
  stato più volte condannato per esser entrato illegalmente nella rete 
  telefonica) 
  Appendice: 1986-Arpanet ed Internet.
  1965- primo collegamneto tra le Università del Massachusetts e della 
  California: è la prima wan, realizzata da Roberts e Merril. 
  1966-Roberts va alla DARPA (ex ARPA) e fa i piani per ARPANET, una rete con 
  un primo nodo all'UCLA ed un secondo allo Stanford RI. 
  1969 diversi host vengono collegati in Arpanet. 
  1970 nasce il protocollo NCP. 
  1972 Khan sviluppa il TCP/IP. (Kahn e Cerf). Mirava ai collegamenti radio, si 
  chiamava Internetting. Usava il sistema dei packet switching. 
  1976 prima pubblicazione su ARPANET 
  Il protocollo internet viene incorporato in Unix BDS, che viene usato dalla 
  comunità scientifica. 
  1980 TCP/IP diventa lo standard militare. 
  gennaio,1,1983, transition da NCP a TCP/IP. 
  1985 conferenza DARPA su TCP/IP, dove i militari spiegano pubblicamente come 
  è fatto lo standard TCP/IP 
  1986 La National Science Foundation (NSF) annuncia che intende servire tutta 
  la comunità educativa di alto livello dando fondi alle Università 
  affinchè adattino TCP/IP. È in pratica l'anno di nascita di Internet. 
  
  Con grande lungimiranza, la NSF finanzia a condizione che l'Università 
  che riceve i fondi per un collegamento Internet dia la possibilità a 
  tutti gli utilizzatori qualificati del campus di utilizzarlo. 
  Negli anni dal '86 al '94 la Rete passa da sei nodi a 56kbps a 21 nodi a 45 
  Mbps. La rete passa a 50.000 reti nel mondo di cui 29.000 nei soli USA. 
  Ovviamente le cifre odierne sono molto maggiori, ma oramai non è più 
  storia ma attualità.
  Da: Appunti per una Storia dei Calcolatori e del Software dal 1945 al 1981. 
  Ovvero dalla nascita di ENIAC al PC IBM.
  di Giulio Mazzolini