[HOME - BASE Cinque - Appunti di Matematica ricreativa]

Da Talete a Jules Verne

come determinare l'altezza di un muro basandosi sull'ombra

Ringrazio Roberto Doniez per la segnalazione di questo brano

Ecco il brano tratto da "L'isola misteriosa" di Jules Verne
nell'edizione italiana integrale pubblicata da Mursia, 1966-1981
La traduzione è di Lorenza Ester Aghito

CAPITOLO XIV

LA MISURA DELLA MURAGLIA GRANITICA - UN'APPLICAZIONE DEL TEOREMA DEI TRIANGOLI SIMILI -LA LATITUDINE DELL'ISOLA -UNA ESCURSIONE A NORD - UN BANCO D'OSTRICHE - PROGETTI PER L'AVVENIRE - IL PASSAGGIO DEL SOLE AL MERIDIANO - LE COORDINATE DELL'ISOLA DI LINCOLN

L'INDOMANI, 16 aprile, domenica di Pasqua, i coloni uscirono dai Camini allo spuntar del giorno, e provvidero a lavare la loro biancheria e a pulire i loro abiti. L'ingegnere si proponeva di fabbricare del sapone, appena avesse potuto procurarsi le materie prime necessarie, soda o potassa, grasso od olio. Anche l'importante problema del rinnovamento del guardaroba sarebbe stato trattato a tempo e luogo. A ogni modo, i vestiti sarebbero durati certo sei mesi ancora giacché erano solidi e potevano resistere alla fatica dei lavori manuali. Ma tutto sarebbe dipeso dalla posizione dell'isola rispetto alle terre abitate: fatto, questo, che sarebbe stato determinato in quello stesso giorno, tempo permettendo.
Ora, il sole, sorgendo su di un orizzonte limpido, annunciava una giornata magnifica, una di quelle belle giornate d'autunno che sono come l'estremo addio della stagione calda.
Si trattava, perciò, di completare gli elementi di osservazione della vigilia, misurando l'altitudine dell'altipiano di Bellavista al di sopra del livello del mare.
- Non vi occorre uno strumento analogo a quello di cui vi siete servito ieri? - domandò Harbert all'ingegnere.
- No, ragazzo mio, - rispose questi, - procederemo diversamente, ma in un modo quasi altrettanto preciso.
Harbert, che amava istruirsi su tutte le cose, segui l'ingegnere, che s'allontanò dalla base della muraglia di granito, discendendo sino alla spiaggia. Nel frattempo, Pencroff, Nab e il giornalista si occupavano di vari altri lavori.
Cyrus Smith si era munito di una specie di pertica diritta e lunga circa dodici piedi*, che aveva misurata con la maggior esattezza possibile confrontandola con la propria statura, che conosceva con una buona approssimazione. Harbert portava un filo a piombo, che Cyrus Smith gli aveva dato, vale a dire una semplice pietra fissata all'estremità di una fibra flessibile.
Arrivato a una ventina di piedi dal limite della spiaggia, e a cinquecento piedi circa dalla muraglia di granito, che si drizzava perpendicolarmente, Cyrus Smith conficcò la pertica per due piedi nella sabbia e, rincalzandola con cura, pervenne, a mezzo del filo a piombo, a rizzarla perpendicolarmente al piano dell'orizzonte.
Fatto questo, indietreggiò di quel tanto ch'era necessario perché, mettendosi egli prono sulla sabbia, il raggio visivo, partito dal suo occhio, sfiorasse contemporaneamente l'estremità della pertica e la cresta della muraglia. Poi segnò accuratamente quel punto con un paletto.
Allora, rivolgendosi a Harbert:

Furono prese le due distanze orizzontali, per mezzo della pertica stessa, la cui lunghezza emergente dalla sabbia era esattamente di dieci piedi.
La prima distanza era di quindici piedi, tra il paletto e il punto ove la pertica era affondata nella sabbia.
La seconda distanza, fra il paletto e la base della muraglia, era di cinquecento piedi. . Prese queste misure, Cyrus Smith e il ragazzo tornarono ai Camini.
Qui giunto, l'ingegnere prese una pietra piatta, che aveva raccolta durante una delle precedenti escursioni; specie di schisto d'ardesia, sul quale era facile tracciare delle cifre servendosi di una conchiglia aguzza. Egli stabilI, dunque, la proporzione seguente:

15 : 500 = 10 : x
500 x 10 = 5.000
5.000/15 = 333,33

Da cui risultò che la muraglia di granito misurava trecentotrentatré piedi di altezza:
Cyrus Smith riprese allora lo strumento che aveva fabbricato il giorno prima, i due bracci del quale, per mezzo della loro divaricazione, gli davano la distanza angolare dalla stella alfa all'orizzonte. Egli misurò con grande esattezza l'apertura di detto angolo su di una circonferenza, che divise in trecentosessanta parti uguali. L'angolo così ottenuto era di dieci gradi. Quindi, la distanza angolare totale fra il polo e l'orizzonte, aggiungendo a essa i ventisette gradi che separano l'alfa del polo antartico e riportando al livello del mare l'altitudine dell'altipiano sul quale era stata fatta l'osservazione, fu trovata essere di trentasette gradi. Cyrus Smith trasse da ciò la conclusione che l'isola di Lincoln era situata al trentasettesimo grado di latitudine australe; oppure, prevedendo un errore di cinque gradi, data l'imperfezione delle sue operazioni, che essa doveva trovarsi fra il trentacinquesimo e il quarantesimo parallelo.
Per completare le coordinate dell'isola, rimaneva da conoscere la longitudine e questa l'ingegnere avrebbe tentato di determinarla in quello stesso giorno, a mezzodì, cioè al momento in cui il sole sarebbe passato al meridiano.

*Si tratta del piede inglese, che corrisponde a 30 centimetri.

 

La versione originale in francese
(tratta dal sito BibM@th -
http://www.bibmath.net/index.php3)

Le lendemain, 16 avril - Dimanche de Pâques -, les colons sortaient des Cheminées au jour naissant, et procédaient au lavage de leur linge et au nettoyage de leurs vêtements. L'ingénieur comptait fabriquer du savon dès qu'il se serait procuré les matières premières nécessaires à la saponification, soude ou potasse, graisse ou huile. La question si importante du renouvellement de la garde-robe sera également traitée en temps et lieu. En tout cas, les habits dureraient bien six mois encore, car ils étaient solides et pouvaient résister aux fatigues des travaux manuels. Mais tout dépendrait de la situation de l'île par rapport aux terres habitées. C'est ce qui serait déterminé ce jour même, si le jour le permettait.
Or, le soleil se levant sur un horizon pur, annonçait une journée magnifique, une de ces belles journées d'automne qui sont comme les derniers adieux de la terre chaude.
Il s'agissait donc de compléter les éléments des observations de la veille, en mesurant la hauteur du plateau de Grande-Vue au-dessus du niveau de la mer.

" Ne vous faut-il pas un instrument analogue à celui qui vous a servi hier ? demanda Harbert à l'ingénieur.
- Non, mon enfant, répondit celui-ci, nous allons procéder autrement et d'une manière à peu près aussi précise. "

Harbert, aimant à s'instruire de toutes choses, suivit l'ingénieur, qui s'écarta du pied de la muraille de granit, en descendant jusqu'au bord de la grève. Pendant ce temps, Pencroff, Nab et le reporter s'occupaient de divers travaux.
Cyrus Smith s'était muni d'une sorte de perche droite, longue d'une douzaine de pieds, qu'il avait mesurée aussi exactement que possible, en le comparant à sa propre taille, dont il connaissait la hauteur à une ligne près. Harbert portait un fil de plomb que lui avait remis Cyrus Smith, c'est-à-dire une simple pierre fixée au bout d'une fibre flexible.
Arrivé à une vingtaine de pieds de la lisière de la grève, et à cinq cents pieds environ de la muraille de granit, qui se dressait perpendiculairement, Cyrus Smith enfonça la perche de deux pieds dans le sable, et en la calant avec soin, il parvint, au moyen du fil à plomb, à la dresser perpendiculairement au plan de l'horizon.
Cela fait, il se recula de la distance nécessaire pour que, étant couché sur le sable, le rayon visuel, parti de son oeil, effleurât à la fois et l'extrémité de la perche et la crête de la muraille. Puis il marque soigneusement ce point avec un piquet. Alors, s'adressant à Harbert : "

  • Tu connais les premiers principes de la géométrie ? lui demanda-t-il.
  • Un peu, monsieur Cyrus, répondit Harbert, qui ne voulait pas trop s'avancer.
  • Tu te rappelles bien quelles sont les propriétés de deux triangles semblables ?
  • Oui, répondit Harbert. Leurs côtés homologues sont proportionnels.
  • Eh bien, mon enfant, je viens de construire deux triangles semblables, tous deux rectangles : le premier le plus petit, a pour côtés la perche perpendiculaire, la distance qui sépare le piquet du bas de la perche, et mon rayon visuel pour hypoténuse ; le second a pour côtés la muraille perpendiculaire, dont il s'agit de mesurer la hauteur, la distance qui sépare le piquet du bas de cette muraille, et mon rayon visuel formant également son hypoténuse - qui se trouve être la prolongation de celle du premier triangle.
  • Ah ! Monsieur Cyrus, j'ai compris ! s'écria Harbert. De même que la distance du piquet à la perche est proportionnelle à la distance du piquet à la base de la muraille, de même la hauteur de la perche est proportionnelle à la hauteur de cette muraille.
  • C'est cela même, Harbert, répondit l'ingénieur, et quand nous aurons mesuré les deux premières distances, connaissant la hauteur de la perche, nous n'aurons plus qu'un calcul de proportions à faire, ce qui nous donnera la hauteur de la muraille et nous évitera de la mesurer directement. "

Les deux distances horizontales furent relevées, au moyen même de la perche, dont la longueur au-dessus du sable était exactement de dix pieds. La première distance était de quinze pieds entre le piquet et le point où la perche était enfoncée dans le sable. La deuxième distance, entre le piquet et la base de la muraille, était de cinq cent pieds. Ces mesures terminées, Cyrus Smith et le jeune garçon revinrent aux Cheminées.
Là, l'ingénieur prit une pierre plate qu'il avait rapportée de ses précédentes excursions, sorte de schiste ardoisier, sur lequel il était facile de tracer des chiffres au moyen d'une coquille aiguë. Il établit dont la proportion suivante :

15 : 500 = 10 :x
x = 5000/15 = 333,33

D'où il fut établi que la muraille mesurait trois cent trente trois pieds de hauteur (il s'agit du pied anglais qui vaut 30 centimètres).

 

Breve riassunto de "L'isola misteriosa"
tratto dalla presentazione all'edizione italiana integrale pubblicata da Mursia, 1966-1981

Questo straordinario romanzo presenta non poche analogie con Robinson Crusoe, dello scrittore inglese Defoe, di cui Verne era un grande ammiratore. Anche qui, la situazione è press'a poco la stessa: alcuni naufraghi approdano fortunosamente su un'isola deserta e lottano disperatamente per sopravvivere.

Ma se Robinson, di fronte alla natura selvaggia, incarnava l'uomo del '700, che si industria come può, ricorrendo ai piccoli espedienti suggeritigli dalla ragione, senza altri strumenti che le proprie mani, i cinque naufraghi protagonisti di questo libro incarnano la nuova idea dell'uomo "scientifico" qual era concepito nella seconda metà dell'800, l'uomo che domina ormai la natura in virtù di una tecnologia progredita che gli permette di trasformare rapidamente un'isola selvaggia in una colonia civile. Non a caso Robinson è un uomo comune, un marinaio, ed è solo, a lottare contro le forze cieche della natura, mentre qui siamo di fronte a una vera e propria équipe, composta da persone di estrazione e di competenze diverse, ma guidata da un ingegnere e scienziato, Cyrus Smith.

Il punto di partenza della grande avventura è Richmond, una cittadina americana degli Stati del Sud, durante il periodo della guerra di Secessione.

Di qui, realizzando un audacissimo progetto, cinque prigionieri dei sudisti riescono ad evadere, servendosi di un pallone aerostatico; giunto sull'oceano, l'aerostato viene investito da una tromba marina e i cinque vengono sbattuti su un'isola sconosciuta.

Sono soli, senza mezzi, esposti a tutti i pericoli, Come Robinson. Ma li guida un ingegnere, un tecnico, il quale, sfruttando le proprie conoscenze scientifiche, li aiuta a rifarsi una vita il più possibile confortevole, fabbricando addirittura la nitroglicerina e costruendo un telegrafo elettrico...

Eppure, su quell'isola selvaggia, che i naufraghi hanno ormai battezzato con il nome di Lincoln, avvengono alcuni fatti misteriosi, quasi che una invisibile "presenza" sorvegliasse momento per momento la vita di quegli infelici.

E il primo segno inquietante è la scoperta in mare di una bottiglia con un messaggio. "Sull'isola Tabor, a qualche centinaia di miglia" dice il messaggio "c'è un altro naufrago..."

È a questo punto che la vicenda si salda ai due libri precedenti, I figli del capitano Grant e Ventimila leghe sotto i mari, i quali, insieme con questo, compongono una specie di "trilogia del mare".

Quel naufrago, ch'essi trovano sull'isola Tabor, è Ayrton, il pericoloso evaso che lord Glenarvan - come appunto si narra ne I figli del capitano Grant - ha abbandonato sull'isola per punirlo d'aver tentato d'impossessarsi del Duncan. I nostri protagonisti lo trovano ormaI abbrutito e ridotto allo stato selvaggio e durano non poca fatica per ricondurlo a condizioni di vita umana e civile.

Ma c'è un'altra sorpresa, ancora più strana e affascinante. In un luogo remoto dell'isola, in cupe grotte basaltiche dove il mare si insinua spumeggiando, essi scorgono la scura sagoma del Nautilus e fanno conoscenza con il capitano Nemo.

Così, finalmente, sono in grado di dare un corpo a quella "presenza" benefica e invisibile che avevano pia volte avvertita sull'isola. Il capitano Nemo, l'enigmatico protagonista di Ventimila leghe sotto i mari, è ormai allo stremo delle forze. Essi ne ascoltano in silenzio le ultime volontà, assistono alla sua morte, quindi lo seppelliscono, com'è suo desiderio, nel mostro d'acciaio, il Nautilus, che lentamente sprofonda negli abissi.

Siamo ormai alle ultime battute del grande e complesso romanzo.

Il Duncan, che appare nelle prime pagine de I figli del capitano Grant, si profila veloce all'orizzonte e riporta finalmente in patria, dopo lunghi anni di esilio, i poveri naufraghi.

Apparso la prima volta nel 1875, il romanzo conclude la "trilogia del mare", spiegando motivi e personaggi che nei due precedenti volumi erano rimasti per così dire allo stato di abbozzo, in un drammatico e contrastato chiaroscuro. E tale spiegazione non ha soltanto valore sul piano della vicenda romanzesca, ma, assai più a fondo, acquista valore sul piano psicologico e morale.

Si direbbe che Verne abbia voluto qui dissipare ogni ombra sui protagonisti più enigmatici dell'intera vicenda. Primo fra tutti il capitano Nemo, che nelle pagine finali di questo libro si riscatta del proprio operato. Ormai vecchio, prossimo alla morte, egli rievoca la sua tragica storia e vi dà un senso. E persino dopo la sua morte, i naufraghi beneficiano di un suo ultimo gesto di pietà e di bontà. Si deve infatti a lui se il Duncan riesce a rintracciarli e a condurli in salvo.

L'altro personaggio che si illumina di una luce nuova e positiva è Ayrton. L'avevamo conosciuto come un pericoloso avventuriero, capace di tutto, senza scrupoli. Giustamente lord Glenarvan si era disfatto di lui, abbandonandolo tutto solo sull'isolotto sperduto nell'oceano. Qui lo incontriamo come un essere abbrutito dall'isolamento, un essere che ha persino perduto la coscienza della propria umanità.

Ma avviene il miracolo. A contatto con i naufraghi, la sua coscienza affiora lentamente dalla barbarie ed egli ritorna uomo attraverso il rimorso. Le lacrime che riempiono i suoi occhi, al ricordo del male che ha commesso, lo restituiscono, puro e redento, alla società dei vivi.


Sito Web realizzato da Gianfranco Bo