[HOME - BASE Cinque - Appunti di Matematica ricreativa]
Ricreazioni di Novembre 2001
174. Il problema di
Felix
proposto da
Julius
Scusate ma io un matematico non sono! E mi
rivolgo a voi per la soluzione di un'enigma, probabilmente
semplice, ma per me impossibile. Fatemi sapere gentilmente la
risposta e in quanto tempo l'avete trovata!
Grazie.
Esempio: 2458(23)7321
Quesito: 3221(..)1964
Sembra che la risposta corretta sia 00020.
Perché?
>>>
Risposte & riflessioni
Albi
Prova 11. Se non va bene, proviamo a trovare la
soluzione forzando il tuo programma, E POI DIAMO UNA
SPIEGAZIONE.
Julius
Albi a questo punto sono d'accordo con te!
Se mi dici come posso fare a forzare, lo facciamo! Ma pensa
che ci sono 365 livelli da superare e il quesito che vi ho
posto è il 35mo! Mica possiamo forzarli tutti??!!
E poi è un software in dos, che ormai è in disuso.
Il linguaggio del programma è RUSSO. Chi cavolo lo conosce
il russo! E' accessibile per me perchè i quesiti sono
matematici, e non linguistici!
Mi sa che dobbiamo trovare la soluzione giusta,per passare
alla prossima!
Archimede
Non potrebbe essere la somma delle cifre dei due
numeri invertendo decine con unità?
2458 (23) 7321 (2+4+5+8)+(7+3+2+1) = 32 girando 23
Julius
Quindi per quanto riguarda il quesito:
3+2+2+1 + 1+9+6+4=28 invertito 82
Tommaso Grassi
Dato: 2458(23)7321
trovare: 3221(..)1964
1) Prendendo la tabella così costruita:
+ .2 .4 .5 .8 .Somma righe
7 .9 11 12 15 .47
3 .5 .7 .8 11 .31
2 .4 .6 .7 10 .27
1 .3 .5 .6 .9 .23
..............128
Notiamo che 23 (in rosso) è il minimo della colonna delle
somme quindi per l'altra coppia di numeri, [3221(..)1964],
costruiamo la tabella:
...3 .2 .2 .1 .Somma righe
1 .4 .3 .3 .2 .12
9 12 11 11 10 .44
6 .9 .8 .8 .7 .32
4 .7 .6 .6 .5 .24
...............112
Questa volta il minimo è 12 (in rosso). Abbiamo quindi 3221(12)1964.
2) Facendo riferimento alle medesime tabelle la somma delle
somme delle righe è rispettivamente uguale a 128 e a 112. Il
primo numero diviso 16 dà 8. Notiamo che il numero 8 (in blu)
si trova in posizione (2,3). Il (23) esprimerebbe quindi
questa posizione. Se procediamo con un ragionamento analogo
nella seconda tabella abbiamo 112/16=7; il primo 7 (in blu)
che incontriamo si trova in posizione (3,4). In questo caso
abbiamo dunque 3221(34)1964.
3) La somma delle cifre della prima coppia di numeri (2+4+5+8+7+3+2+1)
è 32 cioè 23 con le cifre invertite. Ne deduciamo che, dato
che la somma delle cifre della seconda coppia di numeri è 28,
il numero da mettere nella parentesi è 82 ottenendo così
3221(82)1964.
Enrico Delfini
Riguardo il quesito di Felix: credo che due "items"
siano sempre pochi per definire in modo univoco una relazione.
Nel caso in esame forse c'è più di una "regola"
per ottenere 20 alla seconda riga.
Secondo me la più semplice è fare la somma delle singole
cifre dei due gruppi di quattro cifre. Nella prima riga si
ottiene 19 a sin e 13 a dx. Sommando al totale di destra la
cifra il numero di decine della somma di sinistra: 13+1
decina = 23.
Nella seconda riga si ottengono 8 e 20; non ci sono decine a
sin: 20 + nessuna decina = 20.
173. Triangolo
ottusangolo
proposto da Dino
Se qualcuno non conosce ancora questo bel
problema di Gardner......
Dato un qualsiasi triangolo ottusangolo, dividerlo in tanti
triangoli tutti acutangoli o dimostrare l'impossibilità.
Buon divertimento.
>>>
Risposte & riflessioni
Dino
172. Formula di Pick
proposto da
Riccardo
Il lato del quadratino della superficie
quadrettata (su cui è disegnato il poligono) misura 1 cm.
Trovare l'area del poligono.
A disposizione ci sono solo i quattro segni operatori: + (più),
- (meno), * (per), e / (diviso); ognuno si può usare una
sola volta, ma non necessariamente tutti.
>>>
Risposte & riflessioni
Gianfranco Bo
La formula a cui ti riferisci probabilmente deriva dal
Teorema di Pick. Siccome è molto interessante gli dedicherò
una pagina sul sito.
Se disegnamo in un foglio quadrettato un poligono che abbia tutti i vertici nelle intersezioni delle linee di quadrettatura (lattice piano), l'area del poligono si può trovare con la formula di Pick.
La formula di Pick è:
Area = B/2 + I -1
(chiamo "punto" l'intersezione di due linee di quadrettatura)
Dove:
I è il numero dei "punti" interni al
poligono
B è il numero dei "punti" che si trovano sul
perimetro del poligono, compresi i vertici.
Nel tuo poligono:
I = 9
B = 20
Perciò l'area è 20/2 + 9 - 1 = 18 quadretti.
Salvo errori & omissioni.
171. Il numero e
proposto da
Giovanbattista
Qualcuno sa dirmi dove trovare la
dimostrazione che:
lim |
( | 1 + | 1 --- x |
) | x |
= | e |
>>>
Risposte & riflessioni
Gianfranco Bo
Andando a ripassare i miei antichi studi, provo
tracciare la dimostrazione.
1) Si considera la grandezza variabile:
( | 1 + | 1 --- n |
) | n |
dove n assume valori interi e positivi.
Si dimostra che per n->oo, la variabile ha un limite
compreso tra 2 e 3.
2) Si definisce numero e il limite della variabile per n->oo.
3) Sulla base della dimostrazione precedente si dimostra quindi che:
lim |
( | 1 + | 1 --- x |
) | x |
= | e |
dove x assume valori reali.
Le dimostrazioni si possono trovare in un qualunque testo universitario di Calcolo differenziale e integrale o di Analisi matematica.
Non ho la forza di scrivere la dimostrazione in Html.
170. Che cos'é?
proposto da
Riccardo
>>> Risposte & riflessioni
Una poteosi! Un
plebiscito! Un suffragio un'iversale
Tutti hanno risposto (più o meno):
"Le estrazioni dell'otto"
Una raffinatezza da
Sprmnt21
Direi
il gioco dell'8!
Un altro modo per avere la stessa risposta e' una tabellina
quadrata 3X3 con una casella bianca e le altre con dei numeri.
169. Cento maghi
proposto da
Tommaso Grassi
Nell'isola di (qualsiasi nome va bene)
ogni anno si tiene il simposio dei maghi dove, da una
apposita commissione, vengono testate le abilità della
comunità mondiale delle arti occulte.
Quest'anno, ai 100 maghi presenti, viene proposto il seguente problema: si devono disporre in fila lungo una retta. Sono tutti orientati dalla stessa parte e non possono ruotare la testa in nessun modo ne tanto meno sollevarla. Ognuno di essi ha in testa un cappello di un determinato colore (di tre varietà: rosso, verde e blu) disposti in quantità e in ordine totalmente casuale (per intendersi: è possibile, ad esempio che vi siano 100 cappelli rossi come nessuno).
Esempio:
RVBRBRVRBRBRVRBRVRVR
VVRBRVRBRVRVRVRRRRRB
RVRBBVBRVRBVRBVRVRBR
VRBBRRVRBRBRBVRRBRBV
RBRVRRVRVRRBRRBRVRBR
Lo scopo del gioco è il seguente: indovinare
il colore del proprio cappello (senza, ovviamente,
levarselo dalla testa e guardarlo).
Ogni mago può dire una sola parola e questa deve essere
naturalmente il proprio colore.
In ordine, partendo dal primo, ad ognuno viene chiesto il
colore.
Se risponde in modo scorretto muore altrimenti sopravvive.
Per fortuna si possono mettere previamente d'accordo su
una strategia da adottare al momento della verifica.
Il tuo scopo, o lettore, è di suggerire ai maghi una
strategia che ne salvi il maggior numero possibile.
Prima di rispondere in modo banale leggi qui:
1) Siamo in uno spazio euclideo quindi
soluzioni iperboliche e simili non sono ammesse
2) I maghi sono disposti su un piano lungo una linea retta
3) Non sono ammessi specchi o altri simili espedienti
4) Non si può ricorrere a soluzioni che utilizzano fattori
ambientali (del tipo: se sono sotto il sole il cappello blu
si scalda più degli altri)
5) I maghi non possono usare particolari intonazioni della
voce o simili espedienti
6) Non si conosce a priori il colore dei cappelli
7) Anche se sono maghi non possono ricorrere ad arti magiche
di nessun genere (cioè: si potrebbe fare lo stesso gioco con
chiunque disponga di una testa per mettere un cappello e sia
capace di parlare)
8) I maghi possono interagire tra di loro solo tramite la
voce
9) Siamo sulla terra (Niente lenti gravitazionali o
stratagemmi di tale stampo)
10) I maghi non possono ricevere suggerimenti da altri
individui
11) Niente telepatia!
12) Niente statistica, stocastica e scienze affini
13) Non mi vengono in mente altre restrizioni
Adesso che hai letto tutto questo e stai per rispondere
"75!" ti dico che devi salvarne almeno 99.
Buona fortuna!
Sicuro di volere leggere la soluzione ora? (questo ti priverà
di notti insonni, ore e ore perse a pensare ai maghetti,
frustrazione...)
>>>
Risposte & riflessioni
I maghi assegnano un numero ad ogni colore.
Ad esempio: blu = 0, rosso = 1 e verde = 2. Il primo mago (quello
che riesce a vederli tutti) dice il colore corrispondente
alla somma in base tre di tutti quelli che ha davanti a sé
il secondo sottrae la somma di tutti quelli che ha davanti a
sé venendo così a sapere il proprio colore e così via.
E' chiaro che il primo ha una possibilità su tre di
morire.
Esempio for dummies: con quattro maghi nel seguente ordine:
rosso, verde, rosso, blu -> 1, 2, 1, 0 la cui
somma è 2+1+0 = 3 che espressa in base tre è 0. Il primo
mago (rosso) dice quindi "blu" perché corrisponde
a 0.
Il secondo sommando 1 + 0 = 1 capisce che 3 - 1 = 2 =
verde.
Il terzo vede zero di fronte a sé e capisce che, in base ai
precedenti 3 - 2 = 1 = rosso.
L'ultimo non avendo niente di fronte fa 3 - (2 + 1) = 0
= blu.
Sito Web realizzato da Gianfranco Bo