[HOME - BASE Cinque - Appunti di Matematica ricreativa]
I seguenti problemi sono tratti
dalle competizioni matematiche Russe del periodo 1961-1986.
I partecipanti sono ragazzi di 14 anni che frequentano l'8° anno
di scuola.
Ne ho scelto 10 tra i più semplici sulla disciplina
matematica di base: l'Aritmetica.
Segna 1 punto per ogni quesito che hai
risolto correttamente senza nessun aiuto.
In fondo al test troverai gli elementi per la tua valutazione.
1. I due numeri naturali a, b sono primi fra loro.
Si dimostri che il MCD (massimo comun divisore) fra (a+b) e (a2+b2)
è 1 oppure 2.
(Moscow, 1963)
2. Sia data una progressione aritmetica a termini
interi positivi. Uno di questi termini è un quadrato.
Si dimostri che la progressione contiene infiniti termini che
sono quadrati.
(Moscow, 1963)
3. Un biglietto dell'autobus è considerato "fortunato"
se la somma delle prime tre cifre è unguale alla somma delle
ultime tre (i biglietti degli autobus in Russia hanno 6 cifre).
Si dimostri che la somma di tutti i numeri "fortunati"
è divisibile per 13.
(Moscow, 1965)
4. Possono entrambi i numeri (x2+y)
e (y2+x), con x
e y naturali, essere quadrati?
(Voronezh, 1966
5. Quale è più grande, 3111
o 1714?
(Leningrad, 1968)
6. Siano dati quattro numeri positivi: a,b,c,d.
Si dimostri che fra le seguenti disuguaglianze:
a+b<c+d;
(a+b)(c+d)<ab+cd;
(a+b)cd<ab(c+d)
ce n'é almeno una errata.
(Kiev, 1969)
7. Il polinomio f(x)=ax2+bx+c
è tale che l'equazione f(x)=x non ha radici reali.
Si dimostri che anche l'equazione f(f(x)) non ha radici reali.
(Kishenew, 1973)
8. Si dimostri che la seguente diseguaglianza è
vera per qualunque terna a,b,c:
a3+b3+c3+3abc>ab(a+b)+bc(b+c)+ac(a+c).
(Saratov, 1975)
9. Esistono tre numeri interi x,y,z, tali che x2
+ y3 = z4?
(Saratov, 1980)
10. Siano dati tre numeri naturali n,m,k.
Si sa che mn è
divisibile per nm
e nk è
divisibile per kn.
Si dimostri che mk
è divisibile per km.
(Kishenew, 1983)
Le
risposte si trovano sotto la valutazione
Sei proprio sicuro/a di volerle vedere ora?
Valutazione
a) meno di 5 punti:
Coraggio, la prossima volta andrà meglio. Non devi avere
fretta, per questi test non ci sono limiti di tempo.
b) da 5 a 7 punti:
Ok, Ok, così va meglio.
c) da 8 a 10 punti:
Molto, ma molto bene. Conosci l'Aritmetica.
Risposte & riflessioni
1. I due numeri naturali a, b sono primi fra loro.
Si dimostri che il MCD (massimo comun divisore) fra (a+b) e (a2+b2)
è 1 oppure 2.
(Moscow, 1963)
E' necessario ricordare il seguente teorema: se due numeri,
a, b sono divisibili per uno stesso numero c, allora lo sono
anche la loro somma, la loro differenza, e una qualunque loro
combinazione lineare na+mb. In altre parole tutti i divisori
di a e b sono divisori anche di na+mb.
Quindi, ad esempio 3a - 2b è divisibile per c.
Nel nostro caso, se un numero d divide sia (a+b) sia (a2+b2),
allora d divide anche:
(a+b)2 - (a2+b2) = 2ab
perciò d divide anche:
2a(a+b) - 2ab = 2a2
e anche:
2b(a+b) - 2ab = 2b2.
Ma a, b sono primi fra loro, perciò lo sono anche a2,
b2.
In conclusione, se d divide 2a2 e 2b2
allora deve dividere 2.
In questo caso il MCD (massimo comun divisore) fra (a+b) e (a2+b2)
è 2.
Naturalmente potrebbe anche darsi che non esista nessun d che
divida sia (a+b) sia (a2+b2).
Ad esempio: (3+4) = 7 e (32+42) = 25.
In questo caso il MCD (massimo comun divisore) fra (a+b) e (a2+b2)
è 1.
2. Sia data una progressione aritmetica a termini interi
positivi. Uno di questi termini è un quadrato.
Si dimostri che la progressione contiene infiniti termini che
sono quadrati.
(Moscow, 1963)
Sia a2 un termine della progressione che è un
quadrato e sia d la ragione della progressione stessa.
Allora tutti i numeri del tipo a2 + nd, con n
intero positivo, sono termini della progressione.
Per risolvere l'esercizio si tratta di dimostrare che esiste un
n per il quale a2 + nd è un quadrato, b2.
Poiché questa dimostrazione potrà essere ripetuta per b2
e per ogni altro quadrato allora si potrà concludere che la
progressione contiene infiniti quadrati.
La soluzione è semplice, basta prendere n = 2a +d
e si ottiene che:
c = a2 + nd = a2 + (2a +d)d
= a2 + 2ad + d2 = (a+d)2
appartiene alla successione.
3. Un biglietto dell'autobus è considerato "fortunato"
se la somma delle prime tre cifre è unguale alla somma delle
ultime tre (i biglietti degli autobus in Russia hanno 6 cifre).
Si dimostri che la somma di tutti i numeri "fortunati"
è divisibile per 13.
(Moscow, 1965)
I biglietti dell'autobus sono numerati da 000000 a
999999.
Dividiamo ciascun numero da 6 cifre in due numeri di tre
cifre:
da 000-000 a 999-999.
A ciascun numero di tre cifre sulla parte destra
corrispondono uno o più numeri di tre cifre sulla parte
sinistra che hanno la stessa somma delle cifre. E viceversa.
Ad esempio:
000-000
127-127 = 127000 + 127
127-721 = 127000 + 721
127-523
523-127 = 523000 + 127
999-999
... e così via.
In tutto, però, esistono solo 1000 numeri
diversi da tre cifre.
La somma, di questi numeri è:
(999 + 000)*500 = 499500.
Siccome esistono esattamente 1000 numeri fortunati,
la loro somma sarà:
S = 499.500 * 1.000 + 499.500 = 499.999.500
E' facile verificare, qualche calcolo bisognerà pur farlo, S
è divisibile per 13.
4. Possono entrambi i numeri (x2+y) e (y2+x),
con x e y naturali, essere quadrati?
(Voronezh, 1966
La risposta è no. Si può dimostrare per assurdo.
Supponiamo che (x2+y) e (y2+x) siano
entrambi quadrati per una stessa coppia di valori x, y numeri
naturali.
Il più piccolo quadrato maggiore di x2 è (x+1)2
= x2 + 2x +1.
Perciò, se (x2+y) è un quadrato allora deve
essere y > 2x.
Il più piccolo quadrato maggiore di y2 è (y+1)2
= y2 + 2y +1.
Perciò, se (y2+x) è un quadrato allora deve
essere x > 2y.
Dunque dovrebbe verificarsi:
y > 2x
x > 2y ovvero y < x/2
Il che è una contraddizione.
5. Quale è più grande, 3111 o 1714?
(Leningrad, 1968)
172 = 289 > 9 * 31
Perciò: 1714 = (172)7> 97
* 317 --- formula (1)
Notiamo che:
3111 = 317 * 314
314 = (312)2
97 = (37)2
Inoltre, dal fatto che: 37 = 2187 > 312
si può dedurre che: 97 > 314
In conclusione, sostituendo le disuguaglianze nella formula (1),
si ha che:
1714 > 3111.
Ecco un'altra soluzione, molto
più semplice e geniale, inviata da Sprmnt21:
31^11<32^11<=2^55<2^56<=16^14<17^14
6. Siano dati quattro numeri positivi: a,b,c,d.
Si dimostri che fra le seguenti disuguaglianze:
a+b<c+d;
(a+b)(c+d)<ab+cd;
(a+b)cd<ab(c+d)
ce n'é almeno una errata.
(Kiev, 1969)
Sprmnt21
Posto:
a+b=s1
ab=p1
c+d=s2
cd=p2
dalla s1^2-4p1>=0 si ha che p1=<s1^2/4
che insieme alla p1+p2<s1s2 da':
p2>s1s2-s1^2/4
da cui utilizzando la prima (s2>s1)
p2>s1^2-s1^2/4 cioe' p2>3p1.
Quindi (con molto margine) 4p2>p1+p2>s1s2
cioe' p2/s2>s1/4>=p1/s1
che contraddice la terza (s1p2<p1s2).
7. Il polinomio f(x)=ax2+bx+c è tale che
l'equazione f(x)=x non ha radici reali.
Si dimostri che anche l'equazione f(f(x)) non ha radici reali.
(Kishenew, 1973)
Sprmnt21
Il testo sembra mancare di qualche pezzo.
Interpreto il testo riferendomi all'equazione f(f(x))=x.
Se f(x)=x non ha radici reali, significa che f(x)>x per
ogni x o f(x)<x per ogni x.
Supponiamo a>0 (il caso a<0 si puo' trattare in modo
analogo).
Da f(x)>x per ogni x, segue, a maggior ragione, che
f(f(x))>f(x).
Pertanto f(f(x))>x.
Graficamente le relazioni precedenti rappresentano il fatto
che la parabola f(x) sta tutta sopra la retta x e la parabola
(di quarto grado) f(f(x)) sta dentro la parabola f(x) e
quindi sopra la retta x.
Ivan Furlan
Attenti : Con il simbolo '!=' intendo
'diverso da'.
Per funzione racchiusa intendo dire che la funzione e
circondata da un'altra funzione esterna come se ci fosse un
recinto.
Partiamo da due condizioni sicure:
1) siccome: f(x)!=x ne segue che f(a)!=a, con a=f(x) allora
anche f(f(x)) != f(x).
2) In f(x) se a>0 allora anche c>0 mentre se a<0
allora anche c<0, ed in ogni caso c!=0, questo perche'
sappiamo che y=f(x) non interseca y=x.
Dimostrazione:
siccome f(f(x)) non interseca mai f(x) (condizione 1), se f(f(x))
e' "racchiusa" da f(x) allora non potra' mai
sicuramente intersecare y=x. Se f(f(x)) e' "racchiusa"
in f(x) vale:
caso1) per a e c positivi:
f(f(0))>f(0) (cioe' f(f(x)) sempre maggiore di f(x))
caso2) e per a e c negativi:
f(f(0))<f(0) (cioe' f(f(x)) sempre minore di f(x))
Si vuole ora dimostrare che nel caso in cui f(x)=x non ha
radici reali, le due condizioni appena citate siano sempre
vere per tutti i valori di a,b,c.
Dimostrato questo si ha autoamticamente dimostrato che
nemmeno f(f(x))=x non ha radici rali perche "racchisa"
in f(x).
caso 1)
f(f(0))=a*c^2+b*c+c
f(0)=c
a*c^2+b*c+c>c ---> solo se ----->
b>-a*c
caso 2) equivalente a caso 1
quindi perche' f(f(x)) sia racchiusa da f(x) deve valere che
b>-a*c sia nel caso 1 che 2.
E noto che f(x)=x non ha radici reali, si vuole ora
dimostrare che se f(x)=x non ha radici reali allora
sicuramente vale che b>-a*c, dimostrato questo si ha
automaticamente dimostrato il quesito.
Siccome f(x)=x non ha soluzioni reali, il detrminante di tale
equazione vale:
(b-1)^2-4*a*c<0 (valido sia per caso 1 che caso 2)
la disequazione e' valida per
b>-2*(a*c)^0.5+1
b<2*(a*c)^0.5+1
quindi se il b minimo possibile per non avere radici reali di
f(x)=x e' maggiore di b=-a*c la dimostrazione e' conclusa.
-a*c<=-2*(a*c)^0.5+1 -> condizione sempre valida
per ogni a*c.
Quindi f(f(x)) e' sempre racchusa in f(x), ed non
intersecandola mai (condizione 1), rimane sempre al suo
interno. Non potra' mai quindi intersecare y=x.
8. Si dimostri che la seguente diseguaglianza è vera per
qualunque terna a,b,c:
a3+b3+c3+3abc>ab(a+b)+bc(b+c)+ac(a+c).
(Saratov, 1975)
Sprmnt21
La relazione e' vera per a, b e c non
negativi. Infatti per a=b=0 e c<0 non e' verificata.
Portando tutto a primo membro e raggruppando si ha:
a^2(a-b)+b^2(b-c)+c^2(c-a)+ab(c-b)+bc(a-c)+ac(b-a)>=0.
E ancora a(a-b)(a-c)+b(b-c)(b-a)+c(c-a)(c-b)>=0.
Supponiamo a>b>c e riscriviamo la diseguaglianza nel
seguente modo:
(a-b)^2(a+b-c)+c(c-a)(c-b)>=0
Quest'ultima e' evidentemente soddisfatta essendo tutti gli
addendi non negativi.
I casi in cui la relazione tra a, b e c non sia quella
ipotizzata si trattano allo stesso modo, sfruttando la
simmetria dell'espressione.
9. Esistono tre numeri interi x, y, z, tali che x2
+ y3 = z4?
(Saratov, 1980)
Roberto Callegari
Si
28,8,6
6000,400,100
6875,375,72
Come disse Erdos: "Questa soluzione non viene dal Libro".
10. Siano dati tre numeri naturali n,m,k.
Si sa che mn è divisibile per nm e nk
è divisibile per kn.
Si dimostri che mk è divisibile per km.
(Kishenew, 1983)
Sprmnt21
Per ipotesi:
mn = d1 * nm
nk = d2 * kn
Si ha quindi che (mn)k= (d1*nm)k
cioe':
(mk)n = d1k * (nk)m
= d1k * (d2*kn)m = d1k *
d2m * (km)n
Scriviamo quest'ultima nella forma:
Xn = d * Yn
dove:
X = mk
d = d1k * d2m
Y = km.
Si ha che d = (X/Y)n dato che d e' un intero deve
essere intero X/Y che e' quello che bisognava provare.
Sito Web realizzato da Gianfranco Bo