home page
la storia delle comunicazioni
la storia del francobollo
la filatelia
la carta
i nostri francobolli
home page della scuola
la storia delle comunicazioni home page

 

LA FILATELIA

Fin dall'invenzione dei primi francobolli si è affermato un grande interesse per la filatelia, che è diventata uno degli hobby più diffusi nel mondo. Collezionare e raccogliere francobolli sono due espressioni completamente diverse. Raccogliere francobolli significa accumularne un po' e considerare la collezione finita, collezionare vuol dire invece leggerli, osservarli, raccoglierli per argomento.

COME RACCOGLIERE I FRANCOBOLLI?

Per chi volesse iniziare una raccolta, un buon ed economico punto di partenza è costituito dai francobolli delle lettere o cartoline che arrivano in famiglia; esistono comunque migliaia di francobolli, e non solo quelli recenti, che possono essere acquistati per cifre ragionevoli.

L'attrezzatura di base consiste in un classificatore, un paio di pinze per maneggiare i francobolli senza danneggiarli, una lente d'ingrandimento ed un catalogo. Usando un catalogo s'impara subito che alcuni francobolli valgono di più se nuovi, altri se hanno viaggiato.

Per staccare dalla busta il francobollo, si immerge in acqua fredda il frammento di busta su cui è incollato e si fa asciugare il francobollo tra fogli puliti di carta assorbente. Ma conservare il francobollo sul frammento di busta può rivelarsi altrettanto, se non più utile, che staccarlo; in certi casi è addirittura consigliabile conservare la busta intera.

Lo scambio dei francobolli doppi costituisce uno dei massimi piaceri del filatelista. Una volta arrivati a possedere una collezione contenente pezzi preziosi, è bene prendere le opportune precauzioni e conservarla in banca, in una cassetta di sicurezza.

la storia del francobollo
la filatelia l'anno della montagna la carta i nostri francobolli sito della scuola