ERA MESOZOICA (o SECONDARIA)

da 245 a 68 milioni di anni fa...

All'inizio dell'era Mesozoica le terre emerse sono ancora riunite in un unico supercontinente, la Pangea . Successivamente questa inizia a frammentarsi in parti che, galleggiando sulle acque, si allontanano tra loro. Si formano in un primo tempo due grandi continenti:

  • la Laurasia comprendente le attuali America settentrionale , Europa ed Asia
  • il Godwana, comprendente le attuali America Meridionale, Africa, Australia ed Antartide.

Verso la fine dell' era questi due grandi continenti si frammentano ulteriormente.

La vegetazione è inizialmente costituita soprattutto da foreste di felci e conifere, successivamente compaiono e si diffondono le piante con fiori.

Tra gli animali, accanto agli invertebrati (insetti e molluschi marini, soprattutto ammoniti,fossili guida di quest'era), si sviluppano i vertebrati marini (pesci), ma in particolare una classe di rettili, i dinosauri che conquistano ogni ambiente (terra, acqua, aria) e sono caratterizzati da una grande varietà di forme, dimensioni ed abitudini di vita Nell'immagine a fianco sono rappresentati:

  • Il DIPLODOCUS (nella palude ): animale erbivoro lungo circa 26 cm e pesante fino a 10 tonnellate.
  • Il TIRANNOSAURUS ( nell'atto di azzannare una preda ) probabilmente il più grande carnivoro che sia mai esistito. Era lungo 12 m, alto 5 m e pesava fino a 7 tonnellate. I suoi denti erano molto affilati per poter lacerare la carne.
  • Lo PTERODON, rettile bipede con gli arti superiori trasformati in ali. La sua apertura alare raggiungeva i 7 m, ma era molto leggero grazie alle sue ossa cave: gli esemplari adulti pesavano infatti più di un tacchino.

L'ARCHAEOPTERIX

Questo dinosauro alato, lungo circa mezzo metro, è considerato l'anello di congiunzione tra rettili ed uccelli. Aveva infatti denti, zampe e coda simili a quelli dei rettili, ma possedeva anche ali e piume, anche se non era in grado di volare.

Il fossile di Archaeopterix è stato trovato in Germania.

LA GRANDE ESTINZIONE

Verso la fine dell'era mesozoica ci fu una catastrofe biologica che portò all'estinzione di molte specie di invertebrati e vertebrati, tra cui i dinosauri.

Molti scienziati ritengono che una causa probabile di questa estinzione sia stato l'impatto di un meteorite sulla Terra .L'enorme quantità di polvere sollevata avrebbe reso l'atmosfera meno trasparente ai raggi del sole, con due gravi conseguenze:

  • l'abbassamento della temperatura
  • la diminuzione dell'attività di fotosintesi clorofilliana delle piante, alla base di tutte le catene alimentari

I dinosauri si sarebbero così trovati ad avere meno disponibilità di cibo e soprattutto, essendo animali a sangue freddo, non avrebbero resistito al clima più rigido.

TORNA SU

uscita la costruzione della striscia era archeozoica era paleozoica era cenozoica era neozoica evoluzione dell'uomo glossario era mesozoica