
Cantieri
navali: San Francisco, Terra
Anno di commissionamento: 2330
Lunghezza: 444 metri
Ponti: 38
Velocità di crociera: curvatura 8,9
Velocità max: curvatura 9,2 (per 12 ore)
Equipaggio standard: 300 persone
Equipaggio minimo: non disponibile
Capienza max: non disponibile
Volo nell'atmosfera/Atterraggio: no
Armi: phaser tipo 7, siluri fotonici
Durante lo sviluppo
della classe Ambassador è stato tentato, per la prima volta, un
esperimento che portasse alla nascita di una vascello con tre gondole: fino a quel momento, infatti, un numero dispari di gondole
aveva sempre creato qualche problema di stabilità del campo di
curvatura, ma si era sempre trattato di esperienze fatte con navi a
gondola singola. E, in effetti, con la nascita della classe Niagara si è
avuto la prova che con tre gondole non si creano i problemi di stabilità
riscontrati in precedenza: tuttavia, l'incremento di prestazioni che si
sperava di ottenere si è rivelato irrisorio e ciò, unito all'alto costo
di produzione (il più alto per una classe derivata e non nata da un
progetto originale), ha causato lo scarso successo di queste navi che
sono state prodotte in numero molto esiguo. La produzione della classe
Niagara è stata interrotta già 2348, anche se alcune navi sono ancora in
pieno servizio attivo.


Immagini
(0)
<
Torna alla flotta

