Cantieri navali: San Francisco, Terra
Anno di commissionamento: 2330
Lunghezza: 525,7 metri
Ponti: 38
Velocità di crociera: curvatura 8,8
Velocità max: curvatura 9,2 (per 12 ore)
Equipaggio standard: 550 persone
Equipaggio minimo: non disponibile
Capienza max: 3500 persone
Volo nell'atmosfera/Atterraggio: no
Armi: phaser tipo 9, siluri fotonici

La classe Ambassador è il primo tentativo della Flotta Stellare di creare una tipologia di vascelli adatti al combattimento oltre che all'esplorazione spaziale: per questo le navi sono dotate dei migliori armamenti dell'epoca e gli scafi sono rinforzati con placche di duranio a protezione dei punti chiave. Un'altra delle funzioni principali di questa classe è quella diplomatica: infatti i vascelli dispongono di ampi alloggi per gli ospiti e sale conferenze che hanno, però, causato una riduzione della capienza massima della nave. Nel 2350 la classe ha subìto una ristrutturazione che ha permesso l'installazione di motori a impulso più efficienti e l'allargamento degli hangar navette, oltre ad altre modifiche minori. Durante la metà del XXIV secolo le navi di classe Ambassador, insieme alle Excelsior, costituivano l'ossatura principale della Flotta e molte navi sono tutt'ora in servizio anche se la classe non è più in produzione, sostituita dalla classe Galaxy.

Navi famose:
U.S.S. Enterprise-C (NCC-1701-C) - La quarta nave della Federazione a portare il nome Enterprise ha svolto un ruolo chiave nella storia di tutta la galassia, pur andando distrutta nell'occasione. Infatti la nave, comandata dal Capitano Rachel Garrett, nel 2344 si è sacrificata per difendere l'avamposto klingon di Narendra III da un attacco romulano, gesto che ha aperto la strada alla definitiva alleanza tra la Federazione e l'Impero Klingon. L'importanza della nave nella storia è stata dimostrata quando, durante lo scontro di Narendra III, l'Enterprise-C entra in un'anomalia temporale ritrovandosi più di 20 anni nel futuro: il mancato sacrificio della nave ha cambiato la storia, creando una linea temporale in cui Klingon e Federazione sono in guerra tra loro. La storia è stata correttamente ripristinata solo quando, grazie all'aiuto dell'Enterprise-D, la nave e il suo equipaggio tornano nel loro tempo, permettendo alla storia di fare il suo giusto corso.
U.S.S. Excalibur (NCC-26517) - Seconda nave a portare il nome, l'Excalibur fa parte, nel 2368, della griglia di intercettazione dispiegata lungo il confine tra Klingon e Romulani per impedire intromissioni di questi ultimi nella guerra civile Klingon.

Immagini

Apparizioni:
Star Trek TNG - L'Enterprise dal passato
Star Trek TNG -
L'attacco dei Borg, pt.2
Star Trek TNG - Una giornata di Data

Star Trek DS9 - L'Emissario

Star Trek DS9 - Aiuta gli audaci

Star Trek DS9 - Il sacrificio degli angeli

 

 <   Torna alla flotta