Cantieri navali: Utopia Planitia, Marte
Anno di commissionamento: 2370
Lunghezza: 18,7 metri
Ponti: 1
Velocità di crociera: curvatura 5
Velocità max: curvatura 7
Equipaggio standard: 2 persone
Equipaggio minimo: 1 persona
Capienza max: 5 persone
Volo nell'atmosfera/Atterraggio:
Armi: phaser tipo 7, pochi siluri fotonici

Le navette di classe Venture sono nate con la principale funzione di ricognitori: infatti, il potente sistema di sensori di cui dispone - e che occupa la maggior parte della nave, lasciando poco spazio all'abitabilità - permette rilevazioni accuratissime, degne di navi ben più grandi: questo, unitamente alla maneggevolezza e all'ampio raggio coperto rendono le Venture ottimi nella ricognizione preventiva di aree inesplorate. Ovviamente, il resto delle funzionalità è ridotto al minimo, così come le quasi inesistenti comodità di bordo (solo un replicatore e qualche letto) per i pochi membri dell'equipaggio, tanto che questi vascelli, al pari dei Runabout di classe Danube, spesso vengono trasportati dalle navi più grandi come le navette, anche se essi hanno nomi e numeri di registro propri; e mentre i Runabout sono adatti anche per missioni di medio raggio, la classe Venture difficilmente viene impiegata in missioni che vadano oltre il corto raggio. La classe è relativamente recente e ancora non ne sono stati prodotti molti esemplari, in particolare a causa del costo non indifferente in proporzione alle dimensioni (costo dovuto, soprattutto, all'elevata qualità dei sistemi di rilevamento), nonché delle deboli capacità difensive e offensive che ne hanno rimandato a lungo la produzione nel corso della guerra con il Dominio.

Immagini (0)

Apparizioni:
Star Trek IX - L'insurrezione

 

<   Torna alla flotta