|
Episodio #89
Soggetto e
sceneggiatura: Jane
Espenson
Regia: Les Landau
- Data
stellare n.d. -
O’Brien riabbraccia dopo un anno di lontananza la moglie e la
figlia e viene a sapere che Keiko, in occasione della sua ultima
visita dal marito due mesi prima, è rimasta incinta del loro
secondo bambino. Intanto, un'ammaccata vecchia nave bajoriana
emerge dal tunnel spaziale: il solo passeggero risulta essere
Akorem Laan, un poeta bajoriano che aveva lasciato il pianeta
200 anni prima. Siccome Akorem è stato il primo a trovare il
Tempio Celeste e ad incontrare i Profeti i quali gli hanno
salvato la vita, egli - in accordo con le profezie - si autoproclama
l’Emissario, un titolo che Sisko è ben felice di cedergli.
Akorem, però, inizia a cercare di riportare Bajor ai vecchi
tempi, quando un sistema di caste, dette D'jarra, determinava lo
stato sociale e la carriera che ogni bajoriano avrebbe dovuto
seguire: e, come prima conseguenza, Sisko si accorge che i suoi
faticosi sforzi per portare Bajor a entrare nella Federazione
così facendo si stanno
vanificando; ma la reintroduzione delle D'jarra causa anche
altri e sempre più gravi problemi.
Collegamenti:
Star Trek DS9 - L'emissario (Emissary)
Commento:
La storia narrata in questo episodio sembrava essere la classica trama per
evidenziare quanto siano importanti in DS9 anche argomenti meno classici
per la fantascienza come la politica e la fede: ma il metodo voluto da
Sisko per decidere chi dei due contendenti fosse il vero emissario ha
comportato anche altre e inaspettate scoperte sui Profeti e
sull'importanza che essi rivestono per Bajor a cui, tra l'altro, essi dicono di
appartenere. Quindi l'episodio, di per sé già gradevole, si arricchisce
di ulteriore interesse nei colloqui finali tra Sisko e i Profeti, creando
un intrigante alone di mistero che non potrà che influenzare il resto
della saga.
 |