|
Episodio #4
Soggetto e
sceneggiatura: Kathryn
Powers
Regia: Winrich
Kolbe
- Data
stellare n.d. -
Bashir
fa la conoscenza di Garak, l’unico Cardassiano rimasto sulla
stazione, sarto e gestore di un negozio di abiti, ma che sembra
essere più di quel che dice: mentre il dottore riferisce a
Sisko dell’incontro, viene individuata una piccola nave
bajoriana attaccata dai Cardassiani il cui occupante viene
tratto in salvo con il teletrasporto. Una volta a bordo si
scopre che il bajoriano è Tahna Los, un terrorista ex compagno
di Kira durante la resistenza. Tahna chiede asilo sulla
stazione, ma in realtà le sue intenzioni terroristiche non sono
più rivolte solo contro i Cardassiani, ma anche contro la
Federazione, vista come un nuovo dominatore: il suo obbiettivo
è la distruzione del tunnel spaziale che ha reso Bajor
strategicamente e commercialmente importante e quindi
frequentato, mentre Tahna lo vorrebbe isolato dagli stranieri;
per raggiungere il suo scopo spera di ottenere l’aiuto di Kira.
Collegamenti:
-
Commento:
Anche questo è un episodio che, come il precedente e il successivo, serve
soprattutto per introdurre informazioni essenziali per poter capire l'ambientazione della serie: qui viene
evidenziato il pensiero di molti Bajoriani che, provati da decenni di
spietata dominazione cardassiana, temono qualsiasi tipo di intervento esterno - compreso quello della
Federazione - per paura di essersi liberati da un giogo per finire sotto
un altro; un sentimento che non mancherà di manifestarsi anche in futuro. Gli autori, poi, hanno cercato
di sottolineare la continuità della serie con Star Trek attraverso il
coinvolgimento di Lursa e B'Etor, le due Klingon della famiglia Duras già
apparse in TNG (in "La via di Klingon", per esempio). Un
episodio, dunque, che ben svolge il compito di introdurre il complesso
mondo di DS9, ma che non riesce ad appassionare più di tanto, anche se è
buona la rappresentazione del dilemma di Kira che ancora non è convinta
- neanche lei - della necessità di legarsi alla Federazione.
 |