|
Episodio #108
Soggetto:
Rick Berman e
Michael Piller
Sceneggiatura: Jeri Taylor
Regia: Les Landau
- Data
stellare 45236.4 -
L'improvvisa e misteriosa partenza verso Romulus dell'Ambasciatore Spock per una missione
personale e non ufficiale fa temere i vertici della Flotta in
un tradimento; per cercare di scoprire le reali intenzioni di Spock, Picard si reca su Vulcano per incontrare un sempre più
malato Sarek, mentre Riker indaga sul misterioso ritrovamento di
componenti di origine vulcaniana a bordo di una nave ferengi
precipitata. Picard riesce a sapere da Sarek che Spock ha ottimi
rapporti con Pardek, un senatore romulano di idee riformatrici e
pacifiste e che probabilmente è andato proprio da lui: a questo
punto per Picard è necessario raggiungere Romulus e per questo
ha bisogno di una nave occultata. Nonostante qualche difficoltà,
riesce a ottenere l'aiuto dei Klingon e mentre Picard e Data si
dirigono verso Romulus, Riker porta l'Enterprise alla rimessa
federale per le eccedenze di Qualor II, luogo da dove sembra
provenissero i componenti vulcaniani ritrovati; e una volta
giunti sul luogo, la nave non è dove era previsto che fosse.
Sicché, per
scoprire il ladro l'Enterprise si mimetizza in mezzo ai rottami
e, poco dopo, arriva una nave con la quale si svolge un breve
conflitto a fuoco che si conclude con l'esplosione della nave
sconosciuta, dovuta al gran numero di armi che trasportava.
Intanto, Picard e Data - da poco informati anche della morte di Sarek
- arrivano su Romulus e, camuffati da Romulani, scendono sul
pianeta per trovare Pardek o Spock: ma i Romulani già
sanno del loro arrivo e questo diviene evidente nel
momento in cui alcuni militari catturano Picard e Data.
Collegamenti:
Star Trek TNG -
Sarek (Sarek)
Star Trek TNG -
La via di Klingon, pt.2 (Redemption II)
Commento:
Per la prima volta in TNG un episodio doppio compare all'interno di
una stagione anziché - come è accaduto finora - essere il
"ponte" fra due stagioni: e l'occasione è senz'altro degna,
visto che punto centrale della storia è un certo Vulcaniano che
conosciamo fin troppo bene. Oddio, in questa prima parte il
nostro caro Ambasciatore Spock non si vede (quasi) mai, ma questo
non impedisce alla trama di essere decisamente interessante,
anche se questa idea della riunificazione tra Vulcaniani e
Romulani mi pare un po' forzata. In compenso, la scarsa presenza
di Spock viene compensata dal "canto del cigno" del padre, Sarek,
la cui malattia - della quale si era venuti a conoscenza
nell'episodio della terza stagione a lui dedicato - è ormai
nella sua fase terminale. Così, gli ingredienti per un altro
episodio storico ci sono tutti, vedremo come si concluderà nella
seconda parte...
 |