Qualcosa in più sul nucleo atomico


I protoni ed i neutroni sono organizzati in gusci concentrici, con una struttura simile a quella

di una cipolla (vedi figura).

 

 

 

 

La meccanica quantistica, però, lascia spazio solo ad un numero limitato di particelle per

ogni guscio, e questo numero aumenta quanto più il guscio è esterno. Solo un numero

limitato di atomi, quindi, può vantare l'ultimo guscio interamente occupato e queste particelle

godono di particolari proprietà.

Esistono, di conseguenza, alcuni numeri magici che corrispondono a elementi che hanno

l'ultimo guscio esterno interamente occupato. Quando un nucleo atomico ha un numero

magico di protoni o di neutroni è particolarmente stabile. Per esempio il piombo 208,

composto da 82 protoni e 126 neutroni, è uno degli elementi pesanti più stabili che esistano.

Adam Sobiczewski nel 1966 ha previsto l'esistenza di un altro elemento con "due numeri

magici": 114 protoni e 184 neutroni, parametri che dovrebbero renderlo particolarmente

stabile.

La forma del nucleo dell'elemento 114 dovrebbe essere a forma di palla, ma, secondo

Sobiczweski, "strutture più esotiche" sono state previste per alcuni nuclei superpesanti.

I nuclei di alcuni elementi potrebbero essere terribilmente deformati, schiacciati o pieni di

bitorzoli; altri potrebbero essere cavi, come una cipolla a cui manchi uno strato interno.

Finora l'unica osservazione sperimentale riguarda il nobelio 254 (che non si trova all'interno

dell'isola di stabilità) il cui nucleo appare deformato dalla forza centrifuga dovuta al moto

rotatorio del nucleo. Inoltre, i nuclei più ricchi di neutroni sembrano essere rivestiti, come

arance, da una scorza di queste particelle.

 

Un elemento pesante: l'uranio

 

Ecco il plutonio… altro che lampadina!

 

 

INDEX