La carta di Segrè
Il grafico sopra riportato è denominato in onore del suo primo compilatore: il grande fisico
italiano, "Premio Nobel per la fisica" e "padre" dell'antiprotone cioè Emilio Segrè.
Nella carta di Segrè sono messi in relazione il numero di neutroni di un nucleo atomico,
riportato sull'asse orizzontale, e il numero di protoni, indicato sull'asse verticale.
La zona in viola rappresenta "l'isola di stabilità", di cui si è già parlato; l'elemento 114 si
colloca proprio in quella zona ed è interessante sapere che l'elemento di Sobiczweski non è
stabile solo di per sé ma la sua natura garantisce anche stabilità agli elementi che lo
circondano nella carta di Segrè.