Funzionamento degli Organi collegiali
Nella scuola funzionano i seguenti O.O.C.C.:
è
Collegio dei Docenti;
è
Consiglio di Istituto;
è
Consiglio di Classe;
è
Consiglio di Interclasse.
Ogni Consiglio ha le sue competenze: la Direttrice fa parte, di diritto, di ogni Consiglio.
Collegio dei Docenti
Ha durata annuale. E’ composto da tutti gli insegnanti in servizio nella scuola. E’ presieduto dalla Direttrice.
a) Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’Istituto. In particolare cura la programmazione dell’azione educativa al fine di adeguare i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali, salve le finalità istituzionali della scuola cattolica. La programmazione dell’attività didattica, nella salvaguardia della libertà di insegnamento, è competenza degli insegnanti che vi provvedono sulla base della programmazione educativa approvata dal Collegio dei Docenti.
b) Formula proposte per la impostazione e la composizione delle classi, per l’orario delle lezioni o per lo svolgimento delle attività scolastiche.
c) Valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell’attività scolastica. Studierà i vari documenti ecclesiali per concorrere alla compilazione di un progetto educativo che sia di base alle varie opzioni della nostra Scuola Cattolica.
d) Provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di Interclasse, e alla scelta dei sussidi didattici.
e) Adotta iniziative di sperimentazione.
f) Promuove iniziative di aggiornamento e di formazione spirituale dei Docenti dell’Istituto; collabora in prima persona alla stesura del Progetto Educativo adatto alla realtà storica ed ambientale in cui viviamo.
g) Esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni.
Il Collegio dei Docenti si riunisce ordinariamente ogni due mesi e ogni qualvolta ci siano problematiche da trattare..
La modalità di convocazione degli insegnanti avviene con circolare scritta.
Consiglio dei Istituto
E’ composto da tutti i docenti e da un rappresentante dei genitori degli alunni di ogni classe della scuola elementare. La Direttrice vi fa parte di diritto. Il Consiglio è presieduto da un rappresentante dei genitori eletto dal Consiglio di Istituto.
Il Consiglio di Istituto (fatte salve le competenze del Consiglio dei Docenti e dei Consigli di Interclasse), collabora per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione delle attività della scuola, nei limiti di quanto già previsto e programmato dalla stessa.
Adotta il Regolamento interno dell’Istituto che dovrà stabilire le modalità:
§ per il funzionamento della Biblioteca;
§ per l’uso delle attrezzature culturali, didattiche e sportive;
§ per la vigilanza degli alunni durante l’ingresso e la permanenza nella scuola, nonché durante l’uscita dalla medesima;
§ altre norme interne all’Istituto.
A tal fine:
a) Promuove, favorisce e programma incontri di preghiera, riflessione, momenti di spiritualità per tutti i genitori;
b) Collabora nel definire i criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare attenzione alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione;
c) Promuove contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze, e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;
d) Collabora nel promuovere la partecipazione dell’Istituto ad attività culturali, sportive, ricreative, di particolare interesse educativo;
e) Esprime pareri sull’andamento generale dell’ Istituto.
Ogni trimestre (o quando le necessità lo richiedano) il Consiglio di Istituto si riunisce per intero (insegnanti di classe e genitori). In base alle informazioni ricevute potrà avanzare proposte concrete e motivate per una più completa azione educativa.
Operando su questa linea, ogni membro dei vari Consigli viene portato a conoscenza del funzionamento dell’intera comunità scolastica, a garanzia di un’opera educativa e didattica più responsabile.
Consiglio di Classe
Il Consiglio di Classe è composto da tutti gli insegnanti della classe stessa. Si riunisce ordinariamente una volta ogni mese per programmare e verificare i contenuti culturali delle varie discipline.
Consiglio di Interclasse
Ogni Consiglio di Interclasse è formato da tutti gli insegnanti; vi partecipa anche la Direttrice.
Il Consiglio si riunisce ogni qualvolta vi siano problemi da trattare che riguardano i due cicli; la convocazione viene effettuata mediante comunicazione scritta.
Parte
seconda
Disposizioni organizzative per il buon funzionamento della scuola
La Direzione della scuola, in concordanza con il Consiglio di Istituto, ha deliberato quanto segue:
ORARIO DELLA SCUOLA ELEMENTARE
Pre-scuola: dalle ore 7.40
Lezioni:
dalle ore 8.30 alle ore 16.00
(Lunedì, martedì, giovedì, venerdì)
Mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 12.45
(Si può usufruire del servizio mensa)
Sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.45
PER IL BUON FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SI RACCOMANDA IL MASSIMO
RISPETTO DELL’ORARIO!
Oltre l’orario di entrata gli alunni non possono accedere alla scuola senza la giustificazione. Le uscite anticipate e, in casi straordinari le entrate posticipate, saranno ammesse solo dietro richiesta scritta da parte dei genitori alla Direttrice della scuola.
I genitori, o chi per essi, possono accompagnare i loro figli sino all’ingresso dell’aula senza intrattenersi.
Secondo le vigenti disposizioni il personale docente deve trovarsi nella scuola non meno di 10 minuti prima dell’inizio dell’attività scolastica per assistere all’ingresso degli alunni e garantire l’inizio delle lezioni.
L’uscita degli alunni avviene sotto la vigilanza del personale docente che dovrà garantire la sua presenza per 5 minuti dopo la fine delle lezioni.
Assenze
Quando le assenze si protraggono per 5 giorni consecutivi e oltre, è necessario presentare il certificato medico: in caso di malattia infettiva, il certificato dovrà essere vidimato dall’Ufficio d’Igiene.
Per altro tipo di assenze va presentata giustificazione scritta alla propria insegnante.
Durante il periodo di assenza, i genitori sentano la responsabilità di interessarsi del programma svolto.
Orario mensa e ricreazione (ore 12:45-14:00)
La vigilanza degli alunni durante il periodo della mensa e della ricreazione è affidato al personale religioso e al personale laico addetto. I bambini che frequentano la scuola elementare sono assicurati tramite la società assicuratrice “Lavoro e Sicurtà” per l’intero orario scolastico.
Colloquio con i docenti
Per il buon ordine della scuola, per il rispetto delle insegnanti e degli stessi alunni, i genitori dei bambini della scuola elementare, evitino di fermare le insegnanti al mattino prima delle lezioni e di entrare nelle aule e nei corridoi adiacenti alle medesime durante le ore di lezione.
Per comunicazioni varie servirsi del Diario così come per eventuali informazioni relative all’alunno.
I genitori possono conferire con le insegnanti in orari prestabiliti.
Servizio di Medicina scolastica
La scuola usufruisce del servizio di medicina scolastica secondo le Norme Sanitarie vigenti per la scuola.
Assemblee di classe
L’assemblea di classe è composta:
§ da tutti i genitori
§ dall’insegnante di classe
§ dall’eventuale partecipazione degli insegnanti di attività integrative.
Si riunisce almeno due volte ogni anno su convocazione scritta degli insegnanti e, quando viene giudicata necessaria o utile, su richiesta di almeno un terzo dei genitori fatta alla direzione.
Si rende partecipe, in modo attivo e consapevole, delle mete proposte dal Progetto Educativo globale della Scuola Cattolica, suggerendo eventuali interventi.
Nella prima assemblea dell’anno scolastico si conferma o si elegge un genitore quale rappresentante di classe con il compito di favorire la collaborazione dei genitori con l’insegnante per tutto ciò che riguarda la programmazione delle attività.
Servizi amministrativi
La scuola, dal punto di vista amministrativo, garantisce i seguenti
servizi:
è trasparenza;
è flessibilità
degli orari di apertura al pubblico.
La distribuzione dei moduli d’iscrizione è effettuata in tempi
brevi, nei giorni previsti, e pubblicizzata in modo efficace.
La Segreteria garantisce la celerità di procedura di iscrizione alle classi.
Gli attestati e i documenti di valutazione degli alunni sono
consegnati entro 15 giorni dal termine delle lezioni.
L’ufficio di Segreteria garantisce un orario di apertura al
pubblico, di mattina e di pomeriggio, funzionale alle esigenze degli utenti
e del territorio.
L’ufficio di Segreteria riceve il pubblico su appuntamento telefonico
o tramite richieste orali e scritte.
Per ciò che concerne il ricevimento dei docenti, gli insegnanti
della scuola ricevono i genitori con incontri bimestrali, in date concordate
nel Collegio dei Docenti, e su richiesta.
Per ciò che riguarda il ricevimento
della Direttrice, Ella si rende disponibile ogni giorno su richiesta.
Per l’informazione vengono predisposti e pubblicizzati gli orari
di Segreteria.
Sono inoltre resi disponibili spazi per la bacheca dei genitori.
Presso l’ingresso e presso gli uffici sono presenti operatori
scolastici in grado di fornire all’utenza le prime informazioni di fruizione
del servizio.
Il Regolamento di Istituto ha adeguata pubblicità mediante affissione.
Iscrizioni
Gli alunni che vengono iscritti al primo anno della scuola elementare
devono autocertificare:
è la
data di nascita;
è le
vaccinazioni effettuate.
Per tutti gli altri alunni che nel corso dell’anno avessero
effettuato nuove vaccinazioni è richiesto il certificato di vaccinazione
aggiornato.
L’osservanza delle norme sopra indicate permette alla scuola
di svolgere meglio il proprio compito in serena laboriosità.
Le iscrizioni alla 1° classe elementare vengono effettuate in
concomitanza con le disposizioni della Direzione Didattica Statale da
cui la scuola dipende.
Le
iscrizioni alle classi successive vengono confermate dall’insegnante con
il ritiro della scheda finale..La Scuola e la Segreteria si uniformano,
per ciò che concerne il trattamento dei dati personali degli iscritti
e dei loro genitori, a quanto disposto dalla Legge 675/96.
Procedura dei reclami, Valutazione del servizio, Attuazione.
Procedura dei reclami.
I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica
e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente.
I reclami orali e telefonici debbono, successivamente, essere
sottoscritti.
I reclami anonimi non sono presi in considerazione.
Il capo d’Istituto, dopo aver esperito ogni possibile indagine
in merito, risponde, sempre in forma scritta, con celerità e, comunque,
non oltre 15 giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato reclamo.
Qualora il reclamo non sia di competenza del capo d’Istituto,
al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario.
Il capo d’Istituto informa il Consiglio di Istituto riguardo
ai reclami di rilevanza generale.
Valutazione del servizio.
Allo scopo di raccogliere elementi utili alla valutazione del
servizio, la scuola adotterà le strategie che ritiene più opportune, attendibili
ed efficaci.
Alla fine di ciascun anno scolastico, il Collegio dei Docenti
redige una relazione sull’attività formativa della scuola sottoponendola
all’attenzione del Consiglio di Istituto.
Attuazione.
Le indicazioni contenute nella presente carta si applicano fino
a quando non intervengano, in materia, disposizioni modificative contenute
nei contratti collettivi o in norme di legge.
Il Ministro della Pubblica Istruzione cura, con apposita direttiva,
i criteri di attuazione della presente carta.
IMPEGNI
DOCENTI:
1.
programmazione attività educative
2.
valutazione alunni
3.
prove verifiche
4.
disponibilità al colloquio
con i genitori
5.
discernimento e autorevolezza
nell’azione educativa.
GENITORI:
1.
conoscenza, rispetto e condivisione
delle finalità educative della scuola
2.
contribuzione alla vita della
scuola aderendo alle proposte e partecipando agli incontri
3.
collaborazione nell’opera educativa
con le insegnanti
4.
puntualità e rispetto degli
orari
ALUNNI:
1.
rispetto delle regole della
scuola
2.
impegno scolastico
3.
rispetto nell’uso delle cose
proprie e comuni
4.
rispetto verso se stessi e verso gli altri
Conclusione
I genitori
“I
genitori sono i primi responsabili della educazione dei figli: essi, rifiutando
ogni tentazione di delega e scegliendo la nostra scuola per la formazione
integrale dei figli, partecipano alla vita della Comunità educativa”
(Gravissimum educationis)
CHIEDIAMO QUINDI:
© condivisione delle
finalità e coerenza con la scelta fatta anche nell’ambito familiare;
© corresponsabilità
nel cammino educativo dei figli;
© disponibilità alle
forme di partecipazione che la scuola intende promuovere, quali:
§
colloqui individuali con le insegnanti
§
assemblee di classe
§
assemblee generali
§
partecipazione agli organi collegiali
§
incontri formativi
§
varie iniziative organizzate dalla scuola.