
Chiesa e Monastero
di Sant'Apollonia (Book
8) (Map
C3) (Day
6) (View D10) (Rione Trastevere)
In this page: The plate by Giuseppe Vasi
Today's view
The Monastery
Palazzo Leoni
S. Margherita and SS. Rufina e Seconda
Palazzo Leopardi o Cavalieri
The Plate (No. 154)
Vasi's views of Trastevere never show the elegant carriages which
populate so many views of Via del Corso, they offer instead much more interesting
details on the everyday life of the large majority of the population. The view is taken from the green dot in the 1748 map below.
In the description below the plate Vasi made reference to: 1) S. Margherita; 2) S. Apollonia; 3) Palazzo Leoni. The small map shows also 4) S.
Maria in Trastevere; 5) SS. Rufina e Seconda; 6) Palazzo Leopardi.
Today
It takes a while to realize that this view is the same as the plate,
because the name of the square is apparently all that is left of the Monastery
of S. Apollonia.
The Monastery (what's
left)
The thickness of the walls and a sign of the decoration show that
the apparently anonymous building is part of the Monastery.
Palazzo Leoni
Piazza S. Apollonia opens on Via della Lungaretta (the high street
of Trastevere) and from the square one can see the bell tower of S.
Maria in Trastevere. The image above shows the sunny side of Palazzo Leoni in Piazza S. Maria
di Trastevere and one of its windows.
S. Margherita and SS. Rufina e Seconda
The church of S. Margherita, unlike S. Apollonia was not modified and it retains its late XVIIth century façade designed by Carlo Fontana. The monastery of S. Margherita is adjoined by another monastery
dedicated to SS. Rufina e Seconda. The church of this latter monastery is inside the building and from the street the viewer can only see its XIIth century bell tower.
Palazzo Leopardi
Palazzo Leopardi in Piazza S. Maria in Trastevere is also known as Palazzo Cavalieri after the name of the family
which once owned the building. It was built in the XVIth century but the decoration of the portal was added in the XVIIIth century.
Excerpts from Giuseppe Vasi 1761 Itinerary related to this page:
Chiesa e Monastero di s. Margherita
Da D. Giulia Colonna fu edificata questa chiesa, ed il monastero l'anno 1564. per le
religiose del terzo Ordine di s. Francesco, e poi dal Card. Gastaldi fu rinnovata la
chiesa con disegno di Carlo Fontana. Nell'altare maggiore vi è la s. Titolare dipinta
da Giacinto Brandi, e la volta fu fatta da un frate Francescano; i laterali però sono
del Cav. Ghezzi; il s. Francesco è del Baciccio, e la s. Orsola, di Gio. Paolo Serveri.
Si vede quì incontro la
Chiesa e Monastero di s. Appollonia
Prima dell'anno 1300. Paluzza Pierleoni gentil donna Romana aveva quivi una casa, in cui
viveva sotto la regola del terz'Ordine di s. Francesco, insieme con altre pie donne, e vi
seguitarono poi altre donne col medesimo tenor di vita fino al Pontificato di s. Pio V. il
quale però le ridusse a clausura, e a professione solenne; dipoi nel 1669. essendovi unite
le suore, che erano presso s. Giovanni delle Muratte, edificarono la loro chiesa in onore
di s. Appollonia, e l'ornarono di alcune pitture. Quindi prendendo la strada a sinistra
della suddetta chiesa di s Margherita, evvi il
Monastero e Chiesa delle ss. Ruffina e Seconda
Per quello, che si legge di questa piccola chiesa, fu quì la casa di queste due sante
Vergini e Martiri, e che alle medesime furono quivi nell'anno 1153. consagrati due altari
da Anastasio IV., e poi da Clemente VIII. Furono rinnovati insieme colla chiesa. Nell'anno
1600. fu conceduta dal Capitolo di s. Maria in Trastevere ad alcune donne forestiere, le
quali ristaurarono la chiesa, e vi fecero una comoda abitazione, in cui vivono religiosamente
senza voti, e senza clausura, dicendosi oblate Orsoline.
|
Next plate in Book 8: Chiesa e Monastero della Purificazione
Next step in Day 6 itinerary: Spedale di S. Gallicano

Go
to
or to Book
8 or to my Home
Page on Baroque Rome or to my Home Page on Rome
in the footsteps of an XVIIIth century traveller.
|